1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarò cerchiobottista :D
L'elaborazione HDR ha sicuramente il merito di far risaltere alcuni aspetti, come la presenza di OIII di cui neanche sapevo l'esistenza; d'altro canto se dovessi scegliere quale appendere in casa preferirei la versione meno "drammatica" e più naturale di Vittorino, anche se devo ammettere che in un ipotetico concorso di astrofotografia bisognerebbe in qualche modo merito alla grande perizia con la quale è stata eseguita l'elaborazione HDR, che ben pochi saprebbero fare in quel modo.
Ovviamente siamo nell'ambito del de gustibus: credo comunque che non sia criticabile nessuna delle due interpretazioni. Personalmente quando mi trovo ad elaborare, spesso mi accorgo che mi piaceva di più la semplice somma, e allora ricomincio da capo, ma sono appunto questioni personali.
Comunque sia Ivaldo non è stato assolutamente maleducato nelle sue critiche, solo brillante come è solito essere. Bisognerebbe evitare di scaldarsi tanto: non si può mica piacere a tutti...

Aggiungo una gif animata realizzata con i potenti mezzi disponibili online :mrgreen:


Allegati:
96bf9f88bb2af5ce8d31fb4bbc09fd68.gif
96bf9f88bb2af5ce8d31fb4bbc09fd68.gif [ 285.77 KiB | Osservato 269 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è un vecchio trend interessante (che non sono riuscito a ritrovare) dove si parlava dell'uniformità e monotonia dei giudizi sulle foto postate, del tipo: "foto bellissima" "foto stupenda" "foto bellissimissima" e via dicendo.
Il presente post ne è un tipico esempio e conferma che le pecore nere sono quelle persone che obiettivamente, serenamente ed educatamente danno un loro giudizio fuori del coro. Credo che chi posta una foto per condividerla con gli altri utenti, debba essere più sereno e pronto anche a ricevere delle critiche e dei pareri negativi, non stiamo facendo un concorso fotografico, ognuno di noi da il meglio di se stesso, con la strumentazione che può avere a disposizione (piccola, grande, costosa, economica), è questo che bisognerebbe apprezzare, l'intraprendenza di voler migliorare e migliorarsi.
Concludo dicendo che rimane una foto considerevole anche se un po' troppo spinta per i miei modesti gusti.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Ultima modifica di Topo il mercoledì 11 gennaio 2012, 10:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'HDR è risaputo essere una procedura fotografica digitale che ha la particolarità
di espandere la dinamica, tramite un'identica serie di riprese differenziate tra loro
da alcuni valori specifici nella latitudine di posa, in quei soggetti dove il gamma della
luminanza risulta particolarmente elevato.

Se non ricordo male infatti lo scopo della sua realizzazione e quindi
invenzione è stato principalmente quello di ottenere attraverso una serie distinta
di algoritmi, risultati un tempo impossibili nella fotografia analogica.

Che venisse ora applicata anche quando l'istogramma del segnale è piuttosto
ristretto, come risultano essere le fotografie degli oggetti deep-sky particolarmente
deboli, dunque eccezion fatta per M42 e M31, non ne capisco la ragione.

Non è forse una forzatura?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 11 gennaio 2012, 12:42, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per rispondere sul tema, il confronto l'ho fatto sulla stessa foto e come cambiava. Poi ho paragonato il risultato (che per me è un miglioramento) a quanto si vede di notevole in giro (perchè al di la dei colori il dettaglio è dettaglio). Personalmente sono agli antipodi con Ivaldo, ma la reazione suscitata in "altra" sede mi sembra davvero esagerata. Ivaldo, forse trattasi di vecchie rugini? basta andare avanti :wink: poi le polemiche e le critiche, se non offendono, sono il sale ed il pepe del Forum, come gli abbellimenti il sale della musica.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 10:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premettendo che Francesco Antonucci si è iscritto al forum, non capisco il perchè di queste diatribe trasversali.
A cosa servono?
A cosa serve offendersi per un parere dato da qualcuno nel massimo del rispetto?
O vogliamo tutti fare bella faccina per avere un mondo più...falso?
Ognuno ha i suoi gusti e ognuno può esprimerli nel massimo del rispetto.
Siamo su un forum, che vuol dire "piazza", dove le parole di ognuno di noi dovrebbero portare a qualcosa di costruttivo per noi stessi, prima che agli altri.
Come sappiamo proporre, dobbiamo saper accettare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Danilo Pivato ha scritto:
L'HDR è risaputo essere una procedura fotografica digitale che ha la particolarità
di espandere la dinamica, tramite un'identica serie di riprese differenziate tra loro
di alcuni valori specifici nella latitudine di posa, in quei soggetti in cui il gamma della
luminanza risulta particolarmente elevato.

