1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo, desideravo che le cose andassero proprio così !!!

Grazie per il report, Alex :wink:

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa veramente piacere che l'Italia abbia avuto questa ottima rappresentanza.


Complimenti ragazzi!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi di ritorno anch'io dall'Austria! Sono veramente contento di aver partecipato: poter scambiare idee direttamente con diversi nomi famosi e non dell'astrofotografia è impagabile. Oltre ad aver potuto conoscere di persona altri amici del forum. Finalmente!

Sottoscrivo quanto riferito da Nicola e Alex, i nostri relatori italiani hanno "sbancato" e i loro interventi sono stati addirittura più interessanti di altri "big": fa piacere avere conferma che la nostra comunità, di cui questo forum è una espressione, non sia seconda ad altre più blasonate! :-)

Quello che mi viene da dire è: diamoci da fare e continuiamo a produrre grandi risultati!

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scendo un po' più nel dettaglio della intensa due giorni di Linz, contando sul fatto che anche altri presenti integreranno il mio resoconto.

La conferenza era abbastanza ben organizzata. Lo slittamento di qualche intervento è, tutto sommato, inevitabile quando ilo programma è tanto denso di eventi.
Per ovvie ragioni parlo delle letture e dei workshop ai quali ho partecipato.

Dietmar Hager ha aperto la conferenza con un doveroso e condiviso (almenod al sottoscritto) richiamo alla necessità che gli astrofili, nessuno esclsuo, facciano la loro parte per difendere il cielo stellato. Le fotografie del profondo cielo sono un buon strumento per comunicare con "l'uomo della strada" ma serve qualcosa in più, ovvero la consapevolezza che serve un maggiore impegno nel comunicare alle persone cosa significhi un cielo stellato e quanto stia diventando grave l'inquinamento luminoso.

Fabian Neyer, svizzero, ha parlato dei mosaici. Una corretta programmazione delle acquisizioni, a partire dalla studio del soggetto e fino alla realizzazione delle pose, oltre a una buona dose di perizia nell'uso di photoshop (soprattutto nelle zone di tarnsizione tra un'immagine e l'altra) permettono di ottenere risultati davvero magnifici trasformando immagini ormai prossime all'alta definizione in immagini a largo campo.

Ivan Eder, con le sue immagini raccolte in Ungheria tramite un astrografo e la dslr non ha bisogno di grandi presentazioni. Godere di un cielo non troppo inquinato lo aiuta assieme a un'indubbia perizia nell'elaborare le immagini.

...segue



Mandi a tutti.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi tornato dal cedic ,felice come un bambino nel paese dei balocchi......

inanzi tutto un piccolo report delle letture\workshop cui ho assistito(e delle quali posseggo i filmati che cmq dovrebbero essere disponibili(a pagamento )a breve sul sito del CEDIC, non i miei, of course.....)

Dethmar Hager "ethics in astrophotography" lettura:
Bello, pensavo si parlasse di cosa e lecito o non lecito fare elaborando le immagini, invece si trattava di una interessante disquisizione sulle implicazioni storiche etiche e culturali e artistiche della astrofotografia , del rapporto dell'uomo con il cielo e dell'importanza che ha l'astrofotografia dal punto di vista della divulgazione, ottimo inizio.........

Gimmi Ratto"Reflection on reflection nebulae and other diffused creatures" lettura
Ottimo, una delle cose più interessanti cui ho assistito, avrebbe meritato molto più tempo a disposizione, incentrato sopratutto sul trattamento delle immagini di oggetti a riflessione molto deboli in relazione alle stelle circostanti e ai relativi colori come e perchè, impeccabile , d'altra parte Gimmi lo conosciamo tutti,rappresenta un patrimonio impagabile di competenza e disponibilità, e le sue immagini parlano da sole...........

Daniel Verchatse"remote immaging Vs telescope hugging"Simpatica persona che ha descritto con dovizia di particolari e competenza la realizzazione del suo osservatorio remoto in Cile con trasparenza e buio eccezionali nonchè seeing submillimetrico,tips&tricks, che dire, beato lui.........

Ivan Eder "hight quality imaging with DSLR camera"Interessante, immagini ottime, ma francamente non ho imparato granchè, Ivan è sicuramente più bravo come fotografo che come relatore , fortunatamente poi a cena era a tavolo con noi sicchè abbiamo potuto meglio approfondire alcune questioni, fabiomax in particolare ne ha approfittato a piene mani e potrà essere più esaustivo di mè .....

