1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 13:04 
Opinione rispettabile. Io ho una esperienza pratica che mi dice il contrario, tant'è vero che per Sirio B ho rinunciato al filmato, che invece ho fatto ad altre stelle come ad esempio Rigel B, peraltro senza significativi vantaggi, anzi..


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 15:06 
Cerco di motivare meglio.
I filmati sono riservati al planetario. Per il deep -sky non si fanno filmati, ma una serie di pose di tot. secondi che poi si sommano. Le riprese delle stelle singole sono sempre riprese deep-sky.
Nel caso di Sirio non è possibile nemmeno fare riprese a lunga posa a causa della grande luminosità della stella principale e della lunga focale necessaria per separare la debolissima stella secondaria.
La separazione di Sirio, come ho già avuto occasione di dire, quando sono presenti tutte le altre condizioni cui ho già ripetutamente accennato, è un fatto anche di fortuna pura e semplice. Perchè Sirio B non è sempre visibile (come può essere Rigel B) ma può apparire improvvisamente per pochissimi secondi in una osservazione continuata anche di ore.
Si immagini di fare un filmato continuo nella speranza di beccare quei pochi frames! Si avrebbe un filmato di centinaia di GB ingestibili da qualunque software, senza avere la garanzia di ottenere l'immagine desiderata.
Ecco perchè è meglio attendere di vedere Sirio B ed essere prontissimi a riprenderla all'occasione.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è proprio quello dell'elaborazione del filmato. Perchè bisognerebbe poter dire al software di salvare solo i frames dove si vede la secondaria. Ma normalmente i software di elaborazione non fanno questo. Quindi si dovrebbe scorrere frame per frame tutto il filmato. A questo punto entra in gioco Andrea Console... :mrgreen: che potrebbe cominciare a pensare come sviluppare detto software... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
diciamo che osservare tutti i frames di un filmato, pure volendolo fare senza software, è sicuramente più agevole che stare per lo stesso tempo con l'occhio sull'oculare, no? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il problema è proprio quello dell'elaborazione del filmato. Perchè bisognerebbe poter dire al software di salvare solo i frames dove si vede la secondaria. Ma normalmente i software di elaborazione non fanno questo. Quindi si dovrebbe scorrere frame per frame tutto il filmato. A questo punto entra in gioco Andrea Console... :mrgreen: che potrebbe cominciare a pensare come sviluppare detto software... :ook:

E' esattamente quello che sto facendo, per quello ho chiesto un filmato :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, inutile passare il tempo a vedere una stella che balugina, si muove. Se almeno si è intravisto qualcosa allora ci si può provare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se l'obiettivo è fotografare Sirio B si può programmare di stare fuori tutta la notte col telescopio puntato solo su Sirio aspettando il momento giusto di seeing buono come si fa con i pianeti :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:35 
Sirio non è così generosa. Concede solo poche ore da dopo il tramonto del Sole al suo tramonto. E in quelle poche ore devono verificarsi tutte le condizioni ottimali: seeing almeno 8/10, ottima trasparenza, bassa umidità, assenza di luna, telescopio perfettamente acclimatato, CCD già calibrato e pronto alla ripresa ecc.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
tutte condizione che servono anche per la fotografia deep o per il planetario , serve un buon seeing , oltre che ovviamente una buona posizione della stella B , ecco sarebbe stato interessante sapere come orbitano le due stelle e i tuoi parameteri di ripresa oltre che solo mostrare la foto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 17:03 
Evidentemente non hai letto bene il 3d. ho già risposto a queste domande. Vai a pag.1-2.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010