1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
andreaconsole ha scritto:
come già ti ho detto, i programmi di stacking derotano automaticamente i frame. L'unica rotazione che non si può correggere è quella che interviene durante l'acquisizione del singolo frame


Si ma ti resta soltanto il centro perché buona parte esce dal campo inquadrato con la rotazione. Prova a prendere un rettangolo di carta e dopo averci segnato su qualche stellina prova a girarlo su se stesso .....

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che esca dal campo inquadrato per altri motivi: un derotatore di campo non può portarti nell'inquadratura quello che non c'è!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
andreaconsole ha scritto:
credo che esca dal campo inquadrato per altri motivi: un derotatore di campo non può portarti nell'inquadratura quello che non c'è!


Semplifico con una rotazione antioraria, senza derotarore, man mano perdi campo verso lo spigolo in alto a sinistra e verso lo spigolo in basso a destra e, di contro "ti entra campo" negli spigoli in basso a sinistra ed in alto a destra. Prova, io ho anche acquisizioni fatte senza derotatore ed è cosi'. Se vuoi stasera le posto (magari le prime e le ultime).

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
credo che esca dal campo inquadrato per altri motivi: un derotatore di campo non può portarti nell'inquadratura quello che non c'è!


?

non ho fatto calcoli e non ho idea, a quella focale, di quanto ruoti l'imamgine in 1 ora, ma se dovesse ruotare, esagero, 90° avresti che (se non è un croppone) buona parte della galassia è fuori dal campo inquadrato.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiaro, questo sì, si parla di ciò che è fuori dalla dimensione del lato minore. Ma non è questo il compito principale del derotatore.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semmyboy ha scritto:
Da ignorante acquistai con il tele anche il riduttore, pero' non si puo' usare nel senso che appena lo metto diventa tutto come se fosse scollimato all'inverosimile. Se sfuochi le stelle vedi l'ombra quasi tangente all'anello anziche' essere centrata. Ecco direi proprio cosi', sembra scollimato. Appena lo tolgo tutto torna perfetto. Booooo.


Mah... io foto del genere senza inseguimento, a quella focale, non le ricordo proprio, ti rinnovo i complimenti ed aspetto a vedere cosa farai con la guida.

A proposito di arcsec/pixel, hai fatto il conto di che risoluzione stai usando? A spanne direi che stai sotto il 0.5''/pix?

Per il riduttore, come ti e' stato detto non dovrebbe andare bene quello originale.
Riduttori di cui ho sentito parlare, ok per gli ACF
-Alan Gee
-Astrophysics ccd67 o una cosa del genere
-un altro che non ricordo

Ma comunque mi interessa sapere (pura curiosita') quale distorsione hai. Circa l'ombra della sfuocatura che e' tangente, mi pare che sia un normale effetto del campo non spianato, che e' appunto il difetto che dovrebbe venir fuori se usi uno spianatore fatto per SC, su un ACF che e' piu' spianato.
Mi interessava sapere anche il discorso ovalizzazione radiale/tangenziale (a fuoco) perche' mi pare di capire che stanno ad indicare che la distanza del riduttore non e' corretta.
Quindi potresti insomma avere 2 difetti: una curvatura forzata, una distanza non corretta.

Beh in ogni caso benvenuto in questa sezione, per quanto mi riguarda. Apprezzo chi usa focali elevate!! E' troppo gustoso!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Fabios ha scritto:
Semmyboy ha scritto:
Da ignorante acquistai con il tele anche il riduttore, pero' non si puo' usare nel senso che appena lo metto diventa tutto come se fosse scollimato all'inverosimile. Se sfuochi le stelle vedi l'ombra quasi tangente all'anello anziche' essere centrata. Ecco direi proprio cosi', sembra scollimato. Appena lo tolgo tutto torna perfetto. Booooo.


Mah... io foto del genere senza inseguimento, a quella focale, non le ricordo proprio, ti rinnovo i complimenti ed aspetto a vedere cosa farai con la guida.

A proposito di arcsec/pixel, hai fatto il conto di che risoluzione stai usando? A spanne direi che stai sotto il 0.5''/pix?

