Dopo una notte in compagnia di amici astrofili e prima di partire, torno su questo topic e rimango un poco sorpereso, anche perchè Lorenzo tu sei, otlre che un punto di riferimento nella dslr, anche un bravo e competente divulgatore e quindi ben lontano da approcci polemici
il mio intervento era motivato dal fatto che quando si osserva una foto come questa, veramente fantastica, personalmente cerco di capire il contenuto della stessa, soprattutto se fatta su un soggetto border line come questo. Se poi l'hai ottenuta da un cielo non perfetto (comunque ben diverso da quello di Ivan) tantissimo di cappello!! il mio intento non era quello di polemizzare ma solo, usando la frase di Orazi, quello di interagire, quindi un messaggio "enantiomerico" rispetto a quello di PGU del quale (mia colpa

) non ho capito nulla, ne per quanto riguarda una polemica che non c'era , ne per quanto riguarda teorie spettroscopiche o colorimetriche o non so ( non ho capito se intendi che tutti i colori sono relativi e quindi possiamo rendere cromaticamente in ogni modo i soggetti che riprendiamo?).
Fatta la premessa e tornando alla tua splendida immagine:
semplicissimamente ho notato una dominante gialla nella foto. Su polveri e gas, Gimmi ha fatto (ti ricordi?) una bella disanima qualitativa e direi anche semi quantitativa dei colori associati a polveri e gas, in base ai diversi meccanismi di interazione energia e materia dipendenti dall'ambiente in cui si trovano questi soggetti. Ora, su nebulose luminose tutto è più semplice, su soggetti debolissimi come questo tutto diventa più complicato. Ho citato quella di Ivan perchè fatta con dslr, ma ce ne sono altre che presentano una bilanciamento diverso. Allora, semplicemente, ho provare a riallineare i canali ed ho ottenuto (lavorando sul jpg) questo abbozzo:
Allegato:
d102mfmr.jpg [ 409.48 KiB | Osservato 634 volte ]
Ovviamente non è una sostituzione della tua, ma solo per rendere l'idea della dominante di cui sopra. E questo semplicemente lavorando sui livelli rgb, in quanto di segnale ne hai da vendere e la tua dslr ha lavorato alla grande. a mio avviso è solo una questione di elaborazione, che non credo possa far annoiare il forum ma che dovrebbe essere uno spunto di argomentazione per capire ( e soprattutto io), cioè l'anima del forum ;a meno che non un fatto da chiarire in privato (nel senso che se vuoi fare una foto in un certo modo va bene così, non c'è da chiarire in privato

) oppure quando si posta non si vogliano accettare critiche , ma te non sei propio il tipo. Da qui la sorpresa che ho avuto aprendo ora il topic, dove mi aspettavo un dibattito, magari su una mia idea sbagliata oppure su idee nuove, e non una serie di scuse e precisazioni e interventi richiamanti polemiche inesistenti. A me piace propio cercare di capire e sviscerare tecniche e caratteristiche di immagini al top come questa. Se poi urto suscettibilità chiedo scusa e chiudo qui.
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart