1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D

andreaconsole ha scritto:
è corretto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido non mollare, altrimenti cosa dovrei dire io che sto cercando di imparare a lavorare a 2000mm di focale? Il tuo Vixen è un gioiellino, basta semplicemente riprendere i soggetti più bassi quando il seeing è ottimale e nelle serate con seeing variabile stare più in alto :wink:
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fermo restando la validità di tutti i concetti espressi a partire dal camionamento, la cosa è molto semplice, aumentando la focale aumentano i problemi, ovvero, salendo con la focale i margini di tolleranza diminuiscono.
Errori di inseguimento, effetti negativi del seeing etc, più la focale è corta e meno sono rilevanti, più allunghi la focale e più ogni minima imperfezione la vedrai registrata nella tua immagine.
Partendo dalla fotografia tradizionale, gli obbiettivi stabilizzati sono nati per questo e comunque sopra certe focali, o usi tempi di esposizione bassissimi o devi usare il cavalletto.
Nella fotografia astronomica, con una dslr munita di grandandolo puoi fare immagini a grande campo con esposizioni di qualche decina di secondi col solo cavalletto, con un 50mm e pose da qualche minuto è sufficiente l'astrotrack, con un telescopio (anche a corta focale) già per 5' di esposizione occore un sistema di guida. Via via che si sale, la precisione del nostro sistema deve aumentare, è una cosa normale. Quindi secondo me è solo un problema di farci la mano, devi solo continuare a riprendere, cercando ogni volta di mettere più precisione rispetto alla volta precedente e vedrai che piano piano i risultati arriveranno e 1200mm di focale non ti basteranno più e inizierai a usare il Visac a piena focale.
Riguardo l'immagine, trovo che non sia male, ma il problema principale è che M20 non è un soggetto da H-alfa, riprendendo con quel filtro ti rimane fuori metà della nebulosa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie ancora per i preziosi spunti. appena finisco la velo come dico rimetto all'opera il visac.

L'unica cosa è attndere una buona serata e con un oggetto abbastanza alto.

Roberto ho provato a prendere col pentax 75 una m20 giusto per provare il nuovo filtor OIII, ma in 7 pose da 10 minuti vedo solo una debolissima ombra laterale della nebulosa, invece in Ha si accende come un faro. Però ho rpovato col disturbo lunare intorno al primo quarto.

A quanto pare l'OIII non è selettivo come l'HA? Come ci si regola in questi casi? L'OIII da casa solo senza luna immagino...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti confermo che l'O3 non è come l'Ha, risente parecchio della luna e in questi casi c'è poco da fare.
Riguardo M20, secondo il mio modesto parere, è un oggetto da riprendere in RGB o LRGB, in narrow band non darà mai grossi risultati.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
renard ha scritto:
Ti confermo che l'O3 non è come l'Ha, risente parecchio della luna e in questi casi c'è poco da fare.
Riguardo M20, secondo il mio modesto parere, è un oggetto da riprendere in RGB o LRGB, in narrow band non darà mai grossi risultati.
Roberto


Eh l'inesperienza... bisogna cercare gli oggetti anche in base all'emissione giustamente. Ci sono cataloghi che riportano questi valori come ricerca?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Eh l'inesperienza... bisogna cercare gli oggetti anche in base all'emissione giustamente. Ci sono cataloghi che riportano questi valori come ricerca?



Non ti so dire se esiste un catalogo del genere.
Io uso sistemi molto più empirici, se non sono oggetti che ho già ripreso e quindi conosco, cerco in rete se trovo immagini fatte in narrowband e cerco di capire da li se sono o meno realizzabili e che risultati possono uscire.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010