1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non mi piace polemizzare ulteriormente comunque mi pare che si stia veramente scadendo ..... lascerei stare la famiglia forum come dice Martinelli perché per esperienza ho già visto che non esiste ed è un peccato , io sono un romantico come lui e vedrei appunto il forum come punto di aggregazione e di scambio di idee e di esperienza, non mi pare ci sia nulla come premio per il più bello o il più brutto

Concordo con Francesco su fatto che spesso (e qui mi faccio pure io dei nemici) ci si sofferma con una mare di lodi sperticate e commenti su delle immagini che seppur fatte con la massima buona volontà .............. e non proseguo ........... il mio concetto è... è giusto spottare tutto quello che si fa.... ma credo sia poi doveroso da parte del forum dare a "cesare" quello che è di "cesare" altrimenti non se ne viene a capo e si prosegue imperterriti nei propri errori, è inteso comunque che le critiche devono e , almeno per parte mia, vengono ben accettate ma, appunto, se costruttive e non capziose e fuorvianti ........altre immagini ben più meritevoli, secondo me, non vengono neppure fumate ........... ci sono delle lobby ???

Questo è un hobby e quindi è inteso come puro divertimento e rilassamento; abbiamo già tutti i giorni i nostri problemi se poi dobbiamo averne anche qui sopra.
non voglio difendere nessuno ma spesso mi è capitato di vedere attacchi molto gratuiti proprio a Francesco che comunque abbia un pessimo carattere è sempre stato anche se rudemente molto prodigo di insegnamenti .... un vero dispiacere perderlo e perdere i suoi consiglio ...... è vero ci sono anche altri in gamba ma anche se solo uno se ne va è sempre un dispiacere

Comunque a parte questa mia prolissagine ..... visto che ci è stato dato il tiff grezzo io, nonostante sia veramente un animale nell'elaborazione ho provato ad esercitarmi il segnale è veramente tanto nonostante la pochissima integrazione ... devo dire che ho avuto fra le mani altre immagini provenienti da l New Messico e come al solito l'unica cosa che posso dire che vorrei vedere gli americani destreggiarsi con il ns cielo .......

E' evidente che non posso competere con Francesco nell'elaborazione stante la sua esperienza e anche sicuramente all'uso dei software di elaborazione ... io uso solo PS e anche molto maldestramente


Allegati:
Rosetta-NMex.jpg
Rosetta-NMex.jpg [ 911.31 KiB | Osservato 1129 volte ]

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe diventare una specie di preview, una sorta di anticipo del tutorial di NY.
A questo punto scusate una domanda da vero profano per favore: ma PI è un SW che ogni buon Astrofotografo "deve" avere o no?
Perché ne sento parlare spesso eppure non tutti lo usano preferendo PS o altro. Mi potete dare delle spiegazioni in merito ?

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
croara ha scritto:
non mi piace polemizzare ulteriormente comunque mi pare che si stia veramente scadendo ..... lascerei stare la famiglia forum come dice Martinelli perché per esperienza ho già visto che non esiste ed è un peccato , io sono un romantico come lui e vedrei appunto il forum come punto di aggregazione e di scambio di idee e di esperienza, non mi pare ci sia nulla come premio per il più bello o il più brutto

Concordo con Francesco su fatto che spesso (e qui mi faccio pure io dei nemici) ci si sofferma con una mare di lodi sperticate e commenti su delle immagini che seppur fatte con la massima buona volontà .............. e non proseguo ...........


Il fatto è che molte volte immagini che non sono da APOD o fatte in remoti fantastici o con setup bilioari, magari sono il risultato di un utilizzo del proprio setup al 200 %, o con un impegno incredibile.Credo che le immagini più belle non appartengano ai "maestri" e "professori", ma siano quelle dell'Hubble. Quindi anche qui il conceto di bellezza è moooolto relativo. Penso poi che il contesto di questo topic dovrebbe essere un altro e non astrofotografi scadenti e quelli con le palle.
Chiedo scusa ai moderatori se sono uscito dal contesto.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
mamete ha scritto:
A questo punto scusate una domanda da vero profano per favore: ma PI è un SW che ogni buon Astrofotografo "deve" avere o no?
Perché ne sento parlare spesso eppure non tutti lo usano preferendo PS o altro. Mi potete dare delle spiegazioni in merito ?

Grazie


La risposta te ha data Croara...
Ho PI da pochi giorni... potente.. grafica accativante... tanti tools... mi trovo molto bene.. ma di sicuro non trasforma acqua in vino(peccato)


Ultima modifica di Simone Martina il mercoledì 3 settembre 2014, 8:15, modificato 2 volte in totale.
Per cortesia, chiudete bene i quote


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gentilissimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
mamete ha scritto:
A questo punto scusate una domanda da vero profano per favore: ma PI è un SW che ogni buon Astrofotografo "deve" avere o no?
Perché ne sento parlare spesso eppure non tutti lo usano preferendo PS o altro. Mi potete dare delle spiegazioni in merito ?

