1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004 e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel che mi riguarda la seconda versione va più a braccetto con i miei gusti. Non credo abbia perduto in contrasto e dettaglio, è semplicemente più morbida e volendo la si potrebbe contrstare un pochino senza doverla saturare come nella prima versione. Il discorso colore è sempre quello... va un po' interpretato però qui bisognerebbe dire molte cose a riguardo. Voglio dire se una ripresa è in RGB è perché praticamente vogliamo riprodurre i colori "veri" nel senso di come li vedrebbe il nostro occhio. Questo almeno dal punto di vista delle frequenza dei fotoni che giungerebbero ai nostri occhi. Per l'intensità chiaramente cambia tutto, poiché il nostro occhio non riesce ad accumulare segnale, quindi la domanda è: come vedremmo la Rosetta se potessimo esporre la nostra retina per almeno, che so, un minuto? Questo ci darebbe delle risposte più precise. Io sono del parere che in RGB dovremmo avvicinarci nell'elaborazione alle frequenze in gioco emesse dall'oggetto per riprodurre al meglio il suo spettro, per l'intensità ognuno potrebbe regolarsi secondo i propri gusti. Non so se sono stata abbastanza chiaro, ma dovremmo discutere di mille dettagli e onestamente non so se sia necessario. Alla fine, chi più chi meno, interpreta sempre l'oggetto ripreso e quindi ogni discussione potrebbe cadere. Ovviamente mi sto riferendo sempre ad immagini estetiche.
Per concludere, scusatemi la lungaggine e rientrando in tema, la seconda versione della Rosetta, caro Nicola, la considero dal mio punto di vista come un bell'esempio, un ottimo esempio, di fotografia astronomica, a parte ogni personale interpretazione. Complimenti ancora.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
L'intervento di Paolo mi spinge a trarre le conclusioni che immaginavo, che per voi che avrete affrontato l'argomento chissà quante volte, saranno ormai scontate.
La conclusione è che il concetto di reale o non reale va a farsi benedire, certo trovarsi del verde in una regione H II, ricca di idrogeno che emette a 656,3 nanometri, quindi nella gamma del rosso (630-700nm), farebbe gridare allo scandalo cromatico a giusta ragione. :D
Ma se andiamo a dibattere su sfumature, tonalità ed intensità di un determinato colore, dobbiamo chiaramente arrenderci davanti all'impossibilità di disporre di modelli misurabili o riferimenti tangibili e quindi prendere per reale anche il fucsia della prima immagine di Nicola :wink:
Interessante comunque anche la teoria intavolata da PGU.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 13:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
A mio modo di vedere la seconda incontra di più i miei gusti. :)
Forse sono tradizionalista e "naturalista" ma credo che la tonalità centrale più corretta vada verso l'azzurrognolo (come tende quest'ultima foto),che non magenta (è il risultato della riflessione da parte di polveri e gas della luce di stelle "giovani" o luce azzurra sulla nebulosa, che poi emette di suo, ovviamente, nel rosso).
Io me la spiego così e quindi la vedo così; :mrgreen: lì in mezzo, a parte qualche supergigante arancione, la prevalenza spettrale delle stelle dovrebbe essere di tipo B ( e forse anche di primo tipo "O" addirittura ), azzurre appunto.
Ecco perché il tutto.
Questo almeno fino al momento in cui qualche astrofisico non intervenga e mi dica che sbaglio.
Credo poi che non si possa essere una via di mezzo. O si fa una divagazione (legittima, ogni tanto), o la si rende più "canonica".


Non sono d'accordo in questo caso. Per me invece, e guardando le foto in banda stretta pure sembra confermarlo, il centro della Rosetta è Halfa (preponderante, rosso) OIII(intenso, blu-verde) e Hbeta (blu), non credo che la componente a riflessione dovuta all'ammasso sia significativa. Quindi per me il magenta è il colore che più si addice a questa regione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 13:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei ringraziare ancora coloro che stanno contribuendo con i loro commenti sulla ripresa. Ho intenzione di riprendere l'elaborazione da capo per la terza volta in quanto, pur piacendomi, la seconda versione non mi soddisfa pienamente.

[AGGIUNTA]
Non mi soddisfa pienamente perchè effettivamente preferivo anch'io il contrasto della prima ed anche i colori, anche se forse li caricherei di meno. Non appena l'ho completata ve la ripresenterò, sperando che non vi siate già rotti le scatole di vedere questo post :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il lunedì 10 settembre 2012, 17:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
10 e lode per la seconda Nicola!

Complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
PGU ha scritto:
A mio modo di vedere la seconda incontra di più i miei gusti. :)
Forse sono tradizionalista e "naturalista" ma credo che la tonalità centrale più corretta vada verso l'azzurrognolo (come tende quest'ultima foto),che non magenta (è il risultato della riflessione da parte di polveri e gas della luce di stelle "giovani" o luce azzurra sulla nebulosa, che poi emette di suo, ovviamente, nel rosso).
Io me la spiego così e quindi la vedo così; :mrgreen: lì in mezzo, a parte qualche supergigante arancione, la prevalenza spettrale delle stelle dovrebbe essere di tipo B ( e forse anche di primo tipo "O" addirittura ), azzurre appunto.
Ecco perché il tutto.
Questo almeno fino al momento in cui qualche astrofisico non intervenga e mi dica che sbaglio.
Credo poi che non si possa essere una via di mezzo. O si fa una divagazione (legittima, ogni tanto), o la si rende più "canonica".


Non sono d'accordo in questo caso. Per me invece, e guardando le foto in banda stretta pure sembra confermarlo, il centro della Rosetta è Halfa (preponderante, rosso) OIII(intenso, blu-verde) e Hbeta (blu), non credo che la componente a riflessione dovuta all'ammasso sia significativa. Quindi per me il magenta è il colore che più si addice a questa regione.


La componente a riflessione viene tagliata in banda stretta.

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 23:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
PGU ha scritto:
A mio modo di vedere la seconda incontra di più i miei gusti. :)
Forse sono tradizionalista e "naturalista" ma credo che la tonalità centrale più corretta vada verso l'azzurrognolo (come tende quest'ultima foto),che non magenta (è il risultato della riflessione da parte di polveri e gas della luce di stelle "giovani" o luce azzurra sulla nebulosa, che poi emette di suo, ovviamente, nel rosso).
Io me la spiego così e quindi la vedo così; :mrgreen: lì in mezzo, a parte qualche supergigante arancione, la prevalenza spettrale delle stelle dovrebbe essere di tipo B ( e forse anche di primo tipo "O" addirittura ), azzurre appunto.
Ecco perché il tutto.
Questo almeno fino al momento in cui qualche astrofisico non intervenga e mi dica che sbaglio.
Credo poi che non si possa essere una via di mezzo. O si fa una divagazione (legittima, ogni tanto), o la si rende più "canonica".


Non sono d'accordo in questo caso. Per me invece, e guardando le foto in banda stretta pure sembra confermarlo, il centro della Rosetta è Halfa (preponderante, rosso) OIII(intenso, blu-verde) e Hbeta (blu), non credo che la componente a riflessione dovuta all'ammasso sia significativa. Quindi per me il magenta è il colore che più si addice a questa regione.


La componente a riflessione viene tagliata in banda stretta.


Si, ma io faccio anche RGB, quindi se ci fosse un contributo significativo lo si noterebbe facilmente, in realtà se anche c'è è totalmente naufragato nel mare dell'emissione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Avete provato a passare su di un foglio bianco un pastello azzurro e sopra di esso un altro rosso? Indovinate un pò che colore si ottiene.........
:D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Avete provato a passare su di un foglio bianco un pastello azzurro e sopra di esso un altro rosso? Indovinate un pò che colore si ottiene.........
:D


Lo sanno tutti qui che colore si ottiene :) , nessuno sta dicendo che il magenta interno non è fisicamente corretto. Però alcuni pensano che ci dovrebbe essere un contributo a riflessione da parte delle stelle dell'ammasso. A mio parere c'è ma è naufragato nel blu-verde dell'OIII e quindi non è discernibile.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2237 - La Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Lo so che lo sanno tutti, non vedo il bisogno di rimarcarlo...nella mia ignoranza ho pensato che un azzurro che riflette su di un rosso possa aver generato il violetto-fucsia che saturando hai fatto uscire a galla. Ed ho pensato che potesse essere una teoria bizzarra alla quale non si era pensato.
Proporre le mie sciocche idee è il mio modo di apprendere in modo non passivo, ma ho capito che ci sono discussioni alle quali i novizi è meglio che non partecipino, tolgo il fastidio.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004 e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010