1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Francesco ciavaglia e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magnifiche, Lorenzo!!!
E' un obiettivo che prima o poi anch'io vorrei colmare.

Ma dunque dimmi, le aurore in fin dei conti non sono poi così rare da vedersi?
Stando al video e alla discreta attività solare, latitudine a parte,
la frequenza degli avvistamenti sembrerebbe nell'ordine di una o più aurora ogni
serata-notte della vostra permanenza in alta Norvegia. E' stato così?
Mediamente in ciscuna notte di sereno quanti fenomeni di aurore contavate?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il lunedì 16 aprile 2012, 12:01, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo, organizziamoci per il prossimo periodo utile! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Danilo, organizziamoci per il prossimo periodo utile! :D


OK, Andrea!
Bisognerebbe individuare la stagione migliore dal punto di vista meteorologico (statistiche alla mano):
se si dovesse incappare in quella meno adatta, allora si che le aurore diverrebbero un fenomeno davvero raro! :lol:
Non sarebbe piacevole arrivare sin lassù e tornare a "frame... vuoti"!! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti! Lorenzo, tu che sei studiato, delucidaci!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo periodo intorno al massimo solare il problema non è se si vedono o non si vedono le aurore.
Il vero problema è il meteo: quando è stato sereno le abbiamo sempre viste con un attività Normale senza Flare solari.
Come distribuzione temporale durante la notte abbiamo notato che si incomincia a vedere un debole arco basso a nord, con il passare del tempo questo arco si alza e incomincia ad animarsi. Il massimo teorico è sempre intorno alla mezzanotte locale ma qualche occasione abbiamo visto attività abbastanza intensa appena dopo il tramonto tra i lampioni in pieno centro di Tromso oppure verso le 3 di notte prima dell'alba mentre rientravamo in albergo.
Da un punto di vista di % durante l'anno ci sono in rete dei grafici dove risulta evidente che intorno agli equinozi ci sono maggiori possibilità di avvistarle:
http://science.nasa.gov/media/medialibr ... iagram.jpg
Statistiche dal punto di vista metereologico non le abbiamo trovate ma visto la nostra piccola esperienza eviterei le Lofoten (troppo piovose e ventose) .....
Occhio solamente al buio astronomico: da Aprile a Ottobre se si va troppo a nord non è mai abbastanza scuro!


Ultima modifica di agambaros il lunedì 16 aprile 2012, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro per le interessanti informazioni!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ale per avermi anticipato nelle risposte! :-)
Confermo e sottoscrivo, il problema in questo periodo non è se si vedono nella notte, cosa praticamente certa, ma bensì se si riesce a beccare una bella notte serena. :o

Noi ci lamentiamo sempre del meteo avverso, ma dopo essere stato lassù ho un poco ridimensionato le mie "lamentele". :-) Su 10 giorni, solo uno è stato veramente bello, e quasi senza nuvole. E di notte un po' di veli c'erano cmq. In pochi altri abbiamo visto il Sole per più di 10 min al giorno... :evil:

Per le statistiche meteo Norvegesi, il periodo migliore è feb-mar, evitare nov-dic. Per lo storico si può anche consultare la webcam di Tromso, che riporta dei bellissimi time lapse degli interi mesi passati! http://weather.cs.uit.no/

Un grazie a tutti per i nuovi commenti!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dirti Lorenzo? Immagini bellissime, così emozionanti da togliere il fiato. Credo sia stata un'esperienza indimenticabile e tu hai saputo raccogliere quegli attimi con la solita maestria. Ho trovato il filmato stupendo e davvero molto efficace la scelta di spostare leggermente la camera durante alcune inquadrature.
Complimenti sinceri.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non voglio rischiare di essere banale e scontato descrivendo questo "spettacolo"della natura,posso solo dire di rimanere ammirato ed esterrefatto difronte ad uno spettacolo di maestosa bellezza!!!
bravo Lorenzo, anche la scelta della musica non poteva essere più azzeccata,fa veramente viaggiare nell'immenso!!! :shock: :shock:
sluti
Ric


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di aurore!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi permetto di riesumare questo vecchio topic per segnalare che con il materiale raccolto farò una conferenza a Tradate, domani 21 maggio. Maggiori dettagli nella seizione eventi: viewtopic.php?f=7&t=71558

A presto!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Francesco ciavaglia e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010