1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione risposta
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fulvio mete ha scritto:
Cari amici:
Sono rimasto veramente sorpreso dal calore dell'accoglienza riservatami, a tal punto da rimpiangere di non aver seguito il consiglio di Danilo iscrivendomi prima.L'astronomia è una scienza superba e meravigliosa, ma l'animo delle persone è un universo tutto da esplorare che ci riserva, talvolta, scoperte altrettanto belle, e questo è il caso.
Al di là della retorica spicciola, mi fa piacere di sentirmi in famiglia e di questo vi ringrazio.
Posso assicurarvi sin d'ora che qualsiasi mia attività (e di carne a cuocere ne ho parecchia) sarà oggetto di discussione e approfondimento anche in questa lista.
Per cominciare vorrei, sul piano concreto, rispondere subito ad Osvald che chiedeva delucidazioni su strumentazioni per spettrografia stellare.
A mio avviso, non c'è niente di meglio e semplice, per cominciare, di un reticolo di diffrazione a trasmissione da 100 l/mm chiamato "Star Analyser" e venduto in Inghilterra dalla Paton Hawksley: un breve resoconto lo si trova al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Star%2 ... alyser.htm
Nonostante la sua semplicità ed il suo basso costo è uno strumento scientifico che consente a chiunque, anche totalmente a digiuno di spettroscopia, di poter analizzare le componenti essenziali di una stella o di un oggetto diffuso di dimensioni modeste.
Il link del venditore è:
http://www.patonhawksley.co.uk/staranalyser.html
Per una cifra assolutamente modesta (la spesa di un oculare da battaglia) si apre un mondo nuovo ed un nuovo modo di fare astronomia.
Saluti di nuovo a tutti


Forse e lo stesso che ha comprato un nostro socio ma non ne so sicuro.
L'abbiamo applicata a un C8 con riduttore e ha una telecamera molto sensibile e riuscivca a fare spettrini (qualche riga si vedeva) di stelle anche di decima! :shock:
Ci sto facendo un pensierino...... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010