1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
twuister73 ha scritto:
Certo che dopo queste esperienze se dovessi comprarmi una CGEM ci penserei due volte :?


Idem :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
rigomarco ha scritto:
Ed io 8 volte avendo prima una eq6 mooooolto migliore.


Spero proprio che tu possa risolvere. Forse non c'entra, ma da quel che ho capito usi un sistema di autoguida non st4 ma via ascom?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 12:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Esatto
Secondo te può essere questo il problema?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora la mia CGEM-DX con l'autoguida tramite Ascom ha sempre funzionato con una velocità di correzione dell'autoguida pari a 0,5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 17:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Ma la tua ha l'asse dec fluido o meno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa significa l'asse dec fluido? L'ho registrato per avere il minimo gioco tra la corona e la vite senza fine, ma un pò di gioco ci deve essere, se si regola con gioco zero poi si blocca il movimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 23:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Infatti sei intervenuto manualmente per sistemarla giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La durezza dell'asse, però, non dovrebbe avere niente a che fare con gli accoppiamenti. Corona e VSF entrano in gioco a frizioni serrate. Se l'asse di dec è duro, i casi son 2:
1) c'è una partita di Cgem che ha un grasso diverso e troppo pastoso
2) c'è una partita di Cgem che ha avuto un problema di assemblaggio

L'asse di dec di nessuna montatura che io abbia mai visto era troppo duro di "fabbrica" a parte la sphinx (e poi hanno sistemato anche quella). :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda la cgem è un'ottima montatura..mi porta senza patemi un 30 cm e fa pose di 20 min senza mosso..però c'è da dire che ha una declinazione molto sensibile, che perdona poco..devi prenderti il cannocchiale polare, per un allineamento al polo perfetto e bilanciare in maniera maniacale..all'inizio anche io avevo problemi con la dec..è attualmente ancora piuttosto impastato il movimento, ma insegue e corregge bene..ho semplicemente dovuto accoppiare bene gli ingranaggi per togliere il backlash..

e comunque secondo me è superiore alla eq6 per svariati motivi..il primo è l'ergonomia e la costruzione..io l'allineamento polare lo faccio con il newton montato sopra, e il tutto si sposta senza patemi, mi hanno detto che le eq6 devi fare questa operazione a montatura scarica..bè sai quanti errori possono introdursi montando sopra lo strumento dopo l'allineamento? questo già basta..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM CELESTRON
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
La cgem che ho avuto io aveva entrambe gli assi serratissimi. Anche la eq6 che ho preso da poco.

Il grasso nelle cgem è molto migliore di quello nelle vecchie eq6 (le neq6 invece hanno un grasso quasi trasparente e comunque decente). Anche i cuscinetti sono buoni sia nella cgem che nella neq6 (parlo dei cuscinetti degli assi, quelli delle viti senza fine è bene sostituirli, tanto sono piccoli e costano poco).

Il problema degli assi non fluidi è dovuto al serraggio eccessivo delle ghiere degli assi e anche ad eventuali "bave" di fusione, che andrebbero tolte dalla sede delle corone dentate. In particolare la sede della corona di DEC è solo di qualche decimo più grande della corona ed è piena di grasso. In questo modo invece di avere un aiuto da parte del grasso, si ha di fatto un impedimento allo scorrimento. Io oltre ad aver tolto il grasso dalla corona, ho dato anche una passata di carta smeriglio alla sede della corona, anche per togliere le bave di cui sopra. Il risultato è che la corona gira liberamente e si ferma dopo 4 o 5 giri completi. Mentre come esce di fabbrica non ruota per niente, neanche un quarto di giro. Si inchioda subito. Questo ovviamente fa da freno quando si vuole bilanciare.

Questi sono "difetti" noti delle cgem, negli USA i servizi di hypertuning spopolano per questo.

Quando dico "assi serratissimi" mi riferisco alla assoluta impossibilità di bilanciare in DEC ed ad una difficoltà notevole di bilanciare in AR.

Inoltre, visto che la cgem monta motori servo dc e non motori passo-passo, il bilanciamento diventa fondamentale per l'autoguida. Il risultato è che la eq6 guida anche se leggermente sbilanciata, la cgem no.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010