1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
...l'unica alternativa e' mandarla in assistenza ho deciso per il momento di continuare cosi',poi decidero' se spedire oppure costruirmi un bel Flat di quelli fai da te per attenuare questo difetto...

Se non è più in garanzia ci sarebbe un'alternativa: la apri e pulisci il sensore. Dubbio linguistico: le alternative non dovrebbero essere sempre almeno due?

ruycos ha scritto:
...per avere successo dall'Autoguida devo provare piu' e piu' volte anche mantenendo sempre gli stessi valori impostati prima di leggere la scritta Autoguida Successull...

Sai che con CCDSoft si possono impostare i valori anche manualmente? Sai che una volta trovati i valori ottimali per una certa configurazione ottica puoi riutilizzarli e non c'è bisogno di calibrare l'autoguida ogni volta? Le cose che mandano in crisi la calibrazione dell'autoguida di CCDSoft di solito sono un backlash molto elevato in declinazione, una velocità di guida troppo alta o troppo bassa, un tempo di calibrazione insufficiente o stelle troppo deboli o troppo luminose sul sensore di guida.

ruycos ha scritto:
...centro sempre una stellina di riferimento dentro all'oculare per cercare di capire come si comporta l'Autoguida della mia Sbig.

Ti basterebbe guardare la finestrella dell'autoguida di CCDSoft dove puoi vedere la stella di guida e anche leggere gli scostamenti rilevati.

ruycos ha scritto:
...si sposta andando molto fuori dal centro e rimanendoci per molto tempo,per poi osservare questa ,ritornare al centro dell'oculare e qui pero' nel frattempo e' gia' partita l'esposizione della nuova foto...

La calibrazione dell'autoguida non è stata fatta con precisione e/o l'errore periodico della tua montatura è enorme (ma pensiamo positivo e diamo per scontata la prima ipotesi). Non tutti i parametri vengono impostati automaticamente con la sola calibrazione e comunque un'autoguida "come si deve" richiede che alcuni parametri siano impostati manualmente. La questione è un po' complessa per essere affrontata in un messaggio insieme ad altri problemi, se vuoi ne possiamo discutere in privato o in un topic ad hoc.

ruycos ha scritto:
...Impostando questo ritardo tra una foto e l'altra, mi ritrovo i fit del soggetto che sto' riprendendo, con una lieve linea orizzontale da una parte all'altra...

La tua SBIG ha l'interfaccia USB o parallela? Se è parallela la porta del tuo PC è "nativa" o usi un convertitore USB<>parallela? I driver della SBIG sono stati installati correttamente? Hai usato il Driver Checker della SBIG per verificare che tutto sia stati ben installato?

L'autoguida qui non credo c'entri. Di solito un'immagine come quella che hai mostrato appare se c'è un problema di lettura del CCD e, per quella che è la mia esperienza, può accadere quando vi sono problemi con la porta parallela (nel mio caso, visto che ho una vecchia ST-7E) o anche se il PC sta facendo qualcosa che occupa un sacco di risorse durante lo scaricamento delle immagini. Eventualmente prova a spuntare la voce High Priority During Download (vado a memoria, ma il senso è quello) ed evita di far girare altri programmi in contemporanea a CCDSoft (almeno finché non avrai capito cosa non va). Anche alcuni antivirus particolarmente invasivi possono causare un difetto simile o persino disturbi sull'alimentazione o RF (anche se di solito l'aspetto di questi ultimi è un po' diverso).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione!!!! Non si puo' aprire la camera del sensore! Gli alone delle macchie si trovano proprio sul sensore e non sul vetrino, ti consiglio di chiamare la SBIG per saper se c'e' un laboratorio autorizzato e che disponga delle necessarie attrezzature, non tentare tu di effettuare l'operazione che, a mio avviso, andrebbe fatta subito. Il rischio e' di ritrovarsi con un sensore macchiato irreparabilmente e quindi con una camera invendibile. L'operazione di perse' e' rapida, bisogna poi vedere in Italia cosa combinano e questa e' un'altra questione!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Attenzione!!!! Non si puo' aprire la camera del sensore!

Hai ragione. Io devo confessarti che la mia ST-7 l'ho aperta, pulita e richiusa senza alcuna difficoltà e ora funziona perfettamente, ma Ruycos è meglio che segua il tuo saggio consiglio se non se la sente. Oltretutto stiamo parlando di due camere diverse e anche con un valore diverso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, credo che tu abbia aperto la camera ma non la parte stagna dove e' alloggiato il sensore. Per fare questo certamente rendi non piu' stagna la camera e quindi soggetta all'entrata di umidita' ed aria esterna! per quest'operazione di norma ci vogliono delle attrezzature per rendere di nuovo stagna la camera ambientale del sensore. Forse hai pulito il vetrino che e' posto davanti al sensore (ovvero la finestra ottica). E' anche vero che potresti avere ragione tu, io non conosco cosi' a fondo le camere SBIG. Le FLI o le Apogee sono diverse e sono costruite a camere stagne anche per le elettroniche che insistono in un'ambiente saturo di gas nobile (argon di solito) isolate a loro volta dal cold finger che si connette al peltier. Tali camere infatti non usano il disseccante (silicagel) poiche' non ne hanno bisogno. Da contro ogni 2/3 anni e' necessario rigenerare i gas e la tenuta stagna, cosa possibile solo nei centri specializzati (che sino ad oggi sono le case madri stesse!).