Se non ricordo male infatti lo scopo della sua realizzazione e quindi
invenzione fu principalmente quello di ottenere attraverso una serie distinta
di algoritmi, risultati un tempo impossibili nella fotografia analogica.

Che venisse ora applicata anche quando l'istogramma del segnale è particolarmente
ristretto, come risultano essere le fotografie degli oggetti deep-sky particolarmente
deboli, dunque eccezion fatta per M42 e M31, non ne capisco la ragione.

Non è forse una forzatura?
Cari saluti,

Danilo Pivato


Ho provato a documentarmi un po' sull'HDR e mi sembra di capire che ci sono due fasi nel trattamento HDR: la prima, alla quale forse è quella alla quale tu fai riferimento, mi sembra che si chiami "composizione HDR" o all'inglese "HDR composition" nella quale vengono combinate diverse immagini dello stesso soggetto con esposizioni o "stop" diversi per poter espendere la dinamica, poi, come ho visto anche in PS, c'è una sessione di elaborazione HDR vera e propria che ha strumenti molto diversi da quelli classici, come ad esempio non credo si possano fare maschere di contrasto tanto per citarne uno.

Probabilmente i tuoi dubbi sono condivisibili per quanto riguarda la prima fase, ma penso che l'elaboratore non abbia usato questa prima fase per comporre l'immagine di questa Rosetta. Molto probabilmente ha preparato i files in modo classico e poi ha usato invece la seconda fase elaborativa sfruttando i metodi HDR che evidentemente i FITs di Vittorino hanno permesso di usare perché erano molto densi con un alto rapporto S/R. In fondo un risultato è stato ottenuto e, al di là del gusto personale, mi sembra che abbia qualche contenuto interessante.
D'altronde chi usa Pixinsight, che è un SW prettamente dedicato ad immagini astronomiche, sa che c'è una sessione chiamata HDR wavelets nella quale penso vengano messi a disposizione particolari metodi elaborativi derivati dalla metodologia generale HDR. A volte li ho usati con successo in qualche mia immagine, quando ovviamente il segnale era particolarmente favorevole (ad esempio integrazioni di qualche ora in Ha e così via..).

Quanto detto, ovviamente, da prendere con le molle vista la mia ignoranza piuttosto crassa sull'HDR.

Al di là di tutto e soprattutto delle polemiche sterili, sulle quali penso anch'io che debbano restare fuori se non altro per rispetto a Vittorino che ha messo a disposizione le immaguini, credo che continuiamo a discutere senza magari sapere qual'era lo scopo di chi ha elaborato la foto e che cosa ha realmente fatto (ad esempio sono quasi certo che non ha usato nessun filtro di denoise).
Sarebbe bello, a mio avviso, se magari potesse darci spiegazioni dirette così da fugare dubbi o meglio susciare una discussione tecnica che potrebbe rivelarsi molto interessante per tutti...Questo ovviamente rimanendo tutti quanti nell'ambito della conversazione civile e rispettosa, altrimenti perde di significato e di interesse.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto saluto questo forum dove io non sono mai intervenuto.

Per onestà personale è giusto che premetta che nel tempo io non ho affatto condiviso alcune figure forse anche di primo piano che qui sono abituali senza però che questo mio diniego possa nemmeno come ipotesi equivalere a suonare come che io non ritenga queste persone bravi e anche bravissimi astroimagers; è un diniego su un aspetto formale nel relazionamento con l'ambiente che non inficia in alcun modo l'operato nell'ambito della fotografia astronomica che ognuno giustamente interpreta secondo i propri canoni.

Chi sono io. Sono solo un appassionato di astroimaging che ho coltivato per trentacinque anni nella mia vita (ovviamente dai tempi della pellicola) e che oggi non sono più in attività avendo completamente dismesso la mia postazione, il mio set-up e soprattutto ho appeso al chiodo totalmente la mia intenzione di fare riprese. Non ne farò più e dubito di cambiare idea nel futuro trattandosi per mille e più ragioni personali di un capitolo chiuso. Rimane il piacere di collaborare con Marco Angy e alcuni amici comuni del Brallo laddove posso fornire un mio contributo solamente per ciò che concerne elaborazioni di immagini e informazioni generali.

Per quanto riguarda la sterile questione degli interscambi personali e la specifica che ho fatto sul forum di SKYLIVE chiarisco subito che alcuni si sono sentiti toccati ma esulavano completamente dai miei pensieri. Il mio riferimento era esclusivamente rivolto a Ivaldo e solo a questi non per ruggini passate ma per l'inaccettabile modo con il quale si è proposto nel commentare in fin dei conti una ripresa di Vittorino. Se si deve essere onesti si deve anche essere giusti e dire che un'immagine può piacere e non piacere (talmente ovvio da non necessitare commenti ulteriori) ma che commenti formulati in quel modo sappiamo tutti che hanno poco di critica e molto di altro. Lascio al giudizio di ciascuno giudicare la cosa liberamente in qualunque direzione la libertà di giudizio possa rivolgersi.

