1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
La flux nebula nella zona di M81/82 la riprese Danilo Pivato con un BRC 250 e ST10 (e sai quanto sia efficiente quel sensore) da un cielo come quello del Parco della Contessa sull'Amiata. E anche lì ci vollero delle belle esposizioni per tirarla fuori.



Volevo soltanto precisare (non è la prima volta che capita di farlo per quella immagine) che la ripresa fu fatta con la Flat Field Camera avente una focale equivalente F=760mm aperta a f/4, e NON con la BRC250!
La luminosità e il campo apparente tra i due telescopi sono sostanzialmente piuttosto differenti!

Inoltre anch'io sono del parere che per riprendere la Flux Nebula che ricordo occupare buona parte delle zone celesti boreali con decine e decine di gradi quadrati di estensione, occorre prima di tutto un ottimo cielo scuro, trasparente e ottime sensibilità!
Grazie Renzo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:

P.S. Non sapevo che la ditta Siemens, oltre a fare apparecchi elettrici ed elettronici, avesse sponsorizzato anche le nebulose.
'gnurant. E' la Simeis 147!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
che rinco!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cmq io continuo a rimanere sbalordito, sul sito riporta che la foto è stata fatta com mag.21,3 trasparenza media, cattivo seeing, vero con un stl11 a f3,6 ma con un'ora di luminanza e subframe da 5m
a mè con un ora escono si e nò gli ammassi...... :cry: :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Cari amici, vi ringrazio per la citazione. Tuttavia a proposito di Simeis, vorrei segnalare (per chi non l'ha visto ancora) anche il thread finale viewtopic.php?f=5&t=54435 con il risultato finale di 4 notti. La porzione inquadrata è puro frutto del caso.

In passato ho tentato la flux, facendo molte riprese sia intorno a m81 e m82 (3 o 4 ore totali) che alla polare ma senza successo. Se il tempo mi assiste tuttavia vorrei riprovarci in futuro, specialmente nell'area tra m81 e m82. 5 o 6 nottate, per un totale di 1000/1500 minuti (o il doppio se riesco a mettere a punto la doppia configurazione) e vediamo cosa salta fuori.

Cieli sereni e grazie a tutti ancora per la citazione

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010