Babak A Tafreshi "the world at night"Galleria di immagini mozzafiato di paesaggi notturni realizzati nelle più belle location del mondo dal deserto dell'Iran all'everest, dal polo all'equatore dentro e fuori dai più bei monumenti del globo, un pò tutti con malcelata invidia ci siamo chiesti ma questo che mestiere fà??

Giovanni Puglioli(astrojoe) "the art of colouring the deepsky"workshopSono stato folgorato sulla via di Damasco, avevo capito che johnny era bravo ma quì siamo veramente all'eccellenza internazionale, una padronanza e una competenza nel trattamento delle immagini che credo abbia pochi paragoni e che di fatto ha lasciato a bocca aperta tutti i presenti, se a cio aggiungete una persona umile, cordiale , simpatica come raramente se ne incontrano, il quadro è completo.
con la faccia tosta che mi contraddistingue l'ho invitato a ripetere la relazione a CielOstellato, pare che venga, se così sarà accorrete numerosi, mancare per un astrofotografo sarebbe peccato mortale.......

Peter eppich"reducing noise at physical layer on cheap dslr"Qui sono restato perplesso, con artifizi matematici basati su singoli frame diurni a cercato di convincere la platea che bisogna fare foto a 100iso e alla fine ci ha mostrato la sua DSLR, un mostro raffreddato più simile a una centrale termoelettrica (anche come peso)che a una macchina fotografica, nonchè una gallery di foto orrende, francamente mi viene in mente una sola cosa, "più panza che sostanza", i presenti mi capiranno........

infine una considerazione sullAustria :
pulita ,efficente, gente cordiale e accogliente,belle donne e caffè orrendi, ho riscoperto il sottile piacere di fumare al bar, ma si può considerare veramente civile un popolo che non usa il bidet?? :mrgreen: :wink:

allego qualche immagine della location e del gruppo mdei presenti fra cui Gimmi, Filippo Ciferri,Nicola Montechiari Lorenzo Comolli, Io , Alex (alphascorpio) Astrojoe, Fabiomassimo castelluzzo &signora......

P.S. un piccolo appunto sul mio nuovo Avatar, trattasi della mia retina fotografata al CEDIC con una apposita apparecchiatura , quì bisognererebbe aprire un altro posta solo per descrivere cosà c'è dentro alla sala espositiva, un compendio interattivo di tecnologia e arte davvero divertente da visitare,essendo la retina di ciascuno unica e irripetibile ci identifica univocamente, così ora potrete dire di conoscermi un poco più a fondo........ :mrgreen:


Allegati:
aec-ext-day.jpg
aec-ext-day.jpg [ 99.61 KiB | Osservato 1070 volte ]
cedic-ext-nignt.jpg
cedic-ext-nignt.jpg [ 108.84 KiB | Osservato 1070 volte ]
gruppo.jpg
gruppo.jpg [ 131.9 KiB | Osservato 1070 volte ]
IMG_4040.jpg
IMG_4040.jpg [ 136.95 KiB | Osservato 1070 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il lunedì 21 marzo 2011, 21:21, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... segue

Confermo, in qualità di testimone oculare, che Stefano (kind of blue) del quale potete ammirare la retina nel suo nuovo avatar, quando era vicino a Giovanni e Gimmi, sfoderava un sorriso che arrivava fino alle orecchie e pareva un bimbo lasciato solo in una stanza piena di dolciumi.

Parlo ora dei due workshop ai quali ho partecipato.

Jay Gabany.
Integrate, integrate, integrate. Ovvero, più segnale c'è, meglio è. Questo è il primo concetto che ha ripetuto nel corso del suo intervento. Ovviamente le condizioni del cielo hanno il loro peso (inquinamento luminoso, seeing e indice di copertura del cielo), ma ha spiegato che alcune delle sue riprese più belle avvenivano nel giardino di casa a pochi passi da una selva di lampioni.

Il secondo concetto è: ogni fotografia astronomica del profondo cielo è, a suo modo, un'opera d'arte frutto della pazienza e della sensibilità dell'autore, paragonato a un maestro costrutture di spade giapponesi. Il maestro di spade impiega un mese per costruire una lama e così avviene per un'immagine astronomia. Gabany ha spiegato che per elaborare un'immagine di 4 o 5 ore di integrazione, ne impiega dieci volte tanto per elaborare. Ha una mailing list e, non appena ha terminato un'elaborazione, invia un'anteprima dell'immagine per raccogliere pareri e impressioni, salvo poi rifinirla e migliorarla ulteriormente.

