1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 14:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rcolombari ha scritto:
Tra enfasi e non capire più che oggetti ci siano nel campo mi sembra ci sia una certa differenza.

Hai postato tempo fa un campo su M17 dove non si capiva dove fosse M17. A questo preferisco due spike con SpikePro


Questa è la tua opinione, che ovviamente rispetto. Non è la mia ovviamente. Amen. :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
rcolombari ha scritto:
Tra enfasi e non capire più che oggetti ci siano nel campo mi sembra ci sia una certa differenza.

Hai postato tempo fa un campo su M17 dove non si capiva dove fosse M17. A questo preferisco due spike con SpikePro


Visto che ormai siamo in piena filosofia.
- Gli spike sono un attributo dell'attrezzatura (hardware e software) e non del soggetto, quindi che siano provocati da razze porta secondario, fili da pesca o software rientrano nella sensibilità del fotografo. La loro provenienza mi sembra ininfluente, chi li ama ce li mette, chi non li ama li minimizza in fase di elaborazione o si compra un tubo senza razze.

- Il colore (lunghezza d'onda) è una caratteristica dell'oggetto. Un Halfa (per dire) non può essere blu per ovvi motivi, a meno che non si dichiari una mappatura in falsi colori.

- La quantità del colore (saturazione) è opinabile. Direi che il limite massimo è quello che va ad inficiare altre caratteristiche dell'immagine, come la risoluzione, la riconoscibilità del soggetto ecc. In larga parte opinabile ma anche criticabile, dunque.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca Amerio ha scritto:
mesone ha scritto:
Questa storia che le Avalon siano così reattive da funzionare quasi come un'ottica adattiva nel contrastare il seeing non è nuova :D


La cosa mi sorprende, ma non è certamente impossibile.

Mi piacerebbe vedere dei numeri a questo punto, ma temo c'è li possa dare solo Luciano Del Sasso e non credo nemmeno vorrebbe darli, come coppia massima del motore, geometria della trasmissione ecc.

Questo per quanto riguarda la fattibilità per la testa di muoversi. Poi c'è un altro discorso:

Ipotizzando che l'ottima si muova, tutte queste accelerazioni si traducono in forze di inerzia. Tutti i collegamenti tra il telescopio e la testa sono sufficientemente rigidi da eliminare flessioni dovute a tali forze?

Parlo per sentimento e non per numeri, ma la cosa mi sorprende.

Poi oh… fosse vero ho trovato quale sarà la mia prossima montatura…


Beh, se pensi che un'ottica adattiva lavora di solito a 10Hz e in realtà non sarebbe neanche una velocità sufficiente per "stare dietro" alle oscillazioni del seeing, non capisco come possa farlo una montatura che, per quanto ultra reattiva, risponde ad una posa di guida (di solito per le Avalon) di mezzo secondo o un secondo.

Le due cose non possono essere paragonabili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avere un'immagine in mente come riferimento non è una cosa sbagliata, soprattutto per chi come me non è espertissimo aiuta a calibrare bene i colori per esempio, ma tenere l'immagine di riferimento tra i livelli di lavoro è veramente inconcepibile per me.
ma come Alessandro ha ammesso nel suo sito, la cosa più assurda è quella di andare a riprodurre volontariamente gli spikes in modo del tutto uguale a quelli di Block e riporto sotto quello che lui scrive.

"Invero con il noto software Star Spike Pro è possibile generare ( senza bisogno di copiarli ), spikes veramente identici all’immagine di riferimento, non solo come intensità, colore, alonatura e quant’altro, ma (con un controllo al decimo di grado dell’angolo di posizione),anche dell’esatta rotazione degli stessi.Nella convinzione che i migliori imagers, non lascino niente al caso e notando una certa prevalenza di alcuni angoli di rotazione (appunto degli spikes) rispetto ad altri nonché, forse, per avere la sensazione inconscia di avere fatto un lavoro migliore di quanto in realtà non sia, faccio coincidere a volte i miei (spikes) esattamente con quelli della fotografia di riferimento."

o Alessandro cercava il suicidio artistico, o non ha sale in zucca (cosa che ovviamente escludo)!!!! ma chi te lo fa fare di copiare alla perfezione quei maledetti spikes da una foto di uno dei più famosi astroimager e pi inviarla all'apod???

conclusa la vicenda foto, che per sua ammisione sembra aver incluso quella di block, resta comunque la vicenda montatura come detto da Cristina che ha notato come i tenpi di ripresa della luminanza non coincidono con i tempi in cui Alessandro ha effettivamente avuto la M3 con se, insomma più che chiarire il suo discorso getta ancora più dubbi su tutta la questione, soprattutto il finale in cui dice:
[i]"Pertanto dalla data odierna, per esigenze personali, interiori, più o meno condivisibili, provvederò ad interrompere tutte le collaborazioni in corso, sospendendo altresì gli articoli e i lavori in fase di realizzazione, contestualmente recedendo dall’attività sui forum italiani ed esteri, nonché da quella relativa ai social network. Chi ancora vorrà seguire il percorso della mia passione, sarà il benvenuto sul mio sito web, nonché privatamente per qualsivoglia contributo che mi venga richiesto e che io sia in grado di dare."[i]

