Ciao
Rinnovo i ringraziamenti a tutti, oggi su Astrobin la foto ha vinto l'Image of the Day
peterpan ha scritto:
Ciao Alex ,
non ci capisco niente di fotografia (come si intuisce in firma) ma sono un appassionato di aviazione e tante volte ho passato l'attraversamento dell'atlantico con la guancia spiaccicata al finestrino per guardare il cielo fuori .. ho una curiosita' ..come hai fatto ad eliminare il disturbo delle navigation lights che dovrebbero essere poste sul tip dell'ala?
le nav light non erano un problema, infatti come hai visto hanno generato solo un piccolo alone blu vicino alla winglet, questo per un semplice motivo la luce è posizionata sul bordo d'attacco, e come ben saprai le ali (soprattutto quelle enormi di un 747-400) ad alta velocità tendono a piegarsi verso l'alto, questo ha portato l'estremità dell'ala allo stesso livello..se non sopra la linea dei finestrini, e quindi dalla posizione in cui mi trovavo la nav light risultava completamente coperta.
Musafir ha scritto:
Mostruosa
Se dicono che è un fake è perchè rasenta l'incredibile, quindi sono tutti "punti" in più!

Infatti non mi ha stupito, comunque su FB mi sono già chiarito con tutti rispondendo alle loro domande, che più che altro vertevano sulla possibilità o meno di catturare tutto quel segnale con soli 10 sec, infondo uno scatto a f/1.8 a 1600iso (poi spinti a 6400) non è uno scatto normale, considerando che scattando come di consueto nelle foto astronomiche a f/4 e 800 iso invece di 10 secondi ne servirebbero circa 330