1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami ho ancora un dubbio, anzi due:

e se per fare le Vcurve FM sceglie una doppia al posto di una singola stella (è pieno il cielo di doppie :)) influisce sul risultato?

ultima cosa: se il seeing è scarso, oppure se lo specchio del newton non è correttamente acclimatato, la profondità (inteso con valori di HFD migliori) della Vcurve è peggiore di quanto potrebbe essere giusto?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti garantisco che FocusMax è in grado di scegliere uno solo dei componenti della doppia (a meno che sia una doppia davvero stretta). In effetti ho avuto un'unica difficoltà fino ad ora su M57 che FM ha preso per una stella sfuocata, ma è bastato puntare un'altra stella per fuocheggiare. In effetti io ti consiglio di fare sempre il fuoco su una stella di mag 3-5 nei paraggi, solo una volta fatto il fuoco punterai il tuo soggetto.

Ma tu Emilio non sei un po' troppo apprensivo? Ti fai un sacco di domande, ti poni un sacco di problemi, anche se tutto funziona? Goditi la vita ed il cielo stellato!

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahahahah hai ragione, ma in realtà non sono apprensivo, sono scassaballe :D

Tranquillo, sono fatto così, ma negli hobby, quale è l'astrofotografia, li considero appunto hobby e non me la prendo mai ;)

Grazie ancora per l'aiuto

Ciao e buona notte.

Emilio


Edit: ore 06:50 - 23/11/11

stamattina ho dato un'occhiata alle riprese di questa notte, le prime col focheggiatore automatico, dal punto di vista della messa a fuoco sono uno splendore, anche se il seeing non era per niente buono, mi sa che tiro fuori una bella immagine.
E poi tra 15 gg mi hanno detto che ritorna la CCD :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010