Per il riduttore, come ti e' stato detto non dovrebbe andare bene quello originale.
Riduttori di cui ho sentito parlare, ok per gli ACF
-Alan Gee
-Astrophysics ccd67 o una cosa del genere
-un altro che non ricordo

Ma comunque mi interessa sapere (pura curiosita') quale distorsione hai. Circa l'ombra della sfuocatura che e' tangente, mi pare che sia un normale effetto del campo non spianato, che e' appunto il difetto che dovrebbe venir fuori se usi uno spianatore fatto per SC, su un ACF che e' piu' spianato.
Mi interessava sapere anche il discorso ovalizzazione radiale/tangenziale (a fuoco) perche' mi pare di capire che stanno ad indicare che la distanza del riduttore non e' corretta.
Quindi potresti insomma avere 2 difetti: una curvatura forzata, una distanza non corretta.

Beh in ogni caso benvenuto in questa sezione, per quanto mi riguarda. Apprezzo chi usa focali elevate!! E' troppo gustoso!


Grazie Fabio,
per me è una vera sfida. Il riduttore lo vendo e vado avanti a 4 metri .... anzi appena imparo ci metto anche la barlow :roll: Meglio vederci bene nelle cose :wink:

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Fabios ha scritto:
Semmyboy ha scritto:
Da ignorante acquistai con il tele anche il riduttore, pero' non si puo' usare nel senso che appena lo metto diventa tutto come se fosse scollimato all'inverosimile. Se sfuochi le stelle vedi l'ombra quasi tangente all'anello anziche' essere centrata. Ecco direi proprio cosi', sembra scollimato. Appena lo tolgo tutto torna perfetto. Booooo.


Mah... io foto del genere senza inseguimento, a quella focale, non le ricordo proprio, ti rinnovo i complimenti ed aspetto a vedere cosa farai con la guida.

A proposito di arcsec/pixel, hai fatto il conto di che risoluzione stai usando? A spanne direi che stai sotto il 0.5''/pix?

Per il riduttore, come ti e' stato detto non dovrebbe andare bene quello originale.
Riduttori di cui ho sentito parlare, ok per gli ACF
-Alan Gee
-Astrophysics ccd67 o una cosa del genere
-un altro che non ricordo

Ma comunque mi interessa sapere (pura curiosita') quale distorsione hai. Circa l'ombra della sfuocatura che e' tangente, mi pare che sia un normale effetto del campo non spianato, che e' appunto il difetto che dovrebbe venir fuori se usi uno spianatore fatto per SC, su un ACF che e' piu' spianato.
Mi interessava sapere anche il discorso ovalizzazione radiale/tangenziale (a fuoco) perche' mi pare di capire che stanno ad indicare che la distanza del riduttore non e' corretta.
Quindi potresti insomma avere 2 difetti: una curvatura forzata, una distanza non corretta.

Beh in ogni caso benvenuto in questa sezione, per quanto mi riguarda. Apprezzo chi usa focali elevate!! E' troppo gustoso!


Dimenticavo sulla distorsione. Stasera sfuoco l'immagine e di mando una foto cosi' puoi vedere direttamente

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semmyboy ha scritto:
Il riduttore lo vendo e vado avanti a 4 metri .... anzi appena imparo ci metto anche la barlow :roll: Meglio vederci bene nelle cose :wink:



Cosi' si faaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D
Ok per le foto ma sospetto che le immagino bene le ombre di cui parli. Sia per l'essere fuori dal centro sia per l'eventuale curvatura, dovrebbe essere un effetto conosciuto.
La collimazione potrebbe essere anche buona ma se il campo risultante e' fortemente curvo, le ombre non cadono nel centro (nelle stelle sul campo esterno).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
SE la foto come dice Andrea è un pesante CROP al centro allora concordo con lui... la rotazione sarebbe "invivibile" dal primo all'ultimo frame ai bordi (a discapito di qualsiasi programma)....
comunque la foto con quel bestione, su mont. a forcella altazimutale, ad una focale così spaventosa e NON guidata è eccezionale!
ovvio che la risoluzione risente pesantemente del mosso che è comunque visibile... e non potrebbe essere altrimenti....

sono veramente curioso di vedere come si comporta con l'autoguida :wink:

il riduttore tradizionale è anche spianatore e quindi su un formato già spianato come l'ACF introduce, è logico, una "curvatura" contraria...


ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010