1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tom123 ha scritto:
Quindi teoricamente sono meglio tante piccole pose.
Fare molte pose consente di ridurre il rumore, e farle breve oltre alla comodità permette anche una maggiore tolleranza ai vari errori delle montature...basta eliminare i vari frame...

Con lunghe pose, se elimini un frame elimini magari 10 minuti o mezzora di lavoro...

No
Fai delle prove pratiche e vedrai subito quanto non sia vero!!!
Altrimenti tutti farebbero pose da 10 secondi e chissenefrega dell'autoguida!!
Devi trovare un tempo di posa che ti permetta di minimizzare il rapporto segnale su rumore!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
GHISO983 ha scritto:
zucco ha scritto:
Il rumore poissoniano associato a un certo conteggio è la radice del conteggio stesso, perciò la sua incidenza diminuisce all'aumentare del conteggio. Il conteggio ovviamente è proporzionale a quanta luce entra... quindi se fai poca posa o hai un telescopio piccolo hai poca luce, un conteggio basso e l'errore poissoniano conterà molto.

Poi bè, quello del seeing è tutto un altro problema.

ma chi ti ha detto che il fondo cielo segue un andamento poissoniano (tra l'altro poissoniano e non gaussiano ovvero evento raro.....)
La radice di N è l'errore, non il rumore staii facvendo una confusione totale, senza cntare che ti stai dimenticando del fatto che il sensore ha un limite di raccolta non può cioè raccogliee luce infinita.......
Stai dicendo delle cose estremamente scorrette!!!
Il fondo è un offset ed è un segnale che aumenta costantemente, è cioè una rampa, ovvero una retta, essa continuerà a salire fino al valore di saturazione dopodichè diventerà una riga piatta (ovvero avrai il pixel con valore di bianco ovvero rosso verde e blu hanno raggiunto il massimo dei conteggi)
Applichi un sistema statistico ad un sistema che statistico non è in alcun modo, l'unica cosa sttistica è il rumore del sensore che purtroppo essendo rumore bianco, non segue nessun andamento quindi NO POISSONIANA NO GUASSIANA!!


Chi mi ha detto che il fondo segue l'andamento poissoniano?? Non me l'ha detto nessuno l'ho solo verificato analizzando le riprese al CCD, e poi la statistica mica l'ho inventata io. Tu prima di parlare, hai mai analizzato una ripresa al CCD? E soprattutto hai letto i post precedenti?
Io ho detto che nel discorso si considerano tempi di posa che NON portano alla saturazione scusa se arrivi a saturare il fondo cielo cosa riprendi??
E poi ho detto che con rumore intendo la fluttuazione di un segnale, una stella ad esempio ripresa con un certo tempo di posa può avere un conteggio medio di 10000 ADU. Se fai un gran numero di riprese con lo stesso tempo di posa, ti accorgi che quel valore fluttua con scarto quadratico medio di 100 (rumore poissoniano, senza contare le altre fonti di rumore) ovvero la radice del segnale perchè segue l'andamento poissoniano. La stessa cosa vale per il fondo cielo. Se non mi credi BASTA CHE PROVI, questa cosa la si vede bene ad esempio riprendendo il flat field dove la scintillazione atmosferica non c'è e vedi bene il solo rumore poissoniano

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo Topic era partito bene, ma ora si sta finendo in formule matematiche, cose incomprensibili ai comuni mortali astrofili come mè, per favore qualcuno mi spieghi in maniera semplice come si comporta la luce e come si comporta il pixel che la raccoglie, in definitiva sono meglio 10 pose da un minuto oppure una singola posa da dieci minuti per raccogliere più segnale luminoso?
Altrimenti tutto quello che ho speso per attrezzarmi e realizzare una guida automatica sono soldi buttati al vento :cry:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
basta fare una singola ripresa per evidenziare quanto 10 pose da un minuto, siano molto peggio di una singola posa da 10 min, anche se in teoria dovrebbero essere la stessa cosa.
A parte il fatto che le leggi dei grandi numeri fanno tendere una poissoniana ad una gaussiana, e poi quello che dice zucco dovrebbe essere valido solo in caso di sottrazione del dark, e solo se il ccd si comportasse come dice zucco, cosa non vera, in quanto 10 pose da 1 min non danno fuori lo stesso segnale di una singola da 10......
comunque continuando a seguire la teoria di zucco sono meglio le pose da 1 min in quanto all'aumentare del tempo di esposizione, il rumore aumenta (perchè la temperatura aumenta!!) e quindi le pose lunghe sarebbero peggio.
Quindi chiunque ti dice di comperare autoguida in teoria ti farebbe spendere soldi inutilmente!!
Ma in realtà le cose non stanno in alcun modo così......
Infatti ho una laguna con un'ora di esposizione (somma di 30 secondi!!) con molti meno dettagli della mia laguna da 5 minuti (sigola posa)......
Come mai?
Evidentemente ci sono altre cose in gioco, come ho detto stiamo semplificando un sistema che tanto semplice non è!
Quindi in definitiva, meglio delle riprese il più lunghe possibile, senza esagerare, ed il tempo di esposizione dipende dalla tua disponibilità di tempo, dal tuo sensore ecc, ricorda che dopotutto devi fare anche i dark per diminuire il rumore, e devi avere il tempo di farli!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
twuister73 ha scritto:
Questo Topic era partito bene, ma ora si sta finendo in formule matematiche, cose incomprensibili ai comuni mortali astrofili come mè, per favore qualcuno mi spieghi in maniera semplice come si comporta la luce e come si comporta il pixel che la raccoglie, in definitiva sono meglio 10 pose da un minuto oppure una singola posa da dieci minuti per raccogliere più segnale luminoso?
Altrimenti tutto quello che ho speso per attrezzarmi e realizzare una guida automatica sono soldi buttati al vento :cry:

