1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Grazie Marco!

attendo tue osservazioni visuali...bada che sono importantissime e ci sono una marea di planetarie invernali che puoi osservare dalla città con il tuo strumento!


Io ci provo, anzi, ci provrò sicuramente. Ma forse non hai ben presente il fattore di IL a cui sono oramai rassegnato.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Io ho smontato. Praticamente sembrava di vedere le pleiadi da sott'acqua :shock:
Umidità dappertutto....no comment :?


Ho appena iniziato le riprese...ho avuto problemi nelle calibrazioni che mi hanno fatto perdere un bel pò di tempo...mannaggia. L'umido sembra un pò diminuito anche se la trasparenza non è a grandi livelli ma è cmq sufficiente!

Sono su NGC 2242...una planetaria che non ho mai osservato visualmente dato che è di mag 15! Quindi per me completamente indedita! Con 25 sec si vede un pallido bagliore tondeggiante con una stellina centrale...vediamo che esce!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh la NGC 2242 credo sia proprio abbordabile per la sua posizione ;)

Speriamo che ti sia andata bene Diego.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Beh la NGC 2242 credo sia proprio abbordabile per la sua posizione ;)

Speriamo che ti sia andata bene Diego.


Non è proprio andata benissimo, purtroppo ho avuto problemi con l'inseguimento in quanto si sono verificati forti movimenti di deriva...forse un problema nel bilanciamento!

La NGC 2242 l'ho beccata, ma ho fatto anche la M1-8 e la NGC 2452 la quale posta mostruosamente a sud è stata eclissata, durante la ripresa di una delle antenne del palazzo di fronte!

Appena termino le elaborazioni inserisco in PNebulae e posto i risultati!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con nebbia e condensa non ce la faccio proprio. Per fortuna che mi ha portato
via il tempo di andare a cena nelle due serate del 17 e 18.
Spero che stasera sia migliore altrimenti ci rinuncio spernado che venerdi
prossimo possa provare la mia nuova DMK pe rle lunghe pose.

Questa è la risultante di 29 subframe tumulati :evil: nelle due serate e solo per il
canale OIII (12nm); l'idea sarebbe di farle una bella mappatura con Halfa e
SII. Massima esposizione possibile attualmente di 30" con il Sauro ridotto a f/6,3

http://forum.astrofili.org/userpix/277_C1529x30s1718_nov185f_1.jpg

Che dici Diego continuo o lascio stare visto che è sempre più difficile per
l'altezza che ha questo oggetto?

Ops, dimenticavo di dire che si tratta della C15 - Blinking Nebula come da
risposta precedente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 16:45 
Direi che il suo posto giusto sia in PNebulae.
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Con nebbia e condensa non ce la faccio proprio. Per fortuna che mi ha portato
via il tempo di andare a cena nelle due serate del 17 e 18.
Spero che stasera sia migliore altrimenti ci rinuncio spernado che venerdi
prossimo possa provare la mia nuova DMK pe rle lunghe pose.

Questa è la risultante di 29 subframe tumulati :evil: nelle due serate e solo per il
canale OIII (12nm); l'idea sarebbe di farle una bella mappatura con Halfa e
SII. Massima esposizione possibile attualmente di 30" con il Sauro ridotto a f/6,3

http://forum.astrofili.org/userpix/277_C1529x30s1718_nov185f_1.jpg

Che dici Diego continuo o lascio stare visto che è sempre più difficile per
l'altezza che ha questo oggetto?

Ops, dimenticavo di dire che si tratta della C15 - Blinking Nebula come da
risposta precedente.


La ripresa è molto buona! Credo che con un pò di deconvoluzione tiri fuori altri dettagli!
Con OIII tu hai un guscio centrale molto evidenziato rispetto all'alone esterno il quale mostra contorni poco più sfumati! Una con l'Halpha è d'obbligo! Sono sorpreso dalla risposta all'OIII delle ansae che di solito sono zone dove prevale una minore ionizzazione (in particolare NII).

Se me la completi con tutti i dati la inserisco in PNebulae per direttissima! Si tratta sempre di una ripresa specifica in OIII che comporta un certo dato scientifico (amatoriale)!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa se ti rispondo solo ora, ma a casa non ho accesso alla rete.
l'ed80 ha una focale di 600mm, quindi f7,5.
Ricordo il resto del setup, canon 300d non modificata, montatura heq5 con la quale per il momento riesco ad arrivare fino ad un massimo di 3 minuti di posa.

ciao, grazie

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera appena all'imbrunire ho provato a fare l'Halfa. Purtroppo in questo
periodo devo essere rapido nella prima serata poi l'umidità è feroce!
Mettici che posso farlo solo dal venerdi sera alla domenica e il quadro è
completo.

Allora, un report rapido: per la fretta mi sa che qualcosa è andato storto
nelle due sere del 17 e 18, perché mi ritrovo con due immagini O III e Halfa
praticamente a fotocopia. Il che ci potrebbe anche stare ma non evidenziare
una minima differenza mi suona di errore umano. Vuoi vedere che nelle
due sere ho usato l'Ha???? :shock: Hai informazioni su questi due canali?
:oops: Purtroppo per saperlo dovrò aspettare venerdi sera.
Nel frattempo elaboro quanto fatto ieri.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Scusa se ti rispondo solo ora, ma a casa non ho accesso alla rete.
l'ed80 ha una focale di 600mm, quindi f7,5.
Ricordo il resto del setup, canon 300d non modificata, montatura heq5 con la quale per il momento riesco ad arrivare fino ad un massimo di 3 minuti di posa.

ciao, grazie


Ciao Pite

purtroppo con 3 minuti di posa non si può andare molto lontano...
Cmq ti segnalo la Abell 7 con 730" - la Abell 21 con 640" -

In tarda notte c'è la abell 31...una gigante di 980" o la la Abell 29 con 400"

Prova intanto con queste e fammi sapere!
Scusa stavolta il mio ritardo ma sono molto incasinato in questo periodo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010