1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io guardando queste foto penso che la zona a destra contenga segnale reale, vedo anche delle venature che non sembrano compatibili con il rumore del profondo cielo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 5:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi con una giusta integrazione, un filtro molto stretto, si riesce a ottenere segnale anche da cieli mediamente inquinati! Hai mai misurato l'sqm della tua zona? O la mag stellare che riesci a raggiungere?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Io guardando queste foto penso che la zona a destra contenga segnale reale, vedo anche delle venature che non sembrano compatibili con il rumore del profondo cielo.

Nella prima versione che ho postato c'era la mancanza del flat che comprometteva l'immagine, ma sulla seconda sarei propensa a pensare che le venature siano reali, anche perchè sul fondocielo non c'è nessun tipo di denoise e l'immagine è quasi a formato reale perchè ho compresso giusto il necessario per farla rientrare nel limiti del forum (da 1663 a 1600).

astroaxl ha scritto:
Quindi con una giusta integrazione, un filtro molto stretto, si riesce a ottenere segnale anche da cieli mediamente inquinati! Hai mai misurato l'sqm della tua zona? O la mag stellare che riesci a raggiungere?

Beh, se non avessi avuto questo tipo di conferma da quando ho iniziato con il CCD a quest'ora avrei già smesso! Le mie immagini credo siano sempre stata la dimostrazione che si possono ottenere discrete immagini anche da cieli mediamente inquinati a patto che si usino determinati accorgimenti. Il mio cielo va mediamente da 19.95 a 20.05 come SQM. Quando ho fatto queste riprese era un periodo che sono arrivata anche a 20.10. Non ho mai misurato la magnitudine che riesco a raggiungere perchè non ho capito come si fa, ma sarebbe una mia curiosità.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo. Per la mia esperienza personale, sul mio cielo e con la mia attrezzatura posso anche dirti che l'h-alpha è veramente molto selettivo su tutti e tre i filtri che posseggo (Baader 7nm, Astrodon 5nm e 3nm), mentre l'OIII non lo è (Baader 8.5nm, Astrodon 5nm e 3nm) per cui devo stare attenta quando uso anche l'OIII perchè se stò riprendendo in zone di cielo più inquinato a volte mi ritrovo dei gradienti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Cristina !
A farle riprese così ! Davvero bella ! :D

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Beh, se non avessi avuto questo tipo di conferma da quando ho iniziato con il CCD a quest'ora avrei già smesso! Le mie immagini credo siano sempre stata la dimostrazione che si possono ottenere discrete immagini anche da cieli mediamente inquinati a patto che si usino determinati accorgimenti. Il mio cielo va mediamente da 19.95 a 20.05 come SQM. Quando ho fatto queste riprese era un periodo che sono arrivata anche a 20.10

Magari avere da casa un cielo da 20 di sqm. Considera che quando andiamo da cieli buoni siamo sui 20.50-21 max io a casa ho un cielo da 17.5-18.
Mi ci sta che si può ottenere questa profondità con un cielo così

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro!

@Alessandro
Ho sempre pensato di essere fortunata perchè non ho il cielo da sqm21, ma almeno riesco a divertirmi senza dovermi spostare :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella!!!

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente Immagine Cristina!!

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alfax e Marco!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010