1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
Sto puntando Sirio in questo momento. Sono affranto. E' una cosa impossibile, mi sfonda il sensore. Non saprei proprio che pesci pigliare ... :roll:

Adesso è arrivata pure la nuvola :facepalm: : Fine del divertimento! :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io volevo farlo: sono uscito ho visto che si intravedevano Betelgeuse e Rigel e il seeing era schifoso anche ad occhio e ho lasciato perdere: non vale la pena sforzar gli stanchi lombi a sollevar l'instromento in sulla di lui monocuspide montatura

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon per te, Renato, che i moderatori ti permettano certi toni.
Ippo, è praticamente inutile provare se il seeing non è almeno buono. Come dicevo, io ho individuato la probabile Sirio B ma non avendo fatto i controlli necessari non affermo con certezza che fosse lei. Questo week end realizzerò delle maschere e ci perderò più tempo, sarebbe un peccato non approfittare della grande separazione di questi anni.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il giovedì 18 febbraio 2021, 8:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io non sono nè un moderatore e nè nessuno di nessuno ma permettetemi di esprimere un desiderio: il thread è estremamente interessante, vi prego, non roviniamolo con toni accesi, è un vero peccato. :please: :please: :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
A parte il seeing, ho un vero problema: cambiare tecnica.
La CCD normale non va bene. Anche con tempi brevissimi la zona sovraesposta si estende oltre l'area in cui dovrebbe stare Sirio B. Bisognerebbe trovare il modo di schermare, eclissare fisicamente Sirio A, ma con tale precisione e ad una tale distanza è impossibile farlo. Oppure usare una tecnica che non saprei neanche immaginare.
Sirio B dovrebbe essere di 8^/9^ magnitudine, ma con un bolide così in parte proprio non so da dove cominciare. :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
@ Ippogrifo.
Hai un Mp. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 11:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Bisognerebbe trovare il modo di schermare, eclissare fisicamente Sirio A, ma con tale precisione e ad una tale distanza è impossibile farlo.

Va collocata una maschera sul piano focale. Non so come sia composto il treno ottico che utilizzi per le riprese, per cui non posso suggerire nel dettaglio, ma se comprende almeno un oculare va collocato sul diaframma di campo di quell'oculare, che dovrà essere opportunamente ruotato in modo da eclissare la primaria lasciando visibile la secondaria. Puoi fare delle prove di giorno o con una luce per verificare come la mascheratura venga proiettata sul piano focale del sensore.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io proverei al tramonto , quando la luce del crepuscolo attenua il bagliore dell'astro.
Ricordo di averla ( presumibilmente :D ) osservata in quel breve lasso di tempo prima del tramonto : Sirio mostrava nel rifrattore a 300x ben tre anelli di diffrazione nei momenti di quiete e proprio in quegli istanti si poteva scorgere la debole compagna verso EST con un angolo di poco meno di 90 gradi ...
Ho anche un disegno con le stelle di campo ...
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
Marcopie ha scritto:
Va collocata una maschera sul piano focale ... in modo da eclissare la primaria lasciando visibile la secondaria. ...

Una specie di lama nel piano focale che eclissi di precisione la stellona principale. Sul piano del sensore portandosi verso il margine, forse ...
L'ideale, eh, lo so, sarebbe un asteroide tra Sirio A e noi che però rimanesse in posizione un po' di tempo.
mario de caro ha scritto:
Io proverei al tramonto , quando la luce del crepuscolo attenua il bagliore dell'astro. ...

Difatti penso che uno dei problemi per l'occhio sia proprio l'adattamento di sensibilità. Il presupposto è, tuttavia, che le stelle di 8^/9^ possano essere percepite nonostante il cielo sia più chiaro ...

Renato C ha scritto:
@ Ippogrifo.
Hai un Mp. :wave:

:thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Sono anni che dico che quella che si vede in visuale all'oculare non è Sirio B, bensì una stella di campo, e ricevo solo attacchi e insulti. Io non discuto la buona fede degli osservatori, discuto la loro testardaggine a non accettare l'evidenza.
Sirio B ha attualmente una separazione di 11.2 arcosecondi.
Posto una serie di schermate della simulazione di Stellarium che mostra come sarà il cielo al telescopio alle ore 19 di oggi con la stella visibile più vicina a Sirio.
Telescopio Celestron CPC 11- 280/2800.
1) Oculare 31mm largo campo:
Allegato:
Cattura oculare 31mm largo campo.JPG
Cattura oculare 31mm largo campo.JPG [ 81.53 KiB | Osservato 1098 volte ]


2) oculare 12,5mm:
Allegato:
Cattura oculare 12,5 mm.JPG
Cattura oculare 12,5 mm.JPG [ 89.5 KiB | Osservato 1098 volte ]


3) oculare 12,5mm - misura della distanza: 4'.57.17":
Allegato:
Cattura misura distanza oculare 12,5mm.JPG
Cattura misura distanza oculare 12,5mm.JPG [ 74.88 KiB | Osservato 1098 volte ]


4) oculare 12,5 mm micrometrico:
Allegato:
Cattura oculare 12,5 mm micrometrico.JPG
Cattura oculare 12,5 mm micrometrico.JPG [ 91.26 KiB | Osservato 1098 volte ]


5) area sensore ASI120:
Allegato:
Cattura oculare 12,5 mm micrometrico.JPG
Cattura oculare 12,5 mm micrometrico.JPG [ 91.26 KiB | Osservato 1098 volte ]


A voi le conclusioni.


Allegati:
Cattura sensore ASI 120.JPG
Cattura sensore ASI 120.JPG [ 86.44 KiB | Osservato 1098 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010