1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Guardando questo video ho quasi la certezza che non che non diventerò mai un astrofilo evoluto. Bella strumentazione e soprattutto gran precisione e accuratezza da parte tua!


Anch'io ho la stessa certezza.A guardare il comportamento dei cavi , perfettamente avvolti, penso sconsolato ai miei meridian flip fantozziani! Complimenti sinceri.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Dalla tua firma mi pare di capire che tu usi una DSLR con un rifrattore a corta focale, mentre io uso una camera con un piccolo sensore su un telescopio da 930 mm di focale che mi da appunto circa un grado di campo inquadrato. Se noti nel filmato subito dopo il meridian flip l'ammasso è si nel campo, ma non si trova nell'esatta posizione che aveva prima. Per questo eseguo le correzioni che hai visto (che peraltro richiedono come hai constatato pochi secondi). Forse, ma sottolineo forse, con un campo più ampio quel lieve scostamento si potrebbe considerare accettabile.

Ottimo in effetti avevo notato solo dopo il setup e effettivamente hai ragione un conto è avere un campo di 131' un'altro è avere un campo di 44' :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
...non vorrei che la completa automatizzazione del sistema porti via la maggior parte del divertimento...

La cosa bella degli hobby è che ci si può divertire in modi diversi. Mi rendo conto che a volte il mio tentativo di automatizzare non è tanto il mezzo per raggiungere uno scopo (le riprese in automatico, appunto), quanto piuttosto parte integrante del divertimento. Insomma mi diverto a programmare queste piccole utility tanto quanto mi diverto a stare al telescopio, anzi forse un po' di più.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 1:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Ivaldo, grazie per aver pubblicato il filmato. Con pinpoint light e Maxim ho appena fatto il centraggio dopo il cambio del meridiano in pochi secondi alla perfezione ... Hai una bevuta pagata alla prima occasione in cui c'incontriamo. A buon rendere.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Con pinpoint light e Maxim ho appena fatto il centraggio dopo il cambio del meridiano in pochi secondi alla perfezione...
Quindi è ufficiale, non è necessaria la versione Full di PinPoint per questa funzione. Per la bevuta ti andrà bene perché vado a chinotto.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 9:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ti confermo, ho installato il catalogo GSC1.1 e ho fatto come nel tuo video. E' filato tutto liscio anche alla risoluzione che mi ritrovo con l'RC e il 4022. Addirittura la foto di confronto, appena fatto il cambio di meridiano, l'ho fatta in bin4 (sto riprendendo una galassia impossibile con poca vita intorno..)

Vada per il chinotto .... ottimo !!!!

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, per la riduzione astrometrica comandata tramite scripts è necessaria la versione full. In manuale funziona tranquillamente anche la versione LE.

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
remidone ha scritto:
No, per la riduzione astrometrica comandata tramite scripts è necessaria la versione full. In manuale funziona tranquillamente anche la versione LE.

Esatto. Qui siamo nell'ambito "manuale", anche se remotizzato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
volevo approfittare della tua bravura e chiedere se è possibile, utilizzando pinpoint di Maxim o altro, centrare l'oggetto da riprendere.
Mi capita che dopo il goto devo fare sempre degli aggiusti dell'inquadratura per portare l'oggetto a centro lastra.
Grazie per la risposta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che si può. In pratica lo vedi già nel filmato quando aggiusto il campo inquadrato. In breve prima effettui il goto, fai uno scatto di prova poi con PinPoint calcoli il centro lastra effettivo. Effettui una sincronizzazione della montatura con la posizione calcolata da PinPoint e ripeti il goto al soggetto che ti interessa che questa volta verrà centrato perfettamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010