la conosco bene...è una delle mie preferite
ma dopo avergli scatenato addosso una decina di ore di C11 ho capito quanto fosse reale il valore della sua magnitudine superficiale (poco meno della 17).
Probabilmente la grande quantità di idrogeno neutro assorbe molta della sua luce e le dispersioni dovute alle interazioni gravitazionali fanno il resto ( i bracci molto allungati e rarefatti).
Quindi complimenti per il coraggio di affrontare un soggetto così e complimenti quindi doppi per la realizzazione...
penso di intuire che foto avevi in mente ... ma per quel risultato ci vorrebbero almeno 30 o 40 ore di posa (almeno nel mio caso).
Ancora bravo quindi ...ma se vuoi potrebbe trasformarsi da un buon punto di arrivo in un ottimo punto di partenza se deciderai di integrare ancora
