1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda per Gimmi:
Se io riprendo in Halfa in teoria, con un filtro perfetto e ammettendo di avere i microfiltri della matrice di Bayer perfetti, dovrei avere un segnale R con valore di XXXX ADU, e un G e un B con valore 0 ADU
Sto parlando dei valori riscontrati nei singoli pixel della matrice di Bayer
Se invece riprendo lo stesso schermo (che presuppongo illuminato in luce continua solare) e operando senza filtro Halfa dovrei avere valori ADU dei singoli pixel identici o quasi
Visto che stavamo parlando perciò di riprese monocromatiche non comprendo per quale motivo dovrei avere i valori adu uguali. Non credi?

Visto che ci sono e ci sto prendendo gusto continuo.
Per ora l'autore di DSS non ha ancora risposto e perciò vado avanti per ipotesi.
Io ho una ripresa in tricromia ma usando il filtro Halfa (classica dslr con eos clip astronomik)
Ovviamente dopo la calibrazione uso solo il canale R in quanto i canali R e G non servono
Faccio il mio flat con filtro Halfa. Ovviamente la mia esposizione sarà molto maggiore di quanto sono solito fare con le foto normali (normalmente espongo con valori di circa 20 volte maggiori rispetto ai flat in luce bianca).
Il canale rosso del flat diventa molto preponderante come è logico che sia (e infatti il flat è rosso)
Non ho carenza di segnale e se faccio almeno una ventina di flat per sessione non ho grandi problemi per il master flat, pur usando una flat box a led
In alcuni casi il rumore a pioggia è evidente e in altri no.
Secondo me i motivi principali sono due.
Il dithering (sempre e comunque da fare, anche se si usa un grandangolo)
Lo stretch
Quest'ultimo è un difetto umano. Sappiamo che l'immagine Halfa dovrebbe evidenziare segnale e tiriamo l'immagine. Comincia il rumore ma continuiamo a tirare l'immagine perché intuiamo che sotto c'è ancora informazione. E non ci fermiamo.
Purtroppo i sensori delle dslr non lavorano a -40° come i ccd, hanno filtri davanti che li rendono meno efficienti e ci facciamo in parte accecare dalle immagini Halfa fatte con le ccd
E' un fattore psicologico che dovremmo imparare a gestire meglio.
Una immagine a colori fa intuire meglio, proprio per le variazioni cromatiche, le leggere sfumature. Una in bianco e nero è una cosa completamente diversa. E va gestita in modo completamente diverso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Torno in argomento

grazie Gimmi per le precisazioni ,sempre impeccabili e puntuali, vedrò di farne tesoro, e sperimenterò al più presto.......
gimmi ha scritto:
grazie per la cena. attendo ulteriori dettagli. Da che ho letto il post ho smesso di mangiare per prepararmi degnamente

puoi contarci, e ben hai fatto a sospenderre l'alimentazione, sia xchè quì si mangia pesante(mai sentito parlare del nobile insaccato da pentola chiamato "salama da sugo??") ma anche xchè benché ti abbia trovato in splendida forma un poco di dieta non fà mai male........ :mrgreen:
a presto dunque....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vale sempre la pena. Se non fai così avrai un flat con un rapporto segnale rumore peggiore e ciò si traduce in un canale con un S/R peggiore degli altri. La quantità di noise che portano i flat dentro è notevole. Nel mio caso con la stl 11000, un master ottenuto da 8 flat individuali (cond adu 22000 di media. molto di più dell dsrl, quindi) introduce ancora un noise chiaramente percepibile sulle sub. Quando lavoravo con la reflex facevo 19 flat... alla luce di questi risultati ne farei almeno il doppio o il quadruplo!
prova con uno schermo rossastro per bilanciare i canali!
Altra osservazione: l'emissione dello schermo del computer è fortemente direzionale. Quindi non va bene per ottiche a corta focale e campi molto larghi. occhio!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Altra osservazione: l'emissione dello schermo del computer è fortemente direzionale. Quindi non va bene per ottiche a corta focale e campi molto larghi. occhio!


