1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A te il cielo non può nascondere proprio niente eh!
Perfino le polveri oscure, in qualche modo "brillano", nelle tue immagini!! :D

Il particolare delle galassiette che fanno capolino tra le polveri, è di quelli che ti fanno fare "oohhhh :o " davanti al monitor.
:clap: :clap: :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quando sono salito all'Agnello mi è sembrato di salire sulla luna (io vivo normalmente a 300 mt e come diceva Uberto Tozzi, siamo gente di pianura) ... e mi sono chiesto che cielo si vede da lassù ( sono stato anche al famoso Nivolet ma non mi ha particolarmente impressionato)...e subito dopo che cosa avrebbe potuto fare un bravo imager con quel cielo ... beh ora con la tua immagine ho la risposta...
però che cavolo...critiche non se ne possono fare ...l'immagine a mio modesto avviso è praticamente perfetta...
foto non se ne possono fare ....( avevo in programma di fare lo stesso soggetto ma è meglio che desista subito, mai riuscirei a fare di meglio)...
facezie a parte (sono appena tornato dalle ferie, perdona la mia rilassatezza, presto sarò più serio promesso), ottima realizzazione sotto tutti i punti di vista..
mi chiedevo solo se potesse essere possibile forzare un pochino in più il contrasto generale con un filtro ad ampio raggio ... ma mi riferisco solamente ad un intervento leggero perchè di dettaglio ce ne è da vendere...
dell'immagine mi piace in particolar modo l'equilibri tra le zone nebulari e il fondo cielo...vi è una gradualità che però restituisce ugualmente la visibilità dei "buchi" dove si riduce la presenza della nebulosità di fondo...
ottima immagine...in linea con il tuo stile

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio, Francesco, Marco, Hx6 e Alessandro!

@Ale: l'Agnello è uno dei posti migliori d'Italia, tuttavia è penalizzato dalle luci di Torino e pianura a NE, che rischiarano anche lo zenith. Quest'anno abbiamo raggiunto 21.6, non male ma niente a che vedere con il 22.2 che ormai mi si è fissato in testa... chissà dove... :mrgreen:
Fondamentale per il meteo di quest'anno è stata la quota di 2700 m, eravamo sempre (poco) sopra le nuvole! Vedi foto.

Per l'incremento di contrasto, forse è meglio se ci provi direttamente, ti sto inviando i fits e il psd finale ;-)

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella immagine!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
foto fantastica, soggetto da cielo di montagna :obs:
il colle è un bel posto, in una settimana in media almeno 2-3 fa brutto ma le restanti stai a bocca aperta :)

è un po' che non ci torno, come è messo il rifugio?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo e Paolo!

AstroPaolo ha scritto:
è un po' che non ci torno, come è messo il rifugio?

Direi bene, gli alpini ci stanno facendo parecchi lavori per metterlo a norma e la vita è un po' meno spartana di una volta (ma pur sempre spartana).

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OT

quindi non si fa più la spola con le taniche dal torrente alla cucina?
e il "bagno" panoramico? vedere sotto il tuo fondoschiena il precipizio era stimolante :ook:



cmq queste polveri spaziali le trovo molto difficili da ritrarre ed elaborare,
suppongo necessitino molto più segnale di un soggetto più tradizionale

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'acqua in realtà è da anni che si tira su con una pompa alimentata da generatore! Ma il bagno è lo stesso, migliorato, nella stessa posizione "panoramica" :-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e già ora mi metto ad elaborare le tue foto cercando di fare di meglio...
che favola eh? :shock:
Sono sicurissimo che hai estratto tutto il possibile ...però quando guardo una immagine che si discosta di molto dalla media mi esalto (ecco perchè le mie foto sono sempre un pò troppo spinte).
..e poi oramai gli arretrati su HD mi stanno sommergendo...
prenderò volentieri i tuoi dati se volessimo fare in Cefeo una "Cassiopea due" ....mmmh anche se in effetti per passare al due bisognerebbe prima fare l'uno...
... il bello degli arretrati da elaborare è che però ti consentono di incavolarti meno quando arriva il brutto tempo...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Caspita Lorenzo !
...volevo scrivere "alimortaacci" ma non sapevo se si poteva :D
davvero bella , complimenti !
fatiche ripagate


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010