1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine fantastica amico!

Ovviamente il paragone con l'altra mi sembra alquanto insensato...oltrettutto improponibile!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
marstar ha scritto:
.... Eppoi conta che con quella focale e pixel da 9 micron la scala risultante è 0.63"/pixel quindi condannato a riprendere in bin2x2 fisso , forse un 1001 sarebbe + indicato o forse un ottica adattiva , ma non credo nelle ottiche adattive commerciali che girano a 10Hertz al secondo , certo migliorano un pò ma non puoi pretendere miracoli con un seeing medio in italia che molto difficilmente scende sotto i 1.5"/pixel.


Non condivido quello che hai scritto e non è per far polemica ... ma il discorso sulla risoluzione ed il campionamento non è corretto a mio avviso.

0.63"/pixel si adeguano ad un seeing che si attesti sui 2.52"/pixel . Il famoso fattore 2 derivante dai teoremi di campionamento và riscalato in virtù del fatto che non era previsto per grandezze bidimensionali come il caso di immagini digitali. Il rapporto andrebbe rivisto ad un valore di 4. Il sensore della 1001 andrebbe associato a focali molto più grandi pena sottocampionamento vistoso.

Scusa Gianluca per l'OT, il mio commento alla tua immagine l'avevo già fatto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:31 
Leonardo e tutti, ogni commento costruttivo è benvenuto, credo che la cosa più bella sia poter condividere il proprio pensiero, con la scusa di un pezzetto di cielo :) Non mi piacciono le immagini 'mute'.

sul campionamento sono d'accordo con te. Oltre che questioni di imaging, almeno nel mio caso ha pesato anche il tener conto delle attività scientifiche prevalenti, in primis la fotometria. Il tutto ovviamente scalato realisticamente alle condizioni osservative medie. Dopo quasi quattro anni di base statistica sul seeing, con un pixel da 9 micron sullo strumento più anziano, ho adottato lo stesso pixel per il nuovo strumento.

Cieli bui,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:44 
Ciao Gianni,

ho provato a rilavorare sul nucleo, con questo risultato, che mi soddisfa di più del primo (grazie a tutti per avermi spronato a farlo):

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... y2011b.jpg

Per ciò che riguarda il cielo, esso è una sorta di compromesso. Vedo la via lattea quando è alta sull'orizzonte e con un briciolo di fortuna anche fino a sud. Mi accontento, potendo approfittare di infrastrutture che non avrei avuto altrove. Se passi in zona, avvisami che ci facciamo un salto.

Un saluto,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca Masi ha scritto:
(per astroaxl: la m13 a colori credo sia opera di marstar, trovandosi sul suo sito)

Lo sapevo :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Masi ha scritto:
...
ho provato a rilavorare sul nucleo, con questo risultato, che mi soddisfa di più del primo (grazie a tutti per avermi spronato a farlo):
...


alla faccia del bicarbonato :shock: :o :shock: :o :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo me questa immagine ha una risoluzione incredibile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Non se ne vedono molti di m13 così.
Bravissimo!!!!!!!!!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e profonda e ben 4 volte più profonda di quella con il 20cm. :wink:
Comunque ha un dettaglio impressionate verso il nucleo,q uasi tridimensionale.
PS il miglior campionamento non e 4 volte quello che è il seeing medio ma casomai 3. Basta farsi due conti e un disegnino (anzi secondo alcuni basterebbe anche due anche perchè i fotoni cadrebbero per forza sul terzo pixel adiacente).
Su 4 sarebbe già considerato sfuocato con perddita di dettaglio e mag. limite.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 20:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Orpola che miglioramento,

ras-algehu ha scritto:
Molto bella e profonda e ben 4 volte più profonda di quella con il 20cm. :wink:
Comunque ha un dettaglio impressionate verso il nucleo,q uasi tridimensionale.
PS il miglior campionamento non e 4 volte quello che è il seeing medio ma casomai 3. Basta farsi due conti e un disegnino (anzi secondo alcuni basterebbe anche due anche perchè i fotoni cadrebbero per forza sul terzo pixel adiacente).
Su 4 sarebbe già considerato sfuocato con perddita di dettaglio e mag. limite.


Ciao Ras, io continuo dai miei disegnini e conti a dire 4, se hai tempo e voglia prova anche a vedere i conti e disegnini di questo autore in gamba (che non me ne voglia se lo cito ma non saprei argomentare meglio):
http://astronomiadigitale.blogspot.com/2007/10/sfatiamo-un-mito-il-criterio-di-nyquist.html

Poi per carita fai come credi, io da 2 anni seguo queste convinzioni.

Cari saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Leonardo Orazi ha scritto:
Orpola che miglioramento,

ras-algehu ha scritto:
Molto bella e profonda e ben 4 volte più profonda di quella con il 20cm. :wink:
Comunque ha un dettaglio impressionate verso il nucleo,q uasi tridimensionale.
PS il miglior campionamento non e 4 volte quello che è il seeing medio ma casomai 3. Basta farsi due conti e un disegnino (anzi secondo alcuni basterebbe anche due anche perchè i fotoni cadrebbero per forza sul terzo pixel adiacente).
Su 4 sarebbe già considerato sfuocato con perddita di dettaglio e mag. limite.


Ciao Ras, io continuo dai miei disegnini e conti a dire 4, se hai tempo e voglia prova anche a vedere i conti e disegnini di questo autore in gamba (che non me ne voglia se lo cito ma non saprei argomentare meglio):
http://astronomiadigitale.blogspot.com/2007/10/sfatiamo-un-mito-il-criterio-di-nyquist.html

Poi per carita fai come credi, io da 2 anni seguo queste convinzioni.

Cari saluti,
Leo


Conosco benissimo l'autore da una vita e quello che è scritto li tant'è che ci ho parlato spesso. Intanto dice già che ci sono casi in cui già un fattore 2 può essere più che sufficiente.
Secondo lui passa a 4 senza analizzare il fattore 3 che è sempre valido e permette SEMPRE di staccare due componenti vicino (parliamo di stelle perchè dii oggetti diffusi con un bordo di dimensioni tot non le prende nemmeno a considerazione e quindi prova a vedere cosa succede in caso di sovracampionamento uguale a 4).
Inoltre prova a riprendere una immagine con FWHM con vari valori, di sovracampionamento, e controlla a parità di tempo di posa a quale mag. lim. maggiore arrivi e con quali dettagli e poi ne riparliamo (io l'ho fatto). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010