Questo spiegherebbe perché finora mi è andata male :) Ma mi si è rotto il flat foil... mi sa che è meglio se metto mano alla saldatrice!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
non solo testardo ma anche assai pigro :mrgreen: , xciò la cosa che mi interesserebbe capire è , a tuo parere date le notizie riguardo al funzionamento di DSS che hai potuto desumere dal file che ho postato e dal file help ,se la procedura che DSS utilizza fosse corretta o meno qualora mi preoccupassi solo di modificare debitamente la flatbox?
A quanto si legge, e se modifichi la FB per avere istogrammi RGB simili, dovrebbe funzionare. Dico dovrebbe perchè io su quel sw ho qualche remora. :|

Dici che sei pigro ma non capisco: preferisci modificare la FB piuttosto che cambiare sw di calibrazione? Strana pigrizia!!! :?:
Renzo ha scritto:
[..]Ieri sera sono tornato molto tardi per cui non ho potuto fare un ulteriore test ma se con PS sfoco leggermente l'immagine debayerizzata dovrei renderla omogenea (cioè non scalettata) e perciò simulare la sua trasformazione in B/W[..]
Ciao Renzo, non so quanto bene funzioni. La cosa migliore, per rovinare il meno possibile il flat, è probabilmente fare un binning 2x2, cosa che in ps si potrebbe simulare con Filtro>Altro>Massimo e con raggio 1. Oppure ridimensionando al 50% con opzione di ricampionamento "vicino più prossimo" e successivamente raddoppiando al 200%.

x kind of blue, prova a "ingannare" dss in questo modo e facci sapere! :twisted:

Infine, sottoscrivo in pieno quanto professa Gimmi: i frame di calibrazione sono di importanza fondamentale! Vantarsi di non aver fatto i dark, tanto per dirne una, è un po' come quelli che si vantano di non capire niente di scienza...
E il dithering pure, fare sempre e tanto!

x Siovene: metti un pannello di plexiglass opale appoggiato davanti al tuo schermo e questo risolverà ogni problema di diffusione non lambertiana. Si trova facilmente nei negozi di bricolage.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
quanto si legge, e se modifichi la FB per avere istogrammi RGB simili, dovrebbe funzionare. Dico dovrebbe perchè io su quel sw ho qualche remora.

Dici che sei pigro ma non capisco: preferisci modificare la FB piuttosto che cambiare sw di calibrazione? Strana pigrizia!!!


beh, sostituire i led alla flatbox è gioco di 10minuti, imparare a usare un software + complicato conoscendomi, nella migliore delle ipotesi mesi..... :roll:
tieni presente che per quel che mi riguarda l'astrofotografia è un gioco ,un divertente passatempo nulla più ,nutro immensa stima e ammirazione per chi ci studia sopra in modo scientifico , ma io non mi sono posto obbiettivi ambiziosi e non credo che chi come mè abbia un a sincera passione e un puro fine ludico tuttosommato non meriti altrettanto rispetto......

grazie ancora :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Domanda per Gimmi:
Se io riprendo in Halfa in teoria, con un filtro perfetto e ammettendo di avere i microfiltri della matrice di Bayer perfetti, dovrei avere un segnale R con valore di XXXX ADU, e un G e un B con valore 0 ADU
Sto parlando dei valori riscontrati nei singoli pixel della matrice di Bayer
Se invece riprendo lo stesso schermo (che presuppongo illuminato in luce continua solare) e operando senza filtro Halfa dovrei avere valori ADU dei singoli pixel identici o quasi
Visto che stavamo parlando perciò di riprese monocromatiche non comprendo per quale motivo dovrei avere i valori adu uguali. Non credi?


Verissimo, non devi avere valori uguali. In realtà KindOfBlue potrebbe risolvere il suo problema allungando molto il tempo di esposizione in modo da portare l'istogramma dei soli pixel rossi a metà range dinamico. Ovviamente gli isto verdi e blu vanno in saturazione ma chi se ne frega: tanto la calibrazione con il flat la fai prima della debayerizzazione. In pratica però questa soluzione secondo me è subottimale per alcuni motivi:
1) non si può escludere un piccolo cross talk tra pixel adiacenti di cui alcuni estremamente saturi che potrebbero iniziare a spillare carica su pixel adiacenti mezzi vuoti (i rossi appunto)
2) al crescedere della esposizione cresce il termico del flat che richiede a sua volta dark molto molto lisci er essere corretto adeguatamente. In generale è sempre meglio tenere l'esposizione breve. Ecco perchè ho suggerito di bilanciare meglio la sorgente.

