1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La procedura è rimasta la stessa.
Ho separato le stelle dal fondo cielo a una a una (un lavoraccio).
Poi ho evidenziato le componenti Halfa della foto "ripulita" mediante curve e livelli. Ho dato una leggera gaussiana per ridurre il rumore senza però togliere quel sottofondo dovuto alla miriade di stelline della via lattea (anche in questo caso ho dovuto fare varie prove) mentre per la nebulosa principale ho usato un leggero passa alto.
Dopo ho riunito le stelle con metodo di fusione lighten, regolato la loro luminosità in modo da riportarle a un valore vicino alle regolazioni adottate per il fondo cielo e ho chiuso l'immagine.
Nella versione vecchia avevo applicato in modo diverso i vari parametri di curve e livelli e avevo operato in modo sbagliato la separazione delle stelle dal fondo cielo.
Per cui come vedi, la tecnica è la medesima. E' cambiato solo l'approccio e l'uso di quella tecnica

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo ha scritto:
La procedura è rimasta la stessa.
Ho separato le stelle dal fondo cielo a una a una (un lavoraccio).
Poi ho evidenziato le componenti Halfa della foto "ripulita" mediante curve e livelli. Ho dato una leggera gaussiana per ridurre il rumore senza però togliere quel sottofondo dovuto alla miriade di stelline della via lattea (anche in questo caso ho dovuto fare varie prove) mentre per la nebulosa principale ho usato un leggero passa alto.
Dopo ho riunito le stelle con metodo di fusione lighten, regolato la loro luminosità in modo da riportarle a un valore vicino alle regolazioni adottate per il fondo cielo e ho chiuso l'immagine.
Nella versione vecchia avevo applicato in modo diverso i vari parametri di curve e livelli e avevo operato in modo sbagliato la separazione delle stelle dal fondo cielo.
Per cui come vedi, la tecnica è la medesima. E' cambiato solo l'approccio e l'uso di quella tecnica


Adesso è più chiaro. Ma adesso che l'hai elaborata così i vari parametri te li sei segnati e quindi li riapplicherai su oggetti simili oppure di volta in volta devi trovare i parametri giusti?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio!!!!

Ora mi piace!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
Adesso è più chiaro. Ma adesso che l'hai elaborata così i vari parametri te li sei segnati e quindi li riapplicherai su oggetti simili oppure di volta in volta devi trovare i parametri giusti?

Non esiste una procedura standard per tutti gli oggetti, figuriamoci una serie di parametri standard.
Diciamo che in linea di massima seguo più o meno il mio occhio (inteso anche come lettura degli istogrammi e non solo come percezione visiva) in base al tipo di soggetto, di inquadratura e di strumentazione usata.
Credo che anche in ambito scientifico le procedure siano le stesse ma i parametri debbano essere ogni volta rivisti in quanto sono dipendenti da troppi fattori. Per esempio la calibrazione del fondo cielo è una procedura standard ma il valore di calibrazione varia di volta in volta a seconda della foto (altezza sull'orizzonte, trasparenza del cielo, gradienti, ecc.)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda versione è veramente stupenda...Un nettissimo salto di qualità rispetto alla prima :wink:

OT ON

Vorrei aggiungere che quoto Tillo. Anche io, ma forse anche io sono idealista, ritengo questa comunità diversa dalle altre...Una bella comunità d'Amici! Ne è stata prova l'Amiata :wink: !
E questo spirtio lo dobbiamo preservare tutti noi :wink: ! Fregandocene e ignorando la Zizzania. Renzo hai, per l'ennesima volta :wink: , tutta la mia stima!


OT OFF

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Renzo, non accettiamo il fatto che abbandoni dopo anni di duro lavoro e di sacrifici! Te lo abbiamo detto un sacco di volte, per noi rappresenti un punto di riferimento, una guida, e la nostra stima nei tuoi confronti è enorme!
Ci associamo a quanti rivogliono il loro Renzo in piena attività sul forum!!!!!
Dai, vedi che ci contiamo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, alla fine ce l'hai fatta a trovare il miglior risultato ottenibile, eh?

Complimenti per la realizzazione.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il seguito di questo post, dopo aver visto l'immagine, mi era sfuggito completamente; si vede che sono fresco fresco di forum :o .
L'oggetto e' un osso duro e si vede! Ma mi sembra che tu l'abbia......spolpato a dovere tirando fuori il massimo che potevi. Complimenti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti.
Mi sono reso sempre più conto che per elaborare al meglio le foto dobbiamo farci guidare dalla propria sensibilità e serenità.
Ne farò tesoro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, ciao a tutti.

Avendo saltato le pagine iniziali di questa discussione, mi ero perso la parte che riguardava la tua scelta di non postare più immagini in questo forum.

Ma dove vuoi andare tu, che sei una persona tra le più stimate da tutti?

Qui la gente ha una grande ammirazione per la tua costanza e la tua attenzione nell'aiutare coloro che ti avvicinano. Anche per la più sciocca delle domande, alla quale magari avrai già risposto decine di volte con lo stesso entusiasmo!

Non riesco a pensare che andrai a fare l'eremita da qualche parte. Verrebbero a cercarti fino a lì e tu saresti sempre lo stesso, la persona che "sente" la voglia di sapere degli altri e "trasmette" tutto ciò che può, con la solita generosità di sempre.

Io ti conosco così e sono sicuro che la gran parte di noi qui la pensa come me.

Quindi ti prego di lasciar perdere quei pensieri da circostanza e piuttosto cominciare a programmare gli argomenti che porterai al seminario di astrofotografia di fine giugno.

Ok?

Con stima ed affetto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010