Innanzitutto grazie mille a tutti dei tanti suggerimenti!!
Per quanto riguarda il problema della polvere farò un pò di prove prima di smontare il tutto.
ApritiCielo ha scritto:
Personalmente ho risolto utilizzando i click-lock della baader. Costano ma garantiscono una presa
sicura. Non ho più a che fare con quelle tormentose piccole viti.
Uso una guida fuori asse fatta da baader anche se nel castelletto c'è scritto celestron. Dalla macchina
fotografica alla guida fuori asse è tutto avvitato con anelli.
Ti è permesso di utilizzare questi click-lock dato che tu hai una guida fuori asse con un cilindro di 2'' che fuoriesce dal corpo. Per quanto riguarda la mia, non potrei fare come hai fatto tu in quanto ho un anello

. Mi spiego: come fissare il sistema(guida fuori asse+camera) a un anello se è già previsto che ciò venga fatto solamente tramite quelle piccole viti che stanno fisicamente proprio sulla guida fuori asse? Come faccio ad agganciare il tutto se non attraverso di esse?
Riguardo al mirror shift e alla collimazione...
ApritiCielo ha scritto:
Fai la seguente prova. Prendi una bella stella e mettila al centro dell' oculare. Sfuoca fin che puoi da una parte e dall'altra e osserva di quanto si sposta dalla posizione originaria. Questo ti succede anche con la macchina fotografica. Ricordati che se hai collimato con la stella al centro se poi nel rimettere a fuoco la stella si risposta praticamente il telescopio è da ricollimare. Ed ecco qui il discorso del focheggiatore esterno da fissare alla culatta. In pratica serve per mettere a fuoco fine senza dover ritoccare la collimazione. Praticamente uso la manopola del telescopio per andare vicino al fuoco ruotando in senso antiorario perchè sbilancio il primario con più attrito. Collimo. Passo alla messa a fuoco vera utilizzando solo il focheggiatore. Adesso sono più sicuro nell' eseguire fotografie.
Poi se arriverà un bel colpo di vento lo specchio potrebbe di nuovo trovare una nuova posizione di equilibrio e quindi le stelle non verranno mai perfettamente puntiformi: bisognerebbe un pochino ritoccare la collimazione. Insomma hai capito perchè i nuovo Hedge HD hanno 2 viti per il blocco del primario.
Quando smonti un SC vedi che la sede del primario scorre nel condotto del paraluce interno. Questo è saldato o fuso con la parte restante della culatta. Ebbene, che ortogonalità c'è tra base della culatta e paraluce interno? Il paraluce interno è proprio a 90° rispetto alla superficie della culatta? Risposta, in questi sistemi in alluminio mai! Il treno di scorrimento meccanico non è parallelo a quello ottico. Quando si sposta la cella del primario le stelle nel campo dell' oculare si spostano.......e ovviamente bisognerà ricollimare.
Avendo appena acquistato un C8, per ora devo accontentarmi

!
Appena il tempo migliorerà, cercherò di fare qualche altra indagine sulla collimazione. Farò la prova per vedere se la stella si sposta, poi vi dirò.
Grazie ancora a tutti e Cieli Sereni
