Ciao Fulvio, grazie anche a te!
mascosta55 ha scritto:
Spero di non dire una stupidaggine, ma non si potrebbe usare un programma di riconoscimento della posizione stellare? Uno spara una posa a caso e vede se il software riconosce a che coordinate si riferisce. Ignoro la magnitudine ed il campo minimo per fare tale operazione, però...
Ciao, Max
Esistono degli strumenti software in grado di fare qualcosa, ma da quel che ho capito si può 'sparare' soltanto nell'immediato intorno del campo interessato (+/- mezzo grado).
CCDCommander esegue la 'Plate solve' utilizzando CCDSoft + The Sky, oppure MaxIm + PinPoint accoppiato ad un catalogo CSG o USNO. E' molto utile quando si esegue l'inversione di meridiano, risolvendo possibili problemi derivanti da piccoli disallineamenti polari e non perfetta ortogonalità dell'ottica.
Proprio qualche settimana fa, nel trattare l'acquisto della licenza CCDCommander, Matt Thomas (l'autore), mi ha sconsigliato MaxIm/DL + PonPint LE. Mi ha invece spiegato che CCDSoft + The Sky ed anche MaxIm + PinPoint "full" danno dei buoni risultati.
Ho fatto dei primi test con CCDSoft + The Sky, ma non sono ancora riuscito ad ottenere alcun successo. Dovrò lavorarci sopra.
Gimmi Ratto ha avuto buoni risultati con la stessa combinazione software. Quando ritornerà dal CEDIC potremmo sentire il suo parere.
Infine, un amico di Palermo, Salvatore Massaro - OmegaLab, nel 2005 mi ha mostrato un suo software "Ricerca" che utilizza MaxIm + catalogo GSC per uno scopo analogo, eseguendo la ricerca in modo spiraliforme. So che lo fornisce agli osservatori professionali, ma a parte questo non so dire altro.
In conclusione, probabilmente un software che riconosca in modo efficiente e totalmente affidabile un qualsiasi campo stellare e poi dica "
You are here!" forse non è ancora pronto.
Gianni