In generale quando c'e' rumore a pioggia il primo colpevole da interrogare è la calibrazione. Comunque nella mia esperienza è molto più difficie assicurare stabilità e riproducibilità della calibrazione con le dsrl piutto che con le ccd.


Un secondo punto: mi sembra di aver letto qui e la l'idea di filtrare passa basso i flat. Forse ho capito male, e in tal caso la frase seguente è da non leggere. Mai filtrare passa basso i flat. Una delle funzioni cruciali dei flat è correggere dalla variabilità di risposta dei singoli pixel. Se si filtrano hasta la vista. La variabile efficenza dei pixel ve la ritrovata sotto forma di un rumore FISSO e che quindi diventa un segnale e limita il rapporto S/R delle immagini. MAI FILTRARE I FLAT SE VOLETE SOPRAVVIVERE!!!!
ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
Un secondo punto: mi sembra di aver letto qui e la l'idea di filtrare passa basso i flat. Forse ho capito male, e in tal caso la frase seguente è da non leggere. Mai filtrare passa basso i flat. Una delle funzioni cruciali dei flat è correggere dalla variabilità di risposta dei singoli pixel. Se si filtrano hasta la vista. La variabile efficenza dei pixel ve la ritrovata sotto forma di un rumore FISSO e che quindi diventa un segnale e limita il rapporto S/R delle immagini. MAI FILTRARE I FLAT SE VOLETE SOPRAVVIVERE!!!!
ciao, gi.

Non capisco.
I flat devono essere fatti "nelle medesime condizioni di ripresa"
Ciò significa che qualsiasi componente ottico aggiuntivo che ho messo in sede di ripresa dovrei metterlo anche quando riprendo i flat
Se il mio setup di ripresa è dato da ottica+filtroHalfa+sensore, il tutto posizionato a una ben precisa distanza l'uno dall'altro per non modificare il fuoco stesso setup dovrei usarlo per riprendere il flat
Altrimenti dovrei smontare la dslr, togliere il filtro, rifare il fuoco e poi fare il flat. Se il filtro Halfa ha dello sporco o delle disuniformità il mio flat senza filtro non serve a niente.
Idem per l'efficienza dei singoli pixel
Io ho ripreso in una certa configurazione e i pixel hanno avuto una certa risposta "in base a quella configurazione" ergo per riprodurre la medesima risposta di ogni singolo pixel devo rimettermi nelle medesime condizioni, cioè fare il flat CON il filtro.
Io non ho parlato di mettere il filtro Halfa solo per il flat.
Ho sempre detto di riprendere sia i light sia i flat con il filtro inserito in AMBEDUE i casi.
Se la mia procedura è errata discutiamone perché prima di modificarla vorrei capire il perché.

P.S. Con il filtro Halfa montato ovviamente i canali verdi e blu sono molto sottoesposti rispetto al canale R per cui non ho saturazione.
E ovviamente, visto l'incremento delle pose, faccio anche i dark dei flat con i medesimi tempi di esposizione dei flat.
Come ho già scritto nelle mie immagini il problema del rumore a pioggia viene fuori in quelle riprese in cui non ho fatto dithering mentre nelle altre il segnale è pulito, nei limiti della dslr, ovviamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo Renzo, quando dicevo filtro passa basso non intendevo un filtro sul treno di ripresa (è esattamente come dici te) ma un filtraggio spaziale sul flat stesso.

Scusate, mi rendo conto di essermi espresso male.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene bene, discussione interessante. I miei flat sono più o meno uniformi, basta usare dei led a 5000K senza strane dominanti. Ma anche se le componenti le avesse, sono le DSLR che hanno notevoli differenze di sensibilità alle frequenze: mi sembra corretto l'algoritmo di DSS che usa un flat separato per ogni canale.
Vorrei aggiungere una osservazione sul software, leggermente OT ma neache più di tanto visto che si parla di trattamento delle immagini flat.
Il software migliore è quello che ti legge i file RAW della tua camera. Maxim con la mia Nikon D90 sbaglia, DSS no.
Il software migliore è quello che completa il lavoro senza andare in crash. Maxim non mi regge le immagini da DSLR per limiti di memoria, DSS non si è mai piantato.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010