1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Osvald e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringraziamenti anche a Davide, Diego, Giancarlo e Marco.

Davide, non pensavo di essere in competizione sull'uscita della prima luce (ovviamente sto scherzando).
Sarà un vero piacere vedere cosa avete combinato a Tatti. Ma bene o male, perché in contatto con Gimmi e Paolo, sono abbastanza aggiornato.

Diego, è da tanto che non ci si sente. Forse nei primi di aprile ci vedremo al CODAS per la mostra di astrofotografia.
Mi fa piacere apprendere che ti stai dando da fare. Sono anche certo che col tempo riuscirai a concludere l'opera e che ti verrà un bel lavoro.

Vittorino, certo che quel transfer-rate sembra fantastico. Non credo tuttavia di poter fare altrettanto. Mi accontenterò dei 50-60 Kb/s della mia connessione.

Giancarlo, confesso che per me non era un sogno, per i motivi che ho spiegato. E' diventata una necessità e comunque sto a poco a poco cambiando il modo di vedere le cose.

Marco, vedo che parliamo la stessa lingua: la magia di stare sotto il cielo stellato non può essere sostituita dalla vista attraverso un... robot.
Ma di necessità bisogna fare virtù.

Buon 150° a tutti!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
è bello rileggerti Gianni! :)

Per quanto riguarda la rotazione della cupola non credevo fosse così complicato il discorso..
Spero presto di vedere qualche immagine dalle webcam e ovviamente anche dalla sbig :D :D

a presto :)
ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un cordiale bentornato, unito alla certezza che cominceremo a vedere immagini straordinarie, alle quali d'altronde ci hai abituato.
Darti del manovratore di mouse è impossibile, dopo quello che hai saputo realizzare in questi anni. E, comunque, non basta avere l'osservatorio in remoto per tirare fuori immagini di qualità. Ci vuole altro, la sensibilità e la maestria che neppure la più comoda delle poltrone ti farà perdere.
In bocca al lupo!!

A proposito: gran bella prima luce.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso sia una bella soddisfazione vedere la prima foto dopo un progetto così importante!
Complimenti, penso che ora in postazione fissa riuscirai a sfruttare al meglio la tua strumentazione, anzi fin'ora mi chiedevo com'era possibile usare la tua strumentazione non in postazione fissa e tirare fuori quei capolavori a cui ci hai abituato da sempre.

Domanda, come fai se la montatura si "perde" durante un puntamento? Sempre che questo possa succedere con la tua AP.

Ciao

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Christian, Alex e Massimiliano.

Christian, il discorso della sincronizzazione è complicato quando ci si appresta a capire il problema. Poi, come in tutte le altre cose di astrofotografia, dopo aver appreso e sperimentato un metodo, la cosa diventa semplice, di routine.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
...
Domanda, come fai se la montatura si "perde" durante un puntamento? Sempre che questo possa succedere con la tua AP.
Ciao


Bella domanda!

Se la montatura si perde e non ha gli encoder assoluti (come la nuovissima GM2000), non rimane che prendere l'auto ed andare a fare il puntamento.
Non mi è ancora capitato, ma è anche vero che non ho abbastanza prove da poter fare statistica.

Comunque avevo già in mente un'alternativa: allineare la fotocamera compatta Canon che (già installata in parallelo sul tele) ed usarla anche come cercatore.
Al massimo zoom su una stella luminosa, dovrebbe con facilità portarla all'interno del campo di ripresa telescopio/ccd.

Ciao,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gianni:
Piacere di risentirti sul Forum, in bocca al lupo per la tua nuova realizzazione.
A presto rivederci (spero) a Roma

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Gianni Benintende ha scritto:
Massimiliano ha scritto:
...
Domanda, come fai se la montatura si "perde" durante un puntamento? Sempre che questo possa succedere con la tua AP.
Ciao


Bella domanda!

Se la montatura si perde e non ha gli encoder assoluti (come la nuovissima GM2000), non rimane che prendere l'auto ed andare a fare il puntamento.
Non mi è ancora capitato, ma è anche vero che non ho abbastanza prove da poter fare statistica.

Comunque avevo già in mente un'alternativa: allineare la fotocamera compatta Canon che (già installata in parallelo sul tele) ed usarla anche come cercatore.
Al massimo zoom su una stella luminosa, dovrebbe con facilità portarla all'interno del campo di ripresa telescopio/ccd.

Ciao,
Gianni


Spero di non dire una stupidaggine, ma non si potrebbe usare un programma di riconoscimento della posizione stellare? Uno spara una posa a caso e vede se il software riconosce a che coordinate si riferisce. Ignoro la magnitudine ed il campo minimo per fare tale operazione, però...

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, grazie anche a te!

mascosta55 ha scritto:
Spero di non dire una stupidaggine, ma non si potrebbe usare un programma di riconoscimento della posizione stellare? Uno spara una posa a caso e vede se il software riconosce a che coordinate si riferisce. Ignoro la magnitudine ed il campo minimo per fare tale operazione, però...
Ciao, Max
Esistono degli strumenti software in grado di fare qualcosa, ma da quel che ho capito si può 'sparare' soltanto nell'immediato intorno del campo interessato (+/- mezzo grado).
CCDCommander esegue la 'Plate solve' utilizzando CCDSoft + The Sky, oppure MaxIm + PinPoint accoppiato ad un catalogo CSG o USNO. E' molto utile quando si esegue l'inversione di meridiano, risolvendo possibili problemi derivanti da piccoli disallineamenti polari e non perfetta ortogonalità dell'ottica.
Proprio qualche settimana fa, nel trattare l'acquisto della licenza CCDCommander, Matt Thomas (l'autore), mi ha sconsigliato MaxIm/DL + PonPint LE. Mi ha invece spiegato che CCDSoft + The Sky ed anche MaxIm + PinPoint "full" danno dei buoni risultati.
Ho fatto dei primi test con CCDSoft + The Sky, ma non sono ancora riuscito ad ottenere alcun successo. Dovrò lavorarci sopra.
Gimmi Ratto ha avuto buoni risultati con la stessa combinazione software. Quando ritornerà dal CEDIC potremmo sentire il suo parere.
Infine, un amico di Palermo, Salvatore Massaro - OmegaLab, nel 2005 mi ha mostrato un suo software "Ricerca" che utilizza MaxIm + catalogo GSC per uno scopo analogo, eseguendo la ricerca in modo spiraliforme. So che lo fornisce agli osservatori professionali, ma a parte questo non so dire altro.

In conclusione, probabilmente un software che riconosca in modo efficiente e totalmente affidabile un qualsiasi campo stellare e poi dica "You are here!" forse non è ancora pronto.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Ultima modifica di Gianni Benintende il venerdì 18 marzo 2011, 21:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come richiesto da alcuni amici, ecco una pagina con immagini dei lavori, che ho approntato recuperando alcune foto fatte in corso di realizzazione.
L'inglese non è ancora verificato e quindi potrebbe essere impreciso, ma sicuramente le foto saranno comprensibili :wink:
http://www.astrogb.com/observatory.htm

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Osvald e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010