1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso è perfetta!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Neat Image è il tanto amato-odiato riduttore di rumore.
(Recensione su L'astronomia ottobre 2006)


Grazie...vado subito a cercare qualcosa su internet...come mai dici amato odiato? Ogni tanto fa cose a caso? 8) 8)

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ne ho letto parlar male nelle chiacchiere, ma ho visto bei risultati da chi non ne fa (di chiacchiere). Papà Renzo lo usa.. :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo :shock: mi piace notevolmente ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E finalmente Riccardo!
Ora non ti devo più sentir dire "trooooppo bluuuu" :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie anche a voi due! Un po' di viola nel raw c'è..ma mi devo sciacquare la bocca IO prima di parlare di ottica. (http://forum.astrofili.org/album_showpage.php?full=true&pic_id=2507 hihihi )

L'anello che spezza la catena degli eventi di una foto, ripresa ed elab, è la mia scarsa pazienza a fare 90-120 minuti di foto col....tappo :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la mia non perfetta conoscenza, ma il dark in sostanza non sottrae dalla somma delle immagini il rumore termico prodotto dal sensore?
Infatti condizione necessaria è che sia ripreso alla stessa identica temperatura.
Dunque alla fine dovrebbe essere sufficiente riprendere un solo dark della stessa durata di ogni singola immagine (in questo caso 8 minuti mi sembra che riportasse jasha) e alla stessa temperatura, poi da sottrarre alla somma finale delle immagini (alla fine la somma rappresenta lo stesso segnale di una singola ripresa, ma con meno rumore elettronico).
Tutto al più si possono fare due dark e poi mediarli tra di loro, ma io non vedrei proprio di riprendere tanti dark quante sono le luminanze.
Se ho detto una castroneria, me ne scuso :oops:

Ciauzz

Edit: ho letto solo ora il Topic più sotto sui tempi dei dark, va bene allora mediarne diversi, ma se la temperatura rimane costante in fase di ripresa, a che serve davvero frne così tanti??? :?:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il martedì 29 aprile 2008, 15:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un dark solo può essere soggetto a fluttuazioni statistiche che ne compromettono la sua efficacia. Inoltre vi possono essere altri motivi per i quali non è affidabile un singolo dark.
Un numero di dark dispari e poi si fa la mediana è il sistema migliore.
Normalmente 5 o 7 sono sufficienti per avere una gestione statistica tale da realizzare un master dark abbastanza pulito.
Vi è da considerare inoltre che vi sono differenze di temperatura sui sensori non raffreddati fra la prima immagine della serata (siamo al tramonto e la temperatura non si è ancora ben stabilizzata ma la fotocamera è comunque "fredda" come elettronica) e l'ultima (temperatura esterna più fresca ma maggior riscaldamento dell'elettronica a causa dell'intenso utilizzo.
Personalmente mi accontento di fare una mediana di 5 dark di cui un paio li riprendo a inizio serata quando monto il tutto e punto il telescopio e gli altri alla fine mentre smonto il tutto e lo ripongo.
Normalmente fra montaggio e smontaggio passa sempre più di un'ora sufficiente per fare i dark di cui ho bisogno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Un dark solo può essere soggetto a fluttuazioni statistiche che ne compromettono la sua efficacia. Inoltre vi possono essere altri motivi per i quali non è affidabile un singolo dark.
Un numero di dark dispari e poi si fa la mediana è il sistema migliore.
Normalmente 5 o 7 sono sufficienti per avere una gestione statistica tale da realizzare un master dark abbastanza pulito.
Vi è da considerare inoltre che vi sono differenze di temperatura sui sensori non raffreddati fra la prima immagine della serata (siamo al tramonto e la temperatura non si è ancora ben stabilizzata ma la fotocamera è comunque "fredda" come elettronica) e l'ultima (temperatura esterna più fresca ma maggior riscaldamento dell'elettronica a causa dell'intenso utilizzo.
Personalmente mi accontento di fare una mediana di 5 dark di cui un paio li riprendo a inizio serata quando monto il tutto e punto il telescopio e gli altri alla fine mentre smonto il tutto e lo ripongo.

Normalmente fra montaggio e smontaggio passa sempre più di un'ora sufficiente per fare i dark di cui ho bisogno


Ok Renzo sei stato chiaro come sempre, ne approfitto di questo Topic (Iasha perdonami) per chiederti quanto tempo è buono aspettare tra uno scatto e quello successivo, mettiamo ad esempio nel caso di riprese da 8 -10 minuti appunto.
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
twuister73 ha scritto:
(Iasha perdonami)


Sono contentissimo! Ho messo le tre foto (raw, somma ed elab) proprio per lanciare il sasso e parlare di elaborazione. :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010