Alessandro non ha senso sparire dai forum e dai social, se veramente questa storia è nata per un'inclusione accidentale basta chiedere scusa e per quanto mi riguarda ripartire da zero. Ma se scrivi dove nessuno può commentare o controbattere, se non sei disposto al confronto, se decidi di autoesiliarti, allora non puoi pretendere che io creda che l'errore sia solo accidentale.....

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 15:20 
Massimo Costa ha scritto:
Renato C ha scritto:
Falesiedi non è il primo e purtroppo non sarà l'ultimo. Anche i copisti sono "artisti".

Francamente non capisco i post di questo tono, non hanno alcuna attinenza logica con le cose successe.
Già la storia è ingarbugliata, sarebbe meglio evitare di mischiare le pere con le mele.

La mia era una citazione ironica, ma ho dimenticato di mettere la faccina( :mrgreen: )
Stai parlando con uno che ad ogni piè sospinto predica la moderazione e l buonsenso nell'elaborare le immagini.
Rimpiango il bel e onesto bianco e nero di una volta..


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Tommaso Rubechi ha scritto:
"Invero con il noto software Star Spike Pro è possibile generare ( senza bisogno di copiarli ), spikes veramente identici all’immagine di riferimento, non solo come intensità, colore, alonatura e quant’altro, ma (con un controllo al decimo di grado dell’angolo di posizione),anche dell’esatta rotazione degli stessi.Nella convinzione che i migliori imagers, non lascino niente al caso e notando una certa prevalenza di alcuni angoli di rotazione (appunto degli spikes) rispetto ad altri nonché, forse, per avere la sensazione inconscia di avere fatto un lavoro migliore di quanto in realtà non sia, faccio coincidere a volte i miei (spikes) esattamente con quelli della fotografia di riferimento."


Ma il problema non sono mai stati gli spike, abbastanza replicabili, ma i pattern di diffrazione delle ottiche, che dovrebbero essere unici.
A meno che Star Spike Pro si inventi anche quelli, ma ciò non spiegherebbe la coincidenza con quelli di Block, che aveva spike, per quel che sappiamo, naturali e non ha mai dichiarato di avere usato tale software.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Dopo aver letto le risposte di Andrea Console ho pensato
di sovrapporre il campo inquadrato da Falesiedi su quello inquadrato da A.Block.
Mi pare non sia necessario aggiungere altro, ha mentito anche in questo caso.
Solo un piccolo angolo in alto a sx è scoperto.
Su eventuali mirabolanti prestazioni meccaniche meglio farci un sorrisino.

Saluti


Allegati:
prova.jpg
prova.jpg [ 240.79 KiB | Osservato 1999 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Ultima modifica di turi lo vecchio il venerdì 20 gennaio 2017, 15:36, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 15:32 
Per dare a Cesare quel che è di Cesare e rendere giustizia all'incolpevole Luciano Dal Sasso ecco una onesta recensione della Avalon M3. Non sarà per tutti e per tutte le tasche, ma è sicuramente all'altezza delle concorrenti.
Le sue caratteristiche le possibilità e i limiti sono ben descritti nella recensione e naturalmente non ha niente a che fare con la foto di Falesiedi che anzi caso mai ne ha provocato un danno d'immagine.
http://www.swagastro.com/avalon-m-tre-mount.html


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Traducendo quello che ha scritto Faleseidi, mi sembra di aver capito che il problema sia il seeing.
Block è avvantaggiato perché riprende dall'Arizona, dove c'è un seeing migliore di quello italiano.
È giocoforza, quindi, che l'immagine ripresa in Italia, con un seeing peggiore, debba avere come metro di paragone quella migliore ripresa sotto un cielo migliore.
D'altronde quando elaboriamo le nostre semplici immagini ci ricordiamo di quelle già viste.
Ciò anche per verificare che con l'elaborazione più spinta, non si siano creati degli artefatti.
Potrebbe quindi essere plausibile che, per mero errore, il layer di confronto sia finito nell'immagine finale.
Se poi un astroimager, con 20 anni di reputazione, debba essere giudicato per tale errore e non per quello che ha fatto in precedenza, mi sembra proprio eccessivo.
Almeno gli si può dare il beneficio del dubbio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 16:04 
Per evitare "errori" del genere (sic!) e lavorare con maggiore comodità e precisione basta lavorare su due monitor affiancati, lo sanno anche i bambini. E Falesiedi è tutto, ma non è sprovveduto a tal punto.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010