Allora, per come la vedo io capire il meccanismo che sta dietro alle immagini CCD è d'obbligo per capire come realizzare le immagini CCD. Altrimenti si finisce come in questo topic a dire "è meglio fare pose lunghe perchè l'ho sentito in giro" oppure "ho visto che fare le pose lunghe è meglio ma non so perchè". Innanzitutto io non sostengo che sia meglio fare le pose piccole, questo l'ho scritto nel topic iniziale ma rifacendo i conti mi sono accorto che non è così, ovvero a causa del rumore di lettura coviene fare meno pose lunghe.

GHISO983 ha scritto:
basta fare una singola ripresa per evidenziare quanto 10 pose da un minuto, siano molto peggio di una singola posa da 10 min, anche se in teoria dovrebbero essere la stessa cosa.
A parte il fatto che le leggi dei grandi numeri fanno tendere una poissoniana ad una gaussiana, e poi quello che dice zucco dovrebbe essere valido solo in caso di sottrazione del dark, e solo se il ccd si comportasse come dice zucco, cosa non vera, in quanto 10 pose da 1 min non danno fuori lo stesso segnale di una singola da 10......
comunque continuando a seguire la teoria di zucco sono meglio le pose da 1 min in quanto all'aumentare del tempo di esposizione, il rumore aumenta (perchè la temperatura aumenta!!) e quindi le pose lunghe sarebbero peggio.
Quindi chiunque ti dice di comperare autoguida in teoria ti farebbe spendere soldi inutilmente!!
Ma in realtà le cose non stanno in alcun modo così......
Infatti ho una laguna con un'ora di esposizione (somma di 30 secondi!!) con molti meno dettagli della mia laguna da 5 minuti (sigola posa)......
Come mai?
Evidentemente ci sono altre cose in gioco, come ho detto stiamo semplificando un sistema che tanto semplice non è!
Quindi in definitiva, meglio delle riprese il più lunghe possibile, senza esagerare, ed il tempo di esposizione dipende dalla tua disponibilità di tempo, dal tuo sensore ecc, ricorda che dopotutto devi fare anche i dark per diminuire il rumore, e devi avere il tempo di farli!
Ghiso non so perchè ma oltre a dire cose che non centrano mi tratti come se fossi un babbeo. Mi fa piacere che conosci un po' di statistica ma quando dici "per la legge dei grandi numeri ecc" cosa centra??? ogni processo di conteggio, come quello ad esempio che fa il CCD ma come qualsiasi altro, segue la statistica poissoniana se non sai il perchè te lo posso spiegare ma non credo sia il topic adatto. Oltre a questo, se non ci credi come ho già detto lo puoi verificare tu stesso se hai a disposizione un CCD il modo più semplice è questo: riprendi un flat, ci sottrai il bias e dall'immagine che ottieni ti vai a prendere una zona senza bolle e guardi la media del segnale e la sua deviazione standard, vedrai che in ottima approssimazione la deviazione standard sarà la radice della media ovvero la statistica seguita è quella poissoniana. La stessa cosa vale per il fondo cielo nelle riprese vere e proprie e anche nelle riprese di oggetti particolari, solo che qua c'è anche la scintillazione atmosferica che può nascondere l'errore poissoniano.
Poi parli del dark frame che quello che sostengo vale solo se togli il dark frame questo a parte che già l'avevo detto, ma è scontato, le immagini astronomiche senza calibrazioni non hanno nessun valore.
Per ultimo ripeto e su questo non si discute fino a prova contraria, il segnale raccolto da una singola posa da 10 minuti è lo stesso raccolto dalla somma di 10 pose da un minuto, la quantità di luce è esattamente la stessa! Come potrebbe essere diversa? Ma la qualità di un'immagine non dipende da quanta luce raccogli ma dal raporto segnale rumore e questo è più alto nella singola posa, il motivo è che in una singola posa si fa una sola lettura del CCD mentre nella somma si fanno 10 letture e l'errore di lettura aumenta. L'errore di lettura però è solo una delle componenti del rumore delle immagini CCD, se le altre fonti superano di gran lunga quello di lettura fare pose lunghe non porta vantaggi tangibili!

