1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 6:51
Messaggi: 33
Località: Jesi
Ciao Lorenzo, innanzitutto complimenti per gli acquisti che ti accingi a fare: strumentazione di grande qualità che ti permetterà di ottenere immagini ancora più belle.
Io faccio il tifo per l'ASA con il suo riduttore: secondo me è di un livello qualitativo fuori discussione, i due punti cruciali: la collimazione e la messa a fuoco.
Per il primo punto hai considerato di usare un oculare Cheshire? :idea: Mi risulta essere un sistema più preciso del Laser, eseguibile anche in pieno giorno con tutta calma. Poi se vuoi, comparse le prime stelle, potrai fare una veloce verifica con lo startest prima di partire con l'acquisizione.

http://jumpjack.altervista.org/collimazione/
http://www.telescopedoctor.com/articoli ... newton.pdf

Secondo aspetto la messa a fuoco molto critica: non dovresti avere problemi, con il Robofocus automatizzato, che sai utilizzare molto bene. A tale proposito ti faccio io una domanda: FocusMax è un programma autonomo o funziona solo se interfacciato con MaximDL, CCDSoft, o altro?
Ciao e a presto. :wink: Leo.

_________________
http://www.astrobin.com/users/Leonardo-Ciuffolotti/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Si tratta di acquisti da diluire su lungo tempo e vendendo molto di quello che ho. Oltre all'ASA mi sto interessando agli OrionUK che costano un pelo di meno e con il loro correttore arrivano a 3.8 come l'ASA.
Per il discorso messa a fuoco non mi preoccupo poi tanto, so che sono ogggetti costosi e quindi sono pronto al colpo, il vantaggio dell' Orion è che mi permetterà di impiegare sia il rotatore che il focheggiatore automatico in un unico sistema, con il correttore infilato all'interno senza perdere in backfocus:
come in questa foto:
http://www.pbase.com/strongmanmike2002/image/132930181
in particolare l'oggetto che avevo adocchiato è il seguente:
http://www.geminitelescope.com/ENG/integra_it.html, che dovrebbe rendere la messa a fuoco una passeggiata.
Per la collimazione si in effetti leggevo in giro che il metodo migliore sia proprio il chesire, per me è un discorso del tutto nuovo non avendo mai usato un newton, ora mi leggo con attenzione i link.

FocusMax è un programma del tutto autonomo hai bisogno solo di un focheggiatore con posizione assoluta e ascom compatibile.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erry ha scritto:
Lorenzo io come possessore di un telescopio Meade mod 622 rapporto focale 3.6 ti dico il mio parere :
questo telescopio è veloce si, ma altrettanto veloce nel prendere l’inquinamento se il cielo non è più che sereno le stelle diventano palloni.
Nel mio non ho la possibilità di metterci una ruota porta filtri e per usarli devo ogni volta togliere il ccd e avvitarci il filtro, rimettere a fuoco, girare il ccd per allineare alle pose precedenti.
Per il bilanciamento ? hai una montatura roccia altrimenti flessioni e torsioni regnano.
Per ora io l’ho portato in cantina qui non è utilizzabile ,prossima destinazione sarà nel mio appartamentino in Valle d’ Aosta a pochi chilometri da Saint Barthelemy .
Sono una ventina di anni che non vedo il cielo sereno come piace a me tale da,non riuscire a riconoscere le costellazioni per le stelle che si vedono.
Io adopero il mio Vixen 80 fluorite minerale tranquillamente anche da Rimini città.
Il mio consiglio prendi il telescopio col diametro in base al luogo dove maggiormente lo adoperi.
Spero di non averti confuso le idee erry

Parole sante! un 8" f4 necessita di non avere fonti luminose intorno altrimenti gradienti mostruosi

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa affermazione non mi trova d'accordo
Se ho uno strumento veloce (f/4) ho un tempo limite basso per raggiungere un certo livello di segnale.
COn un f/8 ci vorrà 4 volte lo stesso tempo ma avrò lo stesso livello di segnale.
Poiché i gradienti fanno parte del segnale che raccolgo essendo intrinseci del posto dove riprendo non vedo dove sia la differenza.

