1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao Renzo la classe non è acqua... e si vede
Difficile e bella all'altezza di pochi
Saluti
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto, complimenti.
Saluti

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 23:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non pensavo che questa nebulosa fosse cosi' tosta, se penso a tutte quelle ore d'integrazione che hai effettuato, e' un capolavoro..

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa nebulosa è davvero impressionante, perché seppur debolissima rende l'idea di quanta immane potenza emani Rigel! Senza di lei la nebulosa sarebbe oscura.
Mi sto facendo le menate mentali pensando a cosa accadrà il giorno del botto di Rigel... gli astronomi stimano che la SN arriverebbe intorno a -18 (per me ci vorrebbe minimo il filtro solare per vederla senza rovinarsi la retina, la msup del sole è -10,5!), il che vuol dire che anche la nebulosa diventerebbe 18 magnitudini più brillante!! :shock: In pratica se ora la sua msup è 24 (non conosco il valore ma a occhio sarà giù di lì)... arriverebbe a 6, cioè circa come Giove!! Allucinante! Bisogna ricordare che però il cielo notturno sarebbe luminoso a metà strada tra quello diurno e quello con la LP.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 12:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato che Rigel sia di Classe B....ne ha di energia ancora da bruciare! :)
Chissà i figli dei nostri figli dei nostri figli dei nostri figli dei nostri figli dei nostri figli...eccetera eccetera...eccetera :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' strano che invece un altro faro cosmico che risponde al nome di Deneb non abbia una nebulosa equivalente. E' più luminosa di Rigel in assoluto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 9:02 
Veramente notevole Renzo. Complimenti.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Renzo,

bella e difficile prova! io l'ho fatta l'anno scorso, non mi lamento ma sono un pò come te cerco sempre il pelo nell'uovo.
posto la mia strega tanto per fare un confronto tra camere di ripresa e qualità del cielo.
Dai Raw sembrerebbe che il cielo sia stato più clemente con me....
che ne dici??
ciao.

Ps. l'immagine finale è realizzata con media di 12 pose da 5http://forum.astrofili.org/userpix/265_IC_2118_scatto_5_minui_1660_iso_1.jpg minuti a 1600iso. Forca canapine Dicembre 2006 e Sky 90. nessun filtro.

http://forum.astrofili.org/userpix/265_IC_2118_somma_12_frame_5_minuti_1600_asa_1.jpg

ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che eri a 1650 m slm rispetto ai miei 700.
Penso che voglia dire molto a livello di singolo frame
Logicamente la mia maggiore integrazione, alla fine, qualcosa mi ha concesso.
Comunque siamo in pochi ad avere la pazzia da provarci. :lol:
Ringrazio nell'occasione anche grad, massimo, Nicola, Mars4ever, Alessandro Maggi per i commenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
anche la luminosità del tele e la risoluzione dei 90mm rendono stelle più piccole e puntiformi.....
Sto aspettando un fine settimana decente, per buttarmi in mezzo alla neve col 106ED ridotto e riprovarla, più pose, campo più ampio e se riesco vorrei fare un mosaico con Rigel inclusa, sarebbe una gran bella storia.....se sto cavolo di meteo ci aiutasse almeno!

Ciao e ben tornato.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010