1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
orion1051976 ha scritto:
il dato del riduttore Celestron lo conoscevo ma il mio riduttore è un Meade serie 4000 giapponese....non riesco a trovare il backfocus per questo modello

95mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazieeeeeeeeeee!!!!
domandina da ignorante totale: se con il treno ottico che ho in mente (vedere qualche post più su) non sono alla distanza di 95mm con il CCD della reflex, posso arrivarci focheggiando sul primario del tele oppure sarebbe più opporutno comprare un FOK Crayford da interporre tra il riduttore e la OAG?
mamma mia che casino che sto facendo....uffffff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
orion1051976 ha scritto:
posso arrivarci focheggiando sul primario del tele oppure sarebbe più opporutno comprare un FOK Crayford da interporre tra il riduttore e la OAG?
Né l'una né l'altra:
  1. Il vincolo di distanza è quello tra il riduttore e il sensore, la fuocheggiatura è un parametro a parte.
  2. Se metti un cryford tre il riduttore e il sensore CCD, con la fuocheggiatura cambi anche la compressione e la correzione... insomma un disastro.
Dovresti cercare di procurarti i corretti tubi distanziali in modo da rispettare i 95mm indicati dal produttore.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho scritto al produttore comunicandogli i 95 mm e mi ha detto (molto onestamente aggiungerei) che è meglio lasciar perdere l'acquisto perchè con il treno ottico avrei qualcosa come 1mm in tutto per arrivare al fuoco. adesso ho 2 alternative:
1-continuare a guidare con tele in parallelo
2-comprare la OAG per usarla senza problemi di sorta a f/10.

mi sa che opterò per la prima soluzione in attesa di tempi migliori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Rino...
le buone idee prima o poi arrivano... :D
e una OAG la prendi quando vuoi.. :ook:
N.B.
non sò come sia la puntiformità delle stelle a f/10 con un celestron non Edge HD... difatto usi un riduttore-spianatore... prova..
quale oggetto deep stai pianificando ?
Ciao
Mauro


Ultima modifica di MauroSky il mercoledì 11 giugno 2014, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Mauro
non sto pianificando molto. purtroppo ho tempo per le uscite soltanto durante le ferie estive.
la prima cosa che ho in mente è rifare tutto quello che ho perso (maledetti computer ma soprattutto maledetto me che non ho fatto copie di sicurezza).
cmq alla prima occasione punterei ai classici come m57, m27, m13, la velo, m31 etc etc.
in realtà la prima cosa che devo fare è tentare di capire come settare la reflex per evitare una orrenda dominante rossa su tutti gli scatti (l'anno scorso mi ha tirato davvero scemo e non sono riuscito a capire cosa non andasse)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
ho fatto una modifica sopra..
MauroSky ha scritto:
per evitare una orrenda dominante rossa

ho letto che potrebbe essere inquinamento luminoso , da poco ho preso un filtro IDAS...
sicuramente qualcuno qui nel forum potrebbe confermare..
belle i tuo possibili deep.. io sto lavorando con calma per finire il mio primo oggetto, la Iris Nebula ,
mi sà che per il 2014 ne ho da fare..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so se sia inquinamento luminoso. utilizzo un baader skyglow che, in teoria dovrebbe dare una buona riduzione dei problemi legati all'inquinamento luminoso , ma quello schifo di rosso me lo ritrovo sia fotografando dal balcone di casa (luci stradali a più non posso) sia da un sito ottimo (nessuna luce in vista).
non male la tua iris nebula (non proprio facile). appena puoi posta qualche scatto che sono curioso di vedere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
grazie dell'incoraggiamento :D
avevo letto.. e mi hanno consigliato qui ,che i parametri devono della reflex devono essere tutti OFF , riduzione rumore lunghe pose, affetti vari..
controlla il bilanciamento del bianco... ma se non hai modificato il filtro originale davanti al sensore APC-S non ne dovresti avere bisogno..
però se ti trovi il rosso significa che passa.. mi pare strano che lo trovi anche da un sito buio :think:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo tutti i parametri sono off (l'unico che utilizzo è il mirror lock up).
ho anche fatto il bilanciameto del bianco con la solita procedura del foglio bianco sutto la luce diretta del sole....un piccolo miglioramento c'è ma davvero poco. ho visto astrofoto fatte con la 600D non modificata e sono ottime (ovviamente già affette da post trattamento). mah.....vedremo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010