Alla fine abbiamo deciso di acquistare un secondario da 88mm, tanto quell' 1-2% di ostruzione in più, a questo punto, non pesa più di quanto non pesi adesso, ma per contro abbiamo un campo in piena luce ben più grande da sfruttare in fotografia (e anche in visuale, perchè no!). E poi ricordiamoci che abbiamo concepito questo tubo ottico per osservazione e fotografia deepsky, in quanto il nostro pensiero è il seguente:
"...tanto i pianeti sono soltanto nove (sette, se consideriamo che non possiamo vedere nè la Terra, su cui viviamo, e Plutone, troppo lontano per essere osservato per bene con strumenti della nostra portata ).
Venere? una semplice falce luminosa che fa venir fuori il cromatismo perfino da un Newton senza oculare

Mercurio? troppo piccolo e vicino al sole per essere inquadrato per bene
Su Urano e Nettuno non abbiamo mai avuto riscontri nè in visuale nè in forografia, il che ci lascia pensare che non sia una gran bella soddisfazione osservarli...
Marte, necessita di una di quelle poche sere all'anno capaci di risolverne i dettagli, ma quando (se per coincidenza) capita è una bella emozione
Restano poi Giove e Saturno, il primo sempre più basso all'orizzonte nei prossimi anni, e il secondo, con un'inclinazione degli anelli sempre più accentuata che nei prossimi anni andranno assottigliandosi sempre di più fino a scomparire...
gli oggetti del cielo profondo sono infinitamente di più, e stanno sempre là..."
Hai fatto bene, cosi avrai poca vignettatura, solo agli angoli.