1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
a buon prezzo e ottima qualità avevo trovato questi di orion uk :roll:

http://www.astrotech.it/astrotech/produ ... roduct=574

pesano però :x



....f9 è troppo..

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
chiamatemi tordo ma io nn ci arrivo

seguendo il ragionamento di joe in un sistema ideale dove l unica discriminante è la lunghezza focale se faccio una posa di un minuto otterro lo stesso fondo cielo e lo stesso valore per le stelle in entrambe le immagini? non mi torna

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
chiamatemi tordo ma io nn ci arrivo

seguendo il ragionamento di joe in un sistema ideale dove l unica discriminante è la lunghezza focale se faccio una posa di un minuto otterro lo stesso fondo cielo e lo stesso valore per le stelle in entrambe le immagini? non mi torna


leggi un pò quì:

http://www.stanmooreastro.com/SamplingFratioMyth.htm

oppure su nuovo orione del mese scorso c'era un articolo ben fatto........

sostanzialmente è solo il diametro che determina la quantità diluce che raccogli, il rapporto focale invece determina solo la scala d'immagine, xciò a parità di diametro e campionamento nulla cambia.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 11:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi, Kind, dopo aver letto l'articolo faccio un'altra deduzione:

Riprendere a pari diametro ad f/10 ed f/4 porta allo stesso risultato se il campionamento è lo stesso. Per esempio:

Strumento 1: 300mm f/10, con CCD con pixel di lato X nm;
Strumento 2: 300mm f/4, con CCD con pixel di lato Y nm;

Quindi esistono valori di X ed Y, tale che il campionamento di secondi d'arco per pixel sia lo stesso con i due strumenti, e quindi la foto fatto con lo strumento 2 la puoi zoomare dopo ed ottenere lo stesso risultato di quella con lo strumento 1.

Commentare, grazie :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
faccio una domanda

se riprendo con un rifrattore f6.2 D= 105mm

e poi con il visac ridotto sempre f6.4 ma questa volta con D=200mm

stessa camera, stesse pose, stesse condizioni ambientali, con quale setup mi dovrei aspettare più profondità?

prchè io la prova l'ho fatta sulla nevbulosa cuore, riprendendo prima tutta la nebulosa con il rifrattore e poi solo melotte 15 con il visac.
il rifrattore ha registrato meno dettagli mapiù nebulosità

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Quindi, Kind, dopo aver letto l'articolo faccio un'altra deduzione:

Riprendere a pari diametro ad f/10 ed f/4 porta allo stesso risultato se il campionamento è lo stesso. Per esempio:

Strumento 1: 300mm f/10, con CCD con pixel di lato X nm;
Strumento 2: 300mm f/4, con CCD con pixel di lato Y nm;

Quindi esistono valori di X ed Y, tale che il campionamento di secondi d'arco per pixel sia lo stesso con i due strumenti, e quindi la foto fatto con lo strumento 2 la puoi zoomare dopo ed ottenere lo stesso risultato di quella con lo strumento 1.

Commentare, grazie :)



sì, corretto........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi la cosa più intelligente da fare è prendere una CCD+telescopio tali che il campionamento sia più vicino possibile a quello che si può ottenere con la limitazione del seeing?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Quindi la cosa più intelligente da fare è prendere una CCD+telescopio tali che il campionamento sia più vicino possibile a quello che si può ottenere con la limitazione del seeing?


il discorso è un poco + complicato, e anche io non ho le idee del tutto chiare ,ma per quel che ho capito in sostanza hai vantaggio a prendere lo strumento con il diametro maggiore possibile, sempre e cmq.....

non per niente i telescopi professionali hanno specchi enormi , con rapporti focali e pixel di dimensioni simili a quelle che usiamo noi, la teoria direbbe che stiano sovracampionando mostruosament, inrealtà le immagini parlano da sole.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, quindi la cosa più intelligente è:

1) comprare la montatura più robusta che ti puoi permettere
2) metterci sopra lo strumento più grande che ti puoi permettere con i soldi rimasti :)

A questo punto:

3) Calcolare qual è la dimensione di pixel ideal per la CCD che devi comprare, dato il seeing medio del tuo posto e il diametro e focale del telescopio al punto 2.

Ma questa dimensione dipende anche dalla focale del telescopio, quindi bisogna scegliere la focale del telescopio e la camera CCD con le due seguenti considerazioni:

1) Massimizzare l'apertura del telescopio
2) Massimizzare l'ottimalità della dimensione dei pixel in relazione alla focale del telescopio per ottenere il campionamento ideale.

Eh sì, pare complicato :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kind of blue ha scritto:
zio ha scritto:
chiamatemi tordo ma io nn ci arrivo

seguendo il ragionamento di joe in un sistema ideale dove l unica discriminante è la lunghezza focale se faccio una posa di un minuto otterro lo stesso fondo cielo e lo stesso valore per le stelle in entrambe le immagini? non mi torna


leggi un pò quì:

http://www.stanmooreastro.com/SamplingFratioMyth.htm

oppure su nuovo orione del mese scorso c'era un articolo ben fatto........

sostanzialmente è solo il diametro che determina la quantità diluce che raccogli, il rapporto focale invece determina solo la scala d'immagine, xciò a parità di diametro e campionamento nulla cambia.......


In pratica non e cosi. Quello che determina il fondo cielo e proprio...il fondo cielo, cioè la mag/secondo d'arco. Ma questo varia a secondo non solo della scala ma anche del seeing. Il seein pessimo fa peggiorare la mag. lim. di oggetti stellari (e meno in quelli diffusi) ma il fondo cielo pessimo, se presente, rimane.
Dico che in pratica non e cosi perchè comunque l'F elevato ti limita in molte cose. Intanto comunque devi fare esposizioni più lunghe (a parità di CCD, anche perchè voglio vedere dove trovi pixel per avere la stessa scala con due focali diverse quando le dimensioni dei pixel delle CCD sono limitate per non parlare che ha dimensioni diverse qualità e sensibilità variano enormemente) che portano a:
- possibilità di seeing peggiore
- rumore che aumenta
- in una notte si fanno meno riprese quindi a parità di quantità di esposizoni dovendo farle più lunghe hai maggior rumore
- possibilità di maggior errori di guida e flessioni (per non parlare di maggiori possibilità di notare errori dovuti all'allineamento polare).
A prescindere da tutto comunque un F corto può a sua volta creare difficoltà.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010