Grazie


La risposta te ha data Croara...
Ho PI da pochi giorni... potente.. grafica accativante... tanti tools... mi trovo molto bene.. ma di sicuro non trasforma acqua in vino(peccato)



esatto io potrei anche usare PI (mi toccherebbe comprarlo ......) ma non farei, credo, nulla di più di quello che faccio con PS ma non per il software ma bensì per il manico che io non ho perchè non ho l'esperienza che hanno altri, magari fra qualche tempo ....... già ora se guardo le mie prime immagini 10 anni fa e quelle che riesco sia a riprendere che ad elaborare oggi.... ci vedo un bell'abisso.......... i risultati di Francesco sono dati dall'esperienza ............. considerando che lui anche a livello professionale elabora con il PC ............. io vado ancora a mano .............

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Ultima modifica di Simone Martina il mercoledì 3 settembre 2014, 8:16, modificato 1 volta in totale.
Chiudete bene i quote, altrimenti non si capisce più nulla


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
croara ha scritto:
esatto io potrei anche usare PI (mi toccherebbe comprarlo ......) ma non farei, credo, nulla di più di quello che faccio con PS ma non per il software ma bensì per il manico che io non ho perchè non ho l'esperienza che hanno altri, magari fra qualche tempo ....... già ora se guardo le mie prime immagini 10 anni fa e quelle che riesco sia a riprendere che ad elaborare oggi.... ci vedo un bell'abisso.......... i risultati di Francesco sono dati dall'esperienza ............. considerando che lui anche a livello professionale elabora con il PC ............. io vado ancora a mano .............


Si ... preciso : la mia è una considerazione di cattere generale... nel senso che non difendo a prescindere un software... è vero che l'esperienza conta molto... poi si và a gusti.. a volte guardo e apprezzo foto stracariche come quelle di Frank alla Motley Crue , poi mi piacciono molto anche le foto B-W , che a volte faccio anche di giorno...
sarebbe come dire che siccome il formaggio grana è buono , mangio solo quello.
ci si potrebbe chidere se una reflex sia il massimo per il bianco e nero in astrofoto... ma non è questa la questione... è solo per dire che ci sono diversi generi da esplorare...se Frank lo vorrà ci spiegherà il suo modo di elaborare , come fanno altri...
però consiglio almeno di provarlo Pixins.. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 4:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
...un'ultima considerazione...
se si usa Pixinsight non ci si deve aspettare che ti porti in automatico ad avere una foto tipo quella di Francesco , semplicemente perchè è normale che non lo faccia.

Se si va a casa di un amico e ti viene offerto un caffè è normale che ti chieda : quanto zucchero vuoi? Uno o due cucchiaini ?
Se vai a trovare Frank ti chiede : 6 o 7 cucchiaini?
Tutte le impostazioni di PI sono fatte per portarti vicino ad un risultato molto morbido che se messo da vicino ad una foto di Frank sembra quasi senza colore , ma non è così. Tutti i Tutorial , anche ufficiali vanno in questa direzione. Devo per finire spezzare una lancia a favore di Elio , perchè se dice di essere disposto a cambiare idea difronte ad una evideza , dimostra di essere in buona fede , senza citare Galileo o I. Newton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
croara ha scritto:
Comunque a parte questa mia prolissagine ..... visto che ci è stato dato il tiff grezzo io, nonostante sia veramente un animale nell'elaborazione ho provato ad esercitarmi il segnale è veramente tanto nonostante la pochissima integrazione ... devo dire che ho avuto fra le mani altre immagini provenienti da l New Messico e come al solito l'unica cosa che posso dire che vorrei vedere gli americani destreggiarsi con il ns cielo .......


La tua elaborazione che trovo ottima, uguale a quella di Francesco nel dettaglio, dimostra che l'acquisizione dei dati è la parte maggiormente rilevante di un astrofotografia... tanto meglio se fatta con un telescopio da 50 cm da un cielo scuro come quello del new mexico, dove il rapporto S/R è sbilanciato verso il primo! Ma questa è la scoperta dell'acqua calda...

