1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi l'esperienza su campo conta più di ogni altro discorso teorico.
Abbiamo avuto una gran bella camera CCD, la Starlight M25C (a colori). Dal nostro cielo, non scuro ma nemmeno inquinatissimo non siamo riusciti a gestire i gradienti del fondocielo, che coi minuti di posa assorbe riflessi e IL.
Ora abbiamo una Sbig ST8300 Monocromatica e un bel set di filtri Baader (R,G,B,UHC-S,Ha,OIII,SII) e possiamo dire che è nettamente superiore per resa al sensore a colori.
Ora abbiamo più sensibilità, una migliore gestione del fondocielo, segnale in più..
Quindi concordiamo con chi ha detto (come Fabio Bocci) che la scelta del ccd se a colori o in B/W dipende solo ed esclusivamente dalla qualità del cielo.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie a tutti, mi avete fornito ottimo materiale su cui lavorare e studiare...studiare molto :)

Ivaldo Cervini ha scritto:
Ah, i filtri!
Dipende dalla focale del telescopio e dalla grandezza del sensore. Io uso un sensore piccolino e quindi i filtri da 1.25" non mi vignettano troppo, ma tutti vogliono sempre più sensori grandi come fette biscottate... e poi scoprono che i filtri vignettano e che il telescopio ai bordi fa partire le stelle tipo velocità a curvatura di star trek. E allora vai di filtri e ruota da 2" e di spianatore che costa come il telescopio (ma che non spiana mica poi tanto), solo che queste cose pesano ed allora si cambia la montatura... Ma non volevamo risparmiare?
:)

Purtroppo è così, ormai ci ho fatto il callo, anche nella normale fotografia c'è sempre qualcosa di meglio da comprare per risolvere questo e per risolvere questo, ma alla fine, l'importante è avere prodotti di qualità e saperli usare al meglio...se poi per ogni accessorio che potrebbe migliorare una cosa si spendono migliaia di euro è la fine, dobbiamo avere il portafogli di Bil Gates per reggere il ritmo :)
Prima di parlava di KAF3800 ho trovato questo articolo a proposito dei filtri da 1.25"...http://stargazerslounge.com/imaging-discussion/115735-atik-383l-1-25-filter-testing.html...se poi alla fine c'è un po di vignettatura, il flat non serve proprio a questo?
Di solito per le foto naturalistiche o macro che sia, se qualcosa ai bordi non va o si accentua un pò di abberrazione si fa un piccolo crop anche all'90%-80%...magari si può fare anche qui no?! :)

Ivaldo Cervini ha scritto:
Hai bisogno di una decina di dark e di altrettanti bias, mentre ti serrviranno anche solo 5 flat con relativi dark. Se la camera che avrai avrà il controllo della temperatura potrai realizzare periodicamente delle librerie di dark di varie durate e di varie temperature (ad esempio a -10° da 5", 10", 20", 30", 60", 90", 120", 180", 240", 300", 450", 600" e 900", poi lo stesso a -15° e a -20°) più i bias. Potrai così usare queste librerie evitando di riprendere i dark sul campo. I flat invece ti toccherà riprenderli, ma in genere ci vuole davvero poco tempo.
Le operazioni da effettuare sono automatiche con la maggior parte dei software per astronomia. Ad esempio con MaxIm DL basta selezionare la sequenza di immagini e lui provvede a scegliere dalla libreria i dark appropriati ed eventualmente scalarli, li sottrae da ogni immagine e, sempre di ogni immagine effettua la divisione per il flat (dopo averne sottratto anche qui il dark). Quindi allinea tutte le immagini ed infine le somma. Quasi troppo facile!

Grazie Ivaldo ottima spiegazione ;) ...mi sono scritto e salvato tutto, mi servirà :) TNX

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il sensore Kaf 8300 si possono usare i filtri da 31.8 (a basso profilo) solo sulla Moravian che ha la ruota integrata ed il filtro è molto vicino al sensore (però solo 5 filtri), altrimenti vignettano un poco. Infatti l'Atik che usa una ruota filtri separata consiglia con questo sensore i filtri da 36 mm. Nella nuova ruota portafiltri Atik che ha la possibilità di diverse opzioni per il carosello portafiltri ce ne possono stare 7 di filtri da 36mm. In questo caso si potrebbe montare il set RGB + H-alfa, OIII e SII, più un filtro neutro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ok, quindi mi pare ovvio che più il sensore è grande più grande deve essere il filtro, giustamente!
La vignettatura però, se non è troppo invadente, non può errese risolta con flat field?...mi pare di aver letto così!
Tra i vari negozi online non ho trovato filtri da 36mm, solo i classici?!...volevo vedere come variava il prezzo!:)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque quella del CCD a colori o mono, sarà una scelta che dovrò fare pure io tra qualche anno....

Indubbiamente con il mono si hanno molti vantaggi, e se si vuole fare il vero salto di qualità credo sia questa la scelta da operare.
Resta però da capire quanto si perde in termini di sensibilità e resa, con un sensore a colori...e se vale la pena sacrificare qualcosa in cambio di una certa comodità in sede di elaborazione (immagini subito a colori).

Senza contare che le mie foto non vogliono avere alcun carattere scientifico, ma puramente estetico...

Insomma, una decisione su cui riflettere non poco, considerate anche le cifre in ballo....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porto la mia esperienza. Il CCD a colore ha il vantaggio non tanto in fase di elaborazione quanto in fase di ripresa. Fuocheggi 3 volte meno. Introduci meno passaggi verso il "vedere qualcosa".
Pero' bisogna intendersi cosa si ricerca. Io ho fatto un acquisto minimo e il colore e' l'ideale. Se dovessi spendere mettiamo 1500 euro sara' perche' voglio fare foto di un qualche livello. Insomma lodo il colore per iniziare, ma per chi ha deciso di inziare senza pretese. Buttero' via un 25% di risoluzione, un 25% del CCD. Son 100 euro, chissene, intanto faccio foto rapidamente.
Ma se si vuol investire molto piu' denaro, questo ragionamento ha molto meno senso pero, secondo me.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Fabios ha scritto:
Porto la mia esperienza. Il CCD a colore ha il vantaggio non tanto in fase di elaborazione quanto in fase di ripresa. Fuocheggi 3 volte meno. Introduci meno passaggi verso il "vedere qualcosa".
Pero' bisogna intendersi cosa si ricerca. Io ho fatto un acquisto minimo e il colore e' l'ideale. Se dovessi spendere mettiamo 1500 euro sara' perche' voglio fare foto di un qualche livello. Insomma lodo il colore per iniziare, ma per chi ha deciso di inziare senza pretese. Buttero' via un 25% di risoluzione, un 25% del CCD. Son 100 euro, chissene, intanto faccio foto rapidamente.
Ma se si vuol investire molto piu' denaro, questo ragionamento ha molto meno senso pero, secondo me.


Sono d'accordo con te, il ccd è una scelta che anche come ho detto dovrò fare...in ogni caso possiedo un LX200 12", non lo venderò mai, quindi se voglio fare foto anche alla comune M45, oltre che al ridutttore che già possiedo mi serve comunque un sensore grande, molto grande, quindi ccd come Atik 383L+, Atik 4000LE, Sbig ST-8300 ecc. sono quelle a cui devo puntare, e il costo va dai 1800€ in su!
Si tratta di una bella cifra, quindi per questo la scelta colore o mono deve essere fatta bene, perchè quando si spendono 2500€ contando anche filtri e accessori vari (o forse anche più!) bisogna avere un prodotto di cui si è certi almeno sulla resa e sulla qualità...se uno poi non riesce perchè non è capace non succede niente, si impara tutto nella vita con un pò di impegno...ma se uno non riesce perchè lo strumento è limitato, dopo aver speso oltre 2000€ uno rosica, e rosica parecchio :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eddy9000 ha scritto:
...possiedo un LX200 12", non lo venderò mai, quindi se voglio fare foto anche alla comune M45, oltre che al ridutttore che già possiedo mi serve comunque un sensore grande, molto grande...

A parer mio l'approccio è sbagliato. Mi par di capire che ti diletti di fotografia. Ora se devi fare una foto a campo largo cambi la fotocamera o l'obiettivo? E se stacchi il teleobiettivo per mettere un grandangolo devi vendere il teleobiettivo? Voglio dire che se vuoi riprendere le Pleiadi ed hai un sensore che col C8 dovresti fare un mosaico enorme ti prendi un rifrattorino a corta focale in aggiunta al C8. A parte che le Pleiadi con la tua reflex verrebbero benissimo...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Eheheh bhe è ovvio che cambio lente, questo mi sembra chiaro...anche se non è proprio sempre così, ci sono tanti casi in cui occorre usare sensori APS per moltiplicare la focale senza perdita di stop, così a volte anche io mi ritrovo ad uscire con 3-4 lenti e due fotocamere, una con sensore Full Frame e una con APS...ma non è questo il punto, concordo con te e ti spiego meglio la mia idea!
Qui non stiamo parlando di un grandangolo Nikon da 700€, parliamo di un telescopio che ha un certo valore, sia affettivo che economico, non voglio accantonarlo per fotografare con uno SkyWatcher da 200€!
In ogni caso con una simile focale, serve comunque un grande sensore a meno che non si voglia fare un mosaico anche con M27, con un riduttore di focale f/6.3 e un sensore grande che prende un campo relativamente ampio...ovviamente non si scatta deep senza guida (da come ho sempre saputo!) quindi pensavo di montare un tubo guida non proprio da due soldi come ad esempio un buon Bresser, un Meade ED, ecc (guardando magari quello che utilizzate voi qui con molta più esperienza di me!) così posso usare per molti soggetti il Meade, come per le planetarie, mosaici lunari, tanti oggetti del catalogo Messier ecc...poi se voglio riprendere la Nord America posso invertire, metto la guida sul Meade e scatto col rifrattore...teoricamente non credo ci siano problemi, non so se tecnicamente è fattibile, ma credo di si....ovviamente dovrò studaire bene che tipo di rifrattore prenderci per adattarci il ccd che sceglierò, o di fare una scelta ponderata per entrambe.
Il mio LX200 io lo voglio utilizzare, con la mia D3s che monta un sensore FF da 4256×2832, ho fatto un test con riduttore su M45 e M31 e il risultato solo per quanto riguarda il campo è stato buono (resa grafica terribile, ma era solo un test per testare il riduttore 6.3), senza riduttore sono riuscito ad inquadrare completamente e con 1/2 del fotogramma libero oggetti come M51*, molti degli ammassi più noti, quindi io credo che anche se sensori come il KAF3800 sono più piccini di cmos della D3s, credo che un riduttore possa risolvere la cosa...se il sul mio LX200 ci metto un sensore come quello della Starlight MX5C, ho un arco piccolissimo, e sarei costretto a usare il Meade come guida, ma sinceramente non mi va, mi sembra uno spreco!:)

*Lo scatto osceno su M51, fatto con un singolo scatto, a 6300ISO, ho tirato con PS per vedere quando potevo estrarre..foto escena, ma mi è servito per capire quanto potevo tirare la D3s...se avessi usato la D300s, sarei arrivato a limite o forse con alcune parti fuori!
http://img808.imageshack.us/img808/8982/dsc0368x.jpg

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Eddy9000... io fossi in te farei come ti ha consigliato Ivaldo...
tieni le tue OTTIME reflex e le usi con l'lx200 per galassie e globulari (per le planetarie c'è il problema del filtro ma puoi sempre usarle e vedere)... magari in fuori asse (è tosta da mettere in pratica ma poi, a quelle focali, è l'unico modo).
Per gli oggetti estesi prendi un bel rifrattorino APO o ED (tipo l'80/480 tripletto di tecnosky) e ci schiaffi sopra un tubetto ottimo e dal costo irrisorio come un 80/400 Skywatcher (120 euro da TS).... guidare con l'lx200... un apo corto vuol dire volersi fare del male e avere un peso enorme ed inutile sulla montatura....

fatto questo potrai vedere se vuoi passare al ccd mono (soluzione migliore) col tempo...

P.S. la Nord America con degli ottimi tele da 200 mm. fissi.. e tanti altri oggetti... viene benissimo! e magari già li hai.....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010