Una ottima ripresa può dar luogo a tanti tipi di elaborazioni a seconda del target che ci si prefige. Si può ricercare una versione molto aderente l'informazione base, si può ricercare una cura del dettaglio fine, si può ricercare una versione fortemente caratterizzata per scopi di leggibilità strutturale e tanto altro ancora. Io dopo tanti anni e con un'attività di ripresa chiusa per autopensionamento se elaboro del materiale, se posso cerco qualcosa di diverso perchè non ho più alcun stimolo per ripercorrere una strada fatta mille volte; se un astroimager è agli inizi è assolutamente plausibile che insegua un risultato tradizionale e il più possibile corretto sotto ogni profilo. Per me le cose stanno assai diversamente e quindi proposte come questa Rosetta sono del tutto probabili; ho detto in altre sedi mille volte che non ho scoperto io l'HDR usato da sempre in fotografia (io lo uso in Computer Grafic per altri motivi) ma è assurdo pensare che tutti sappiano cosa sia e quali impieghi può avere. Se ti accorgi che in un ambiente magari ristretto lo ignora se hai voglia puoi gettare un sassolino nello stagno per innescare un dibattito, nulla più.
Danilo Pivato si chiede che senso possa avere sulla Rosetta, tutto il senso del mondo e nessuno. E' solo una scelta e un esperimento di diversificazione. I fits di Vittorino sono a dir poco fantastici con un carico di segnale da paura e questo esperimento ne è più che altro un frutto dipendente al fianco di interpretazioni del tutto tradizionali. Potrei dire con serenità che comunque non si creda che questo tipo di risultato sia semplice e alla portata di chiunque ma esattamente il contrario; può non piacere e questo è ovvio ma bisogna saperlo realizzare e io sostengo che oltre le schermaglie si deve anche dimostrare. Chi dimostra qualcosa è sempre meritevole di attenzione seppur su cose che non corrispondono ai propri gusti.
Ad esempio Danilo Pivato opera da sempre sul monocromatico con ricerca estrema del dettaglio forse oltre il dato di ripresa; io non condivido questo approccio ma è ovvio che quel tipo di elaborazione bisogna saperlo fare e non basta dire 'a me non piace'; si può dire che non è nelle proprie preferenze ma va riconosciuto che la persona è espertissima e sa cosa vuole dalle sue riprese.
Io non amo le nebulose oscure esaltate al marroncino chiaro come fossero a riflessione che trovano molto risalto ad esempio nelle immagini a campo medio largo di Giovanni Benintende, ma dire che non le amo non vuol dire non riconoscere a lui una capacità di astroimager di assoluto livello.
Io con l'atterezzatura non ho mai fatto una sola uscita notturna per andare in alta quota, ma la mia pigrizia non vuol dire non ricnoscere dei meriti assoluti a chi invece ogni volta con sforzi e dispendio notevole si reca in siti privilegiati.
E' un fatto di correttezza senza la quale non si può dire di essere onesti a tutto tondo.

Questa Rosetta a me non interessa niente se piace o non piace; a me piace tantissimo perchè è il trionfo della lavorabilità di un segnale immenso. E' assai difficile questa elaborazione e comunque mai meritevole quanto la ripresa di Vittorino che invece vorrei a tutti segnalare.

Non ho intenzione di invadere questo ambiente dove qualche interferenza è palese e quindi ho esaurito la mia disanima. Se qualcuno dovesse avere interesse su una trattazione di questo tipo resto disponibile per riflessioni ulteriori qui o in altra sede

Francesco Antonucci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Il mio riferimento era esclusivamente rivolto a Ivaldo e solo a questi non per ruggini passate ma per l'inaccettabile modo con il quale si è proposto nel commentare in fin dei conti una ripresa di Vittorino.

Devo ammettere che di fronte ad una tale arroganza resto senza parole. Godetevi il Maestro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 14:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorino, hai effettuato una bellissima ripresa della Rosetta, e trovo la tua interpretazione della zona decisamente migliore di quella di Antonucci, ovviamente secondo i miei canoni di elaborazione. L'unico appunto, confrontando le due , è che senz'altro potresti raggiungere un contrasto superiore sulle luci medio alte, ma in ogni caso ritengo migliore la tua interpretazione.
D'altronde è risaputo che non condivido le scelte elaborative di Antonucci come pure del gruppo MTM di Pistoia.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta lrgb HDR
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 14:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paragonata alla tua prima elaborazione è incredibile la gamma
cromatica raggiunta sulla seconda, colori che sembrano non
esistere sulla prima. Sicuramente Pixinsight è un programma
potente ma forse c'è stato un problema nella calibrazione iniziale.
Io sono per un contrasto moderato, ma è solo questione di
gusti ovviamente. Ottima ripresa comunque, complimenti! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010