1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto iniziando a vedere anche PixInsight, ho richiesto la licenza trial per fare qualche prova ma ho scoperto una cosa su DSS e sulla EOS 60D.
I CR2 che fà la mia 60D non sono perfettamente "compatibili" con quello che si aspetta DSS e quindi se converto i file CR2 in DNG e lavoro con i DNG ecco cosa ottengo come semplice output da DSS senza alcun ritocco...

Allegato:
NGC2239.jpg
NGC2239.jpg [ 183.43 KiB | Osservato 517 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' normale xkè come converti dai una fattezza al file (non ti sò spiegare bene) cmq io a suo tempo pure io convertivo il raw ma mi è stato spiegato di non farlo.

Il risultato di DSS il 32bit se lo apri è colorato tendente sul violetto, ma contiene tutta l'informazione la devi solo ribilanciare. Invece se tu allinei i livelli e salvi in 16bit con dss sembra in BN ma come ti ho fatto vedere contiene tutta l'informazione , sia di segnale che di colore.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Okay... ma sono convinto che c'è qualcosa di strano nei RAW della 60D perchè a differenza di quelli della 450D se importati direttamente in DSS si vedono deformati e ad un quarto dell'immagine originale.
Tra parentesi ho scoperto che anche su PixInsight c'è un settaggio apposito per la 60D a differenza delle altre EOS (mi pare tipo RGGB o cose simili).
Anche googlando con CR2 60D vengono fuori molti "problem".

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, mi risulta che la 60d abbia il pattern RGGB come tutte le altre Canon.
Non conosco DSS ma l'importante è che tu segua la corretta procedura di elaborazione:
Sui raw fai la calibrazione (dark e flat) poi il debayer poi allinei e sommi.
È importante fare allineamento e stacking DOPO il debayer altrimenti mescoli i canali e ti vien fuori una una schifezza.
È altresì importante fare la calibrazione prima del debayer per ottimizzare l'operazione di rimozione dei pixel caldi e delle differenze di efficienza quantica dei singoli Pixel.
In PixInsight è anche importante dire correttamente al software dove si trovano le coordinate 0 0, altrimenti ribalta l'immagine e il debayer non funziona più.
Un'idea è di prendere un'immagine diurna, fare il debayer e vedere se i colori corrispondono.
Io mi sono fatto un foglio bianco con tre cerchi colorati, rosso verde e blu, proprio per fare questa prova.

Ciao

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto provando PI con la versione trial.. non c'è paragone! ho seguito qualche tutorial è si ottengono risultati eccezionali, e poi si procede con logica, si vede che si ha a che fare con un software progettato e mirato per l'astronomia.
Direi che mi ha fatto davvero un'ottima impressione.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è ottimizzato, ma fa esattamente la metà della metà della metà delle funzioni che potrebbe fare Photoshop. Cmq gusti e manetta come si dice :) .
Pix è dopotutto il migliore software utilizzato per astro fotografia e se lo è un motivo ci sarà.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh... photoshop fà un sacco di cose... e per la fotografia terrestre è imbattibile (anche se io uso con ancora maggior profitto Lightroom) ma trovo che per la fotografia astronomica PI sia davvero azzeccato.
Una cosa così...
Allegato:
M42_2.jpg
M42_2.jpg [ 192.97 KiB | Osservato 502 volte ]

... in un cielo pieno di nebbia come quello di questi giorni non immaginavo che si potesse mai tirar fuori!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di certo non è merito di pix ;) Il segnale o c'è o non c'è

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010