1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho il vizio di stringere..
forse anche troppo!!!

Facciamo il punto:
- la stella guida e' piantata e ferma... funziona
- le pose sono inseguite abbastanza bene per 10 minuti
- se sovrappongo le pose si nota uno shift progressivo
- la stella di guida e' nel campo di ripresa.

Questo mi fa dire:
- non e' rotazione di campo (altrimenti avrei una stella tonda e le altre strisciate con lunghezza proporzionale alla distanza)
- non e' un problema di guida altrimenti tra una posa e l'altra non avrei quello shift... (cioe' se la stella di guida e' ferma in un telescopio non posso avere shift...se non rotazione che ho gia' escluso)

quindi l'unica cosa che mi viene da pensare e' che sia flessione da qualche parte....non vedo altre possibilità.

Sbaglio il ragionamento?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Forse già te lo hanno consigliato : prova ad invertire guida/ripresa e vedi se la stella guida è ferma anche nell'80. In questo modo potresti iniziare a capire qualcosa. A me lo shift progressivo era causato dal mirror flop quando usavo il C11 e variava a seconda della posizione del tubo. Fai test in diverse plaghe di cielo anche per mettere in varie posizioni l'imaging traine e sperimentare diversi bracci di leva


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
stasera faro' altri test...

ma se la stella viene comunque guidata cosa posso rilevare con questo test?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Christian Cernuschi ha scritto:
stasera faro' altri test...

ma se la stella viene comunque guidata cosa posso rilevare con questo test?

Ovviamente devi riprendere con l'altro..se ti viene di nuovo il mosso a stella guida ferma hai la certezza che si tratta di flessioni. Probabilmente negli innesti CCD o in un fuocheggiatore. Confronta anche i grafici di guida, non si sa mai


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si...
la prossima volta mi salvo l'esito della guida!!
A memoria comunque avevo un grafo con andamento tutto contenuto entro +-1 pixel e mediamente molto + basso...
(matematicamente parlando a media nulla e varianza bassa)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho visto solo ora il post. Dalle foto ho visto che tieni il focheggiatore del 100ED molto fuori...non è quello che dà qualche problema? Il mio, sull'80Ed che ho venduto non mi entusiasmava affatto e con una 300D