A volte capita che invece i gradienti non vengano dal cielo ma da altre parti. Per esempio il mio f/4 newton ha la cella aperta posteriormente per il raffreddamento. Se c'è un po' di luce dietro il telescopio questa passa da dietro e non so in quale modo arriva sullo specchio Ma se avessi un f/8 newton fatto con lo stesso (s)criterio sarebbe uguale anche in questo caso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In linea teorica credo sia giusto, però il mio f4 è praticamente inutilizzabile dal mio sito. Il newton che avevo prima era un f5 e riuscivo a gestirlo ancora, ma l’f4 è molto più sensibile all’IL. L’f4 che ho adesso è completamente rivestito di vellutino nero ed ha un bel paraluce, non credo abbia infiltrazioni di luce. Forse il secondario maggiorato contribuisce ad intercettare luci “indesiderate”

p.s. il Taka epsilon?? L'hai considerato? Dicono che meccanicamente sia un carro armato

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:
Se ho uno strumento veloce (f/4) ho un tempo limite basso per raggiungere un certo livello di segnale.
COn un f/8 ci vorrà 4 volte lo stesso tempo ma avrò lo stesso livello di segnale.
Poiché i gradienti fanno parte del segnale che raccolgo essendo intrinseci del posto dove riprendo non vedo dove sia la differenza.

Personalmente ed intuitivamente sono d'accordo con Renzo. Un gradiente introdotto ad esempio da un lampione, lo vedrò ugualmente sia in un f4 che f10, dopotutto che gli importa al lampione del telescopio che illumina? :D

Renzo ha scritto:
Per esempio il mio f/4 newton ha la cella aperta posteriormente per il raffreddamento. Se c'è un po' di luce dietro il telescopio questa passa da dietro e non so in quale modo arriva sullo specchio

vabbè no comment su questo :roll: però con un tappo posteriore potresti risolvere :D

Per il discorso IL continuo a non capire cosa centri il rapporto focale. Se ho un determinato cielo che mi limita l'esposizione lo farà ugualmente su un f4 come su un f10, con la differenza che nel primo caso impiegherò molto meno a raggiungere tale limite. Per cui non vedo il cielo una limitazione all'impiego di tali astrografi, senza dimenticare che si può fare banda stretta dove sicuramente dall'impiego di un f4 si può solo guadagnare.

Il taka ci avevo pensato, ma ha tre difetti, il primo il peso mostruoso di 10kg. Partiamo dal presupposto che non vorrei cambiare la mia heq5, anche se si rivelasse necessario non esiterei a prendere una cgem. Per cui con i newton in fibra di carbonio che pesano 6kg dovrei tra focheggiatore, correttore, ccd e piastra stare dentro i 10kg con leve non tanto peggio di quelle che sopporta adesso la mia povera montatura.
Seconda cosa il costo 5400€ per il tubo e un focheggiatore che è un crayford standard.
Terza cosa appurato l'uso da campo che ne devo fare siamo arrivati alla conclusione che forse f2.8 è un pelo troppo, per cui stavo pensando di ripiegare sui 3.8, cioè l'Orion oppure l'ASA con il correttore

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intuitivamente un tubo più corto è più soggetto alle luci parassite. Altrettanto ovviamente, però, se lo si allunga con un bel paraluce diventa uguale ad un f/quantovuoitu da quel punto di vista..
Chiamatemi Lapalisse :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente il telescopio ha le mutande. :mrgreen: :mrgreen:
E certamente un paraluce può diminuire la luce parassita che entra anche dalla parte frontale.
Se mi trovassi ad operare da postazione fissa e con una certa quantità di IL (ovviamente non parlo del centro di Roma o Milano) opterei per uno strumento veloce.
Molte immagini brevi permettono di compensare (in parte ovviamente) il peggior rapporto S/N derivante dall'IL
Ovviamente segnale più debole del fondo cielo resta "quasi" impossibile da rilevare ma per il resto si può lavorare.
Una prova la fornisce Giovanni Cortecchia che lavora dalla bassa padana con un Epsilon fornendo immagini paragonabili a quelle ottenute in alta quota proprio grazie all'eccellente rapporto S/N che ottiene. Con uno strumento a f/5.6 rispetto a f/4 si dovrebbero riprendere più del doppio di integrazione per avere lo stesso rapporto S/N

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010