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si narra che in un bel pomeriggio di tanti anni fa Isaac Newton si armò di tutto punto per
recarsi in giardino sotto il melo per registrare il fatidico momento in cui la mela si sarebbe staccata
dal ramo per cadere in terra. Si sedette fiducioso ma all'imbruinire con stizzito disappunto dovette
ritirarsi in casa poichè il frutto esitò talmente tanto da essere ancora sul ramo al calar del sole.
Quella mela doveva fare una cosa in fin dei conti banale, già scritta da sempre nella sua funzione
naturale di frutto : nascere, crescere e infin cadere o essere raccolta.
Newton ne fu molto contrariato perchè oltre al fatto che aveva demandato alla mela di fungere da motivo
ispiratore per le sue teorie aveva anche speso parola con la cuoca che avrebbe provveduto lui a portare
la mela per il tortino di cui soleva deliziarsi a fine pasto.
Quindi quella testarda mela che volle ostinatamente rimanere sul ramo ritardò in un sol colpo uno dei
parti scientifici più importanti della storia dell'umanità e anche una variazione culinaria a tuttoggi tramandata.
In quel pomeriggio una sola insignificante mela fu più determinante della Teoria della Gravitazione Universale
e anche di una creazione dolciaria poi rivelatasi apprezzatissima in ogni dove.
C'è un distinguo che a ragion veduta differenzia Newton dalla cuoca e cioè che averlo saputo la cuoca avrebbe
potuto mandare il giardiniere a cogliere l'ambito pomo e il tortino sarebbe stato preparato puntualmente
per la cena anche se questo non avrebbe comunque evitato che il grande Isaac Newton sarebbe rimasto con le pive nel
sacco; comprensibile quindi perchè una delle menti più immense della storia umana in alcune serate storte
trovò modo di darsi imprecando all'alchimia che di contro alla Gravitazione era perseguibile rimanendo in casa
al tepore del camino senza che nessuna stupida mela potesse decidere delle sorti altrui.
Chiunque in quella sfortunata sera avesse chiesto a Newton della sua teoria avrebbe avuto in risposta di
rivolgersi alla mela che nel frattempo nel fresco e umido notturno cominciava a realizzare di averla in fin dei
conti fatta grossa. Al mattino seguente la mela come vide Newton uscire in giardino con un balzo felino saltò giù
dal ramo senza realizzare però che Isaac era uscito solo per espletare i suoi bisogni e che dopo ciò si dirigeva
solerte purtroppo verso l'albero vicino, un pero.
A tuttoggi è assai controversa la ricostruzione di quei fatidici momenti da cui tutto cambiò.

F.A.


Cicciobocc
Bene direi che con l'ultima asserzione di Cicciobocc potremmo finire finalmente di spezzare lance e servirci il thè con pasticcini di cui si parlava sopra. Io non debbo aggiungere niente se non che bastava che qualcuno come ha fatto Piero Venturi scaricasse la LOW-STRETCH...la elaborasse e si accorgesse che quei dati si fanno da soli come è ovvio che sia. AMEN.....e infine fu Luce!

Gli Insegnamenti di Frank
Dopo anni e anni che dico e spiego le stesse cose non so cosa altro potrei dire di più. Comunque essendo finite le ferie appena ho un attimo vedo di fare un filmatino in sostituzione delle parole

Pixinsight e Photoshop
La questione se me lo permettete continua ad essere affatto chiara se non il contrario. Ogni ambiente di sviluppo di un'immagine astronomica si differenzia da Photoshop per il fatto che essendo una SW dedicato assiste l'astroimager dalla ripresa all'immagine finita ognuno con funzioni e potenzialità più o meno estese, più o meno adatte all'utente specifico. Quindi nessuno di questi metti 'il luppolo'....spingi il bottone rosso e esce una bella schiumosa birra ghiacciata che chiede solo di essere bevuta; chi pensa questo crede anche che Cristo è morto sulla croce per il freddo intenso.
Normalmente l'astroimager ricerca una sinergia tra lo sviluppo tecnico dell'immagine astronomica e la sua codifica estetica finale; il manico specifico domina queste due fasi che restituiscono alla fine il prodotto. Come in tutte le umane sorti il manico si differenzia tra 'portatore' e 'portatore' e i risultati sono diversi; quando il dato di partenza è di qualità particolare IO ASSERISCO (vedi Marchese del Grillo......) che solo chi proprio non c'è per niente nel discorso si stacca troppo dal gruppo e si perde nella bruma. Insomma gli imbranati ci sono in tutti i settori e questo non è da meno e non per questo l'imbranato si deve sentire offeso, semmai deluso, ma non certamente offeso. E' vita quotidiana per ognuno di noi a seconda delle circostanze. Io ad esempio nel tombolo e uncinetto sono un'eccellenza ma nella cabala aramaica no.....pazienza.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO NON AUTORIZZATO
Rimango come detto qui per interventi ma se faccio elaborazioni si possono trovare nella mia nuovissima e tutta da allestire pagina Facebook (quella del Teschio). Tutti benvenuti anche ....... Elio!

Frank


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010