Ovviamente, l'aspetto tecnico legato alla strumentazione è stato trascurato dando per scontato che la base di partenza è il setup perfetto in ogni suo componente, tale da garantire le migliori condizioni di ripresa.

Mi ha sinceramente spiazzato l'apparente semplicità del suo metodo: nessun filtro ddp, niente passaggi imperscrutabili, ma solo una prima messa a punto dell'immagine e poi tante ore di lavoro certosino usando lo strumento pennello e le maschere di livello, dedicandosi di volta in volta alle parti chiare e scure, per evidenziare i particolari più interessanti, creando il contrasto giusto per attirare l'attenzione dell'osservatore.

Giovanni Paglioli

Nonostante le disavventure legate al furto del suo laptop e il fatto che non ha potuto contare sulla stesura finale della sua presentazione, Giovanni ha letteralmente folgorato i presenti (come giustamente detto da Stefano) con il suo approccio assolutamente tecnico e scientifico alla gestione del colore. Giovanni è stato davvero efficace nello spiegare i meccanismi di interazione tra la luce e la nostra percezione dei colori, illustrando alcuni parametri fondamentali nella loro gestione e una serie di percorsi attraverso i quali ottenere, mediante photoshop, i risultati ai quali ci ha abituato. Anche Giovanni, come Gabany, ha spiegato che a contare è il contrasto, ma poi lo ha dimostrato operando direttamente sulle immagini. Credo che dovrò riguardare il video del suo intervento almeno una decina di volte prima di assimilare alcuni passaggi e non certo perché è stato poco chiaro, ma soltanto perché il sottoscritto è un po' "gnucco".


Condivido assolutamente il giudizio positivo sull'intervento di Babak Tafreshi, astrofilo iraniano che ha ripreso scorci emozionanti del cielo stellato, scorazzanndo in mezzo pianeta. E' uno dei protagonisti del progetto internazionale Twan che punta sulla fotografia del paesaggio notturno per comunicare alla gente la bellezza del cielo stellato. La Via lattea che si stagliava sulle montagne dell'Iran o dell'Himalaya, la luna piena che sorgeva sui palazzi storici, non solo del del suo Paese, e tante altre immagini, hanno letteralmente tolto il fiato per la bellezza e la poesia che esprimevano.

Consiglio vivamente di visitare il sito per cogliere la bellezza di questi scatti: http://www.twanight.org/newTWAN/index.asp

Il belga Daniel Verschaste ha parlato di cosa significhi realizzare un osservatorio in remoto dall'altra parte del mondo, delle problematiche che si devono risolvere in termini tecnici e logistici. Giovanni Benintende che ha appena terminato il suo probabilmente sa di cosa parla Verschaste e di quali e quanti dettagli vadano valutati per evitare di buttare via tempo e salute.
... segue

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto tutti,
il mio viaggio è stato interessante... arrivato a 10 km da monaco il treno si è fermato ed ha impiegato 4 ore per l'ultima parte del persorso. ovviamente ho eprso l'aereo.
stamattina poi hanno chiuso l'aereoporto di pisa per motivi militari e sono arrivato solo ora... avevo deciso di volare per fare prima... bho...

unsaluto a tutti, è stato un vero piacere conoscervi!
gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il piacere è stato tutto mio caro Gimmi. E lo stesso vale per tutti i connazionali presenti. :D
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi,
siamo arrivati a casa a mezzanotte ieri e mi dispiace solo di aver perso la relazione di Filippo.
Condivido con voi quanto avete scritto, sia da un punto di vista "tecnico" e sia e soprattutto umano. Siamo stati benissimo e che ciò possa essere spunto per fare qualcosa anche da noi. Credo che tutti quelli presenti siano rimasti folgorati dalla presentazione di Giovanni sui colori, così come quelle di tutti i relatori, nostrani e non. Appena ho tempo spero di poter inserire le immagini sul sito e magari di scrivere qualcosa, ma penso che l'esperienza acquisita così velocemente, debba sedimentarsi ancora un pò.
Credo anche che sia una bella cosa poterci ritrovare presto.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi ma qualcuno di voi ha l'opportunità di mettere del materiale in rete per i più sventurati che muoiono d'invidia?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010