Poi per il discorso della tua foto della Laguna, ognuno può portare le proprie esperienze personali, conti alla mano 120 pose da 30 secondi battono una sola posa da 5 minuti in tutti i fronti, anche per il rumore di lettura. Se poi le foto son fatte in condizioni diverse o le hai elaborate diversamente o peggio ancora, la somma l'hai calibrata in modo sbagliato, non è colpa mia.

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
Allora, siccome gli "studiati" non sanno far altro che ragionare su teoriche formule e hanno perso di vista l'uso della propria intelligenza e ragione, vi metto a disposizione un esempio pratico della questione.
Le due immagini sono esattamente riprese con la stessa identica strumentazione nella stessa precisa sessione ma cambiando solo i tempi di posa. La prima sono 6 pose da 5 minuti che vanno a formare una SOMMA pari a 30 minuti di esposizione mentre, la seconda, sono 2 pose da 15 minuti che vanno a formare sempre una SOMMA pari a 30 minuti.
Allora, come mai in una ho più dettaglio, ho più dinamica, ho più di tutto (somma delle due pose da 15 minuti) mentre nell'altra ho quasi la metà??
Eppure sono sempre 30 minuti totali in entrambi!
Bho, forse bisogna chiederlo a Gauss o al mister poissoniano....
http://forum.astrofili.org/userpix/4308 ... nuti_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4308 ... nuti_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spaice solo di non trovare la mia vecchia foto di laguna, per mostrare quanto sia vero quello che dice giuliano!!!
ti assicuro che in quella foto si capisce bene la differenza!
Se hai fatto delle prove bene allora il rumore sarà poissoniano, bene....
ciò non toglie che fare pose lunghe è molto meglio che fare pose corte anche se il tempo di integrazione è lo stesso, e questo perchè evidentemente c'è dell'altro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non ti sto dando del babbeo zucco, ma un conto è la teoria, un conto è la pratica, se ne potrebbe discutere allegramente, ma se i dati sperimentali vanno contro la teoria essa o è incompleta o è sbagliata!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi viene sempre piacevolmente in mente quanto scritto dal simpatico pungente ex-astrofilo bolognese:

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/astroComandamenti.html

E' l'articolo dopo quello "Ogino-Knauss" (maledettamte vero!) :) :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
:D :D
Bellissima! Non l'avevo mai letta!!
Ma quante verità che ci sono scritte!!
Bravissimo!!! :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
- Allora innanzitutto io credo che prima di postare sia buona norma leggere le cose scritte in precedenza se lo avessi fatto Giuliano ti saresti accorto che ormai è assodato che meno pose lunghe vanno meglio di tante corte, ne sono convinto anche io. La cosa di cui si discuteva sul rumore poissoniano ecc è tutta un'altra cosa, riguarda il rumore di fondo cielo. Mi pare di capire però che nella discussione non sia gradito un approccio scientifico alla questione ma un approccio a tentativi. Per carità anche quello è importante, tu giustamente hai fatto una prova e hai fatto vedere che le pose lunghe vanno meglio. Il tuo approccio a tentativi certo può andare bene per fare alcune cose, se a te soddisfa ok, io personalmente lo ritengo un approccio di serie B e mi piacerebbe capire, magari con una montatura scarsa che non mi permette di inseguire 15 minuti, quante pose da 5 minuti devo fare per ottenere lo stesso risultato. Questo non lo puoi certo stabilire a tentativi a meno di continuare a fare pose e a confrontare A MONITOR delle immagini per dare un giudizio a occhio.

- Le due immagini che metti a confronto (nonostante mi sembra di vedere che quella da 2x15 abbia un rapporto segnale rumore migliore dell'altra, come dice anche la teoria) sono immagini jpg, gli istogrammi non sono nemmeno pareggiati e per giunta non mi sembrano calibrate correttamente dato che si vedono pixel caldi da tutte le parti. Per fare un confronto serio le immagini vanno innanzitutto calibrate correttamente e LASCIATE NEL LORO FORMATO GREZZO FITS senza alcuna elaborazione. Dal file grezzo uno può fare tutti i conteggi ADU, misurare il segnale, misurare il rumore e valutare quale delle due è migliore in termini di rapporto segnale rumore, ovvero in termini numerici. Queste cose non sono state fatte da gente che non aveva altro da fare ma appunto per risolvere problematiche che a spanne non si possono risolvere. Ovviamente i livelli dell'istogramma vanno lasciati identici nelle due immagini, nelle tue quella da 6x5 è evidentemente più scura, ma non certo perchè c'è meno segnale, solo perchè i livelli non sono pareggiati. Anche perchè tu dici "nell'altra ho quasi la metà" ma la metà di cosa??? come puoi dire metà se non misuri qualcosa??

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010