1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Innanzitutto grazie mille a tutti dei tanti suggerimenti!! :D :D
Per quanto riguarda il problema della polvere farò un pò di prove prima di smontare il tutto.
ApritiCielo ha scritto:
Personalmente ho risolto utilizzando i click-lock della baader. Costano ma garantiscono una presa
sicura. Non ho più a che fare con quelle tormentose piccole viti.
Uso una guida fuori asse fatta da baader anche se nel castelletto c'è scritto celestron. Dalla macchina
fotografica alla guida fuori asse è tutto avvitato con anelli.

Ti è permesso di utilizzare questi click-lock dato che tu hai una guida fuori asse con un cilindro di 2'' che fuoriesce dal corpo. Per quanto riguarda la mia, non potrei fare come hai fatto tu in quanto ho un anello :( . Mi spiego: come fissare il sistema(guida fuori asse+camera) a un anello se è già previsto che ciò venga fatto solamente tramite quelle piccole viti che stanno fisicamente proprio sulla guida fuori asse? Come faccio ad agganciare il tutto se non attraverso di esse?

Riguardo al mirror shift e alla collimazione...
ApritiCielo ha scritto:
Fai la seguente prova. Prendi una bella stella e mettila al centro dell' oculare. Sfuoca fin che puoi da una parte e dall'altra e osserva di quanto si sposta dalla posizione originaria. Questo ti succede anche con la macchina fotografica. Ricordati che se hai collimato con la stella al centro se poi nel rimettere a fuoco la stella si risposta praticamente il telescopio è da ricollimare. Ed ecco qui il discorso del focheggiatore esterno da fissare alla culatta. In pratica serve per mettere a fuoco fine senza dover ritoccare la collimazione. Praticamente uso la manopola del telescopio per andare vicino al fuoco ruotando in senso antiorario perchè sbilancio il primario con più attrito. Collimo. Passo alla messa a fuoco vera utilizzando solo il focheggiatore. Adesso sono più sicuro nell' eseguire fotografie. :D
Poi se arriverà un bel colpo di vento lo specchio potrebbe di nuovo trovare una nuova posizione di equilibrio e quindi le stelle non verranno mai perfettamente puntiformi: bisognerebbe un pochino ritoccare la collimazione. Insomma hai capito perchè i nuovo Hedge HD hanno 2 viti per il blocco del primario.
Quando smonti un SC vedi che la sede del primario scorre nel condotto del paraluce interno. Questo è saldato o fuso con la parte restante della culatta. Ebbene, che ortogonalità c'è tra base della culatta e paraluce interno? Il paraluce interno è proprio a 90° rispetto alla superficie della culatta? Risposta, in questi sistemi in alluminio mai! Il treno di scorrimento meccanico non è parallelo a quello ottico. Quando si sposta la cella del primario le stelle nel campo dell' oculare si spostano.......e ovviamente bisognerà ricollimare.

Avendo appena acquistato un C8, per ora devo accontentarmi :D :D !
Appena il tempo migliorerà, cercherò di fare qualche altra indagine sulla collimazione. Farò la prova per vedere se la stella si sposta, poi vi dirò.

Grazie ancora a tutti e Cieli Sereni :D :D

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 23:40
Messaggi: 104
Località: Roma
In sostanza si tratta di cambiare guida fuori asse...... Ti sei mai chiesto perchè baader ha preferito
scegliere come sistema di accoppiamento solo anelli, riducendo al minimo viti di pressione?
Per ridurre al minimo giochi dovuti alla flessione del sistema fotografico all' esterno della culatta.
Rimanendo comunque al tuo setup cerca di curare molto attentamente l' allineamento iniziale al polo.
1) verifica attentamente che l' asse ottico del cannocchiale polare giace sulll' asse di rotazione di AR;
2) esegui l' allineamento al polo in modo preciso. Porta la polare in culminazione superiore. Poi ruota il cerchio graduato del cannocchiale polare al 10 ottobre. Bene adesso è come se ti trovassi circa alle 2h del mattino del 10 ottobre. Sblocca AR e ruota l' asse di AR fino ad arrivare al giorno di osservazione. Riblocca AR. Adesso il telescopio è come se puntasse alle ore 2 del giorno di osservazione. Svita le vitarelle del cerchio graduato di AR e settalo alle ore 2h. Ribloccalo con le vitarelle. Osservi alle 10 di sera? ruota in AR osservando solo il cerchio graduato di AR e arriva fino alle 22h. Lì nel centro del cerchietto ci deve essere la polare. Procedi con azimut e altezza. Esegui l' allineamento a 3 stelle.
3) collima meglio che puoi il telescopio;
4) non usare il PEC, cerca l' oggetto da fotografare ed usa la fotocamerina sulla GFA.
Se tutto è ben serrato dovrebbero venirti foto decenti.
Facendo in questo modo guido anche a 2m di focale!
Un consiglio per la prossima spesa: una telecamera dedicata alla guida tipo magzero.

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010