Leonardo Orazi ha scritto:
Orpola che miglioramento,
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e profonda e ben 4 volte più profonda di quella con il 20cm.
Comunque ha un dettaglio impressionate verso il nucleo,q uasi tridimensionale.
PS il miglior campionamento non e 4 volte quello che è il seeing medio ma casomai 3. Basta farsi due conti e un disegnino (anzi secondo alcuni basterebbe anche due anche perchè i fotoni cadrebbero per forza sul terzo pixel adiacente).
Su 4 sarebbe già considerato sfuocato con perddita di dettaglio e mag. limite.
Ciao Ras, io continuo dai miei disegnini e conti a dire 4, se hai tempo e voglia prova anche a vedere i conti e disegnini di questo autore in gamba (che non me ne voglia se lo cito ma non saprei argomentare meglio):
http://astronomiadigitale.blogspot.com/2007/10/sfatiamo-un-mito-il-criterio-di-nyquist.htmlPoi per carita fai come credi, io da 2 anni seguo queste convinzioni.
Cari saluti,
Leo
Conosco benissimo l'autore da una vita e quello che è scritto li tant'è che ci ho parlato spesso. Intanto dice già che ci sono casi in cui già un fattore 2 può essere più che sufficiente.
Secondo lui passa a 4 senza analizzare il fattore 3 che è sempre valido e permette SEMPRE di staccare due componenti vicino (parliamo di stelle perchè dii oggetti diffusi con un bordo di dimensioni tot non le prende nemmeno a considerazione e quindi prova a vedere cosa succede in caso di sovracampionamento uguale a 4).
Inoltre prova a riprendere una immagine con FWHM con vari valori, di sovracampionamento, e controlla a parità di tempo di posa a quale mag. lim. maggiore arrivi e con quali dettagli e poi ne riparliamo (io l'ho fatto).
