1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina {rielaborata}
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah anche il sensore enorme delle reflex non mi convince molto: richiede un'altra bella spesa per correggere il coma, per non parlare di altri difetti che facilmente possono essere evidenziati. In più diventa assai più rognoso focheggiare. Diciamo che per l'approccio easy che ho in mente io difficilmente potrei andare oltre una DSI II pro :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina {rielaborata}
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
concordo..
entri nel tunnel vizioso poi!

"Eh guarda la stellina li nell'angolo! Non è a posto.. allora è il fok che fletta , il coma ecc ecc ecc" Solo stress!
Se riesci a trovare una camerina non interlinea è meglio a mio avviso.
(la dsi II lo è.. )

In ogni caso io con la DSI II e un etx70 ho tirato fuori un cavallino tempo fa... pensa cosa potresti fare tu con una montatura equatoriale vera e un tubo decente :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina {rielaborata}
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa non capisco perchè devi per forza correggere il coma???
croppi e basta!
oppure ti accontenti :wink:
Sta a te decidere cosa comprare e cosa non comperare....
Sei una persona posata e matura perciò.....
pffffffffffff (questa era troppo grossa!!!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina {rielaborata}
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
c'e' qualcuno che lo sta costringendo? :shock:
:lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina {rielaborata}
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 15:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
In ogni caso io con la DSI II e un etx70 ho tirato fuori un cavallino tempo fa... pensa cosa potresti fare tu con una montatura equatoriale vera e un tubo decente :)


Ed un CCD... :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina {rielaborata}
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
umorista :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina {rielaborata}
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
approfitto di questa discussione per fare una domanda piu' generale, perchè è preferibile avere un campo di 3'X3' ben corretto piuttosto che un campo 9'X9' in cui è ben corretta solo una zona di 5'X5' (i numeri sono solo un esempio ma spero si sia capito il concetto ;) )?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina {rielaborata}
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
boh :) ( minor peso? )

onestamente io sceglierei un CCD per N fattori.. non perchè riprende un campo stretto! (che risulta spesso ben corretto)
(sensibilità , comodità d'uso... )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina {rielaborata}
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
xchris ha scritto:
boh :) ( minor peso? )

onestamente io sceglierei un CCD per N fattori.. non perchè riprende un campo stretto! (che risulta spesso ben corretto)
(sensibilità , comodità d'uso... )



ok, questo è vero, ci sono mille motivi per preferire una ccd dedicata, pero' mi pare che spesso il primo che viene detto è che la reflex poi richiede la correzione del campo....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M66 con la webbina {rielaborata}
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe no dai...
chi sceglie un CCD lo fa per la maggior sensibilità e comodità sul campo (visto che tanto il pc al 95% delle volte lo si porta..)

Diciamo che il più delle volte la configurazione per un neofità è costituito da un tubo non particolarmente corretto e da una dslr... nota per l'ampio sensore e questo genera sempre frustazione da coma & similari! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010