1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
davidem27 ha scritto:
.......

Venerdì ho ripreso la prima luce del Taka con la (nuova) 350D a fuoco diretto.
Dopo aver visto il risultato dei 90 secondi di posa sul display con un amico ci siamo abbracciati e saltellato come 2 bambini....
Sono emozioni indescrivibili. E anche qui c'è da imparare.

Vedendo i tuoi lavori, il tuo bel percorso "strumentale" non posso che ritrovarmici (anche se in parte). E comprendo le tue emozioni.

Complimenti è dire poco.



Allora ... Posta i risultati :lol:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 9:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo paura che me lo chiedessi :D
Sei proprio sicuro????
Non sono responsabile per eventuali dissenterie e/o conati vari... :mrgreen:

Presto apro un topic a parte...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione: visto che un utente del forum mi ha proposto l'iniziativa, ho caricato sul mio sito il file TIFF originale, derivante dalla sola somma delle singole pose, in modo che chi si volesse cimentare nell'elaborazione lo possa fare tranquillamente. Spero sia inutile ricordare che l'immagine rimane ad uso personale e non divulgabile senza previa autorizzazione da parte mia.

>>> IMMAGINE TIFF ORIGINALE, SENZA ELABORAZIONE, SCARICABILE QUI <<<


(42Mb in file ZIP)

Spero sia cosa gradita :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Manu,

ma starrounder no lo usi in photoshop? allora cosa c'entrano le matrici di maxim?

mi sono un pò perso...

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Lorenzo, hai ragione.. sono fuso :?
Ho associato la tua affermazione al filtro erosion di Maxim, in quanto è l'unico che mi può arrecare problemi.
No, star-rounder da Photoshop non mi crea nessun inconveniente: prova a ridurre la percentuale con l'apposito cursore.. ma immagino l'avrai già fatto.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Caro Manuele sò che se ne è già parlato ma malgrado l'impegno non riesco più a trovarne traccia, e per altro sfrutto questo 3d dove il protagonista e il Pentax per chiederti un parere sul collegamento Canon / Pentax.
Anni fa acquistai un anello originale Pentax per agganciare una vecchia Canon AE1 FD pellicola, che mi costò una fortuna per via del passo proprietario del Pentax stesso. Mi sono accorto che l'unica cosa speciale di questo anello è la parte filettata da avvitare al focheggiatore che è trattenuta ad un normale T2 all'aggancio Canon FD dai tre clessici grani a vite a 120°. Credi che acquistando un normale T2 per Eos e agganciando quest'anello filettato riesco ad ottenere qualcosa di simile all'anello originale Pentax specifico?
Credo che per il fuoco non ci siano troppi problemi visto l'ampio spostamento del focheggiatore Pentax. E' vero ?
Posso avere invece dei problemi di inquadratura in quanto non riesco a ruotare la camera?
Con quale sequenza di connettori lavori tu ?

Troppe domande ? Spero di no.

Sapevo che una volta entrato in possesso di un corpo Canon idoneo sarei caduto nella tentazione di collegarlo al Pentaxino, d'altronde è un vero peccato usarlo solo come tele guida, che ne dite.

Ovviamente aspetto suggerimenti da tutti non solo da Manu :D


Tnx
Best 73 de papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi. Scusa il ritardo ma ultimamente non ho più molto tempo disponibile.
Pure io uso l'anello venduto dall'importatore, che è composto dalla baionetta EOS da un lato + l'anello filettato per il fuocheggiatore Pentax dall'altro lato. Effettivamente sono presenti i 3 grani, quindi mi viene da pensare che l'anello filettato sia lo stesso per tutti i sistemi, mentre venga sostituito solo il lato della baionetta a seconda del sistema che si richiede. Una prova pratica non te la posso fare perché dispongo solo del sistema EOS.
Per il fuoco è vero che il fuocheggiatore si sposta di molto, ma la mia EOS va a fuoco con il fuocheggiatore quasi completamente retratto, quindi hai pochi millimetri di margine secondo me.
Io attualmente lavoro solamente con l'anello di cui parlavamo sopra, che è avvitato alla sezione conica più grande fornita assieme al riduttore per fuocheggiatore da 1,25" Pentax (dovresti averlo): per ruotare la camera è proprio questo tronco di cono a ruotare sul fuocheggiatore, mantenendo il sistema di raccordo solidale e a distanza invariata.
Spero di essere stato chiaro.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010