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao Ivaldo, credo che tu abbia aperto la camera ma non la parte stagna dove e' alloggiato il sensore. Per fare questo certamente rendi non piu' stagna la camera e quindi soggetta all'entrata di umidita' ed aria esterna! per quest'operazione di norma ci vogliono delle attrezzature per rendere di nuovo stagna la camera ambientale del sensore. Forse hai pulito il vetrino che e' posto davanti al sensore (ovvero la finestra ottica). E' anche vero che potresti avere ragione tu, io non conosco cosi' a fondo le camere SBIG. Le FLI o le Apogee sono diverse e sono costruite a camere stagne anche per le elettroniche che insistono in un'ambiente saturo di gas nobile (argon di solito) isolate a loro volta dal cold finger che si connette al peltier. Tali camere infatti non usano il disseccante (silicagel) poiche' non ne hanno bisogno. Da contro ogni 2/3 anni e' necessario rigenerare i gas e la tenuta stagna, cosa possibile solo nei centri specializzati (che sino ad oggi sono le case madri stesse!).

Certo che sono arrivato al sensore (anzi ai sensori, dato che sono due). La mia ST-7E non è così fantascientifica. C'è una camera "stagna" nella quale trovano posto il sensore di guida, il sensore di ripresa, l'otturatore meccanico ed un po' di elettronica. Per aprire questa parte devi (dopo aver tolto la CFW8 se ce l'hai) svitare sei viti ed alzare il coperchio di metallo (con la finestrella in vetro) e la guarnizione in gomma. Ovviamente così l'aria entra, per questo ho descritto tutta la procedura alcuni messaggi fa per renderla di nuovo secca a sufficienza per rendere la camera utilizzabile.

Ripeto comunque che io non ho la stessa camera di Ruycos e quindi le cose sulla sua potrebbero essere diverse e bene hai fatto a consigliargli di non aprirla.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK Ivaldo ho capito, quindi le SBIG usano il classico O-Ring per tenere all'asciutto i sensori 8)
Con la mia camera non sarebbe stato possibile, anche perche' il mio sensore e' privo di finestra ottica per aumentare la trasmissione di un'ulteriore 7%/8% infatti adesso e' in USA alla FLI per operazioni di pulizia e rigenerazione sigh.. :cry:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista

ma .....mi state mettendo paura con tutto il discorso di brina , sporcizia , burrasche , pixel caldi, camere fredde, spedizioni in USA, e quanto Altro....


:lol: :D

non è che sarà il caso di ritornare alla pellicola :lol: :lol: :lol:

Io comprato Gia la CFW8 !!
bybyby
Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie per tutti i vostri interventi ma dico subito che io non sono in grado di aprire cosi' una CCD, non avrei ne la pazienza ne le capacita',credo che per fare interventi di questo genere ci voglia molta smanicatura e bisogna avere anche una buona preparazione per queste cose,io non le ho.

Purtoppo ora posso dire di essere rimasto veramente a piedi,anche se non credo che quello che mi sia successo sia una cosa impossibile da riparare ma purtoppo non so' come rimediare.

Ieri sera ho provato a fare alcune prove del tipo vedere se la ruota ogni volta che cambiavo filtro si posizionasse nella maniera corretta ossia il filtro al centro del vetrino del sensore e cosi' era,pero' osservando meglio attraverso il filtro piu' chiaro il Clear vedevo una linea che passava quasi tutto il filtro,questo grazie all'aiuto di una potentissima lampada e cosi' ho notato veramente molta sporcizia,sia sul vetrino del sensore che sui filtri,quelli piu' sporchi.
Ho deciso cosi' di aprire e togliere la Ruota per poter accedere bene ai filtri e al vetrino e dargli una bella pulitina una volta per tutte,credo che questa sia una normalissima prassi per chi ha una CWF 8,cioe' quella di poterla aprire comodamente e poter cambiare gli eventuali filtri oppure ripoter dare una pulitina a questi,dovrebbe essere una cosa normale,almeno e' quello che penso io ed invece nel mio caso si e' dimostrato una cosa un po' complicata e mi e' successo un imprevisto rognoso.
Allora la mia parte ruota portafiltri e' fatta in una maniera un po' strana perche' quando decido di levare quel pannellino sottile, quello dove sta' il naso della CCD dopo avere svitato le 6 vitine,questo lo posso muovere ma non di tanto perche' vi sono attaccatti un marea di filettini che poi escono saldati ad un circuito di colore verde.
Per poter estrarre la ruota questo pannellino lo posso spostare veramente di poco e facendo questa maledetta operazione mi si sono dissaldati due capperi di fili,morale dopo aver ripulito in maniera piu' efficace sia i filtri che il vetrino del sensore,questo e' a posto, il tutto sembrava filare liscio,il Clear sembra quello un pochetto piu' sciupato,dove questa linea si e' un po' ridotta ma c'e' sempre e magari e' quella che fa uscire poi quella linea in foto,cosi' chiudo vado a provarla per vedere se questa gira e mi accorgo che cosi' non e',rismonta tutto molto delicatamente come avevo fatto in precedenza e cosa vedo?
Due filetti che si sono dissaldati,ora non so' come fare,ho chiesto a tecnici elettronici nella mia zona se sapessero mettere le mani su questa cosa ma purtoppo la risposta e' stata che non sanno lo schema e quindi non sanno dove va saldato il filo rosso e dove quello bianco.
Si riesce a vedere i due punti incriminati a cui vanno saldati i due fili,ma non sanno dove va l'uno e l'altro,spero di essermi spiegato bene,hanno paura che magari invertendo uno di questi in posizione diverse potrebbe causare danni ben piu' gravi di una rotazione invertita della Ruota,qui hanno riferito che in caso di un guasto superiore loro non vogliono avere nessuna rogna,praticamente si sollevano da tutto,a quel punto ho detto di lasciare tutto cosi',voglio rifletterci un po' su.
Ho provato a contattare anche qualche rivenditore ma la cosa come si puo' immaginare e' un po' complessa,non sanno dirmi molto,ma potevo anche immaginarlo.
Da qui sto' valutando che potrei risolvere anche questo problema magari,prendendomi una ruota portafiltri quella piu' recente la CFW 8 A che sarebbe piu' maneggevole nel potermi far fare certe operazioni,come, un domani dare una pulitina ai filtri ,oppure permettermi di cambiare questi, insomma una cosa piu agevole.
Pero' facendo due conti si andrebbe verso un valore di 1400-1500 Euro andiamo un po' cosi',un tubetto di sali nuovo,una pulizia al sensore in maniera impeccabile spese postali manodopera,insomma dovrei rimetterci su una bella sommetta,quindi che fare?
Reinvestire tutti questi Euro su una Mcchina un po' vecchiotta presa usata pagata molto che poi non si sa quanto ancora sia bella efficente?
Oppure meglio lasciare perdere e investire su di una CCD nuova,in garanzia dove sono io il proprietario e so' quello che gli faccio e come la tratto e cosi' facendo riesco ad andare avanti per qualche tempo?
Certo che dover rispendere nuovamente un sacco di Euro mi rompe molto,pero' non voglio neanche ritrovarmi a spendere sopra questa e poi ritrovarmi in condizioni come lo ero prima,ormai sono sempre piu deciso a farmi quando ne avro' la possibilita' una CCD nuova e la mia la mando in pensione che pero' si e' goduta il primo proprietario e qui non voglio dire niente perche' io la mia idea me la sono fatta.

Ora rifletto e poi prendo la mia decisione,azzo con la sfiga che ho se prendo la CCD nuova magari me la danno con qualche difetto pure quella,vabbhe almeno avro' la garanzia e sapro' dove spedirla in Italia,mentre con questa bho...
Raga sono un po' amareggiato ma torneranno tempi migliori ci vuole pazienza.

Vi posto le foto della Ruota

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0447_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0448_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0449_1.jpg



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ruycos, coraggio!
Non capisco però perchè hai dovuto smontare il
pannello con l'elettronica della ruota portafiltri.
Per accedere al vano del sensore era sufficiente
svitare le quattro viti intorno al foro del dell'oblò
forato, della ruota.

Se ricordo bene rimosse queste 4 viti separavi il
corpo della ruota portafiltri dal corpo vero della
ST2000.
Se hai un po' di pazienza, ma dovrai aspettare
quando sarà il turno di pulizia della mia ruota,
potrò dirti la corretta sistemazione dei fili da
saldare, dato che anch'io ho la tua stessa ruota
portafiltri.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo ma per arrivare ad avere la ruota in mano ed avere accesso alla pulizia del vetro sensore Esterno e dei filtri credo che la procedura sia quella che ho mostrato in foto,perche' cosi' la Ruota l'ho levata,tu intendevi svitare le vitine dallo scafo sotto, oppure quali?
Comunque intanto devo aspettare e quando dovrai affrontare la Pulizia dei filtri posta pure la procedura,e potrai dirmi la posizione dei due filetti da saldare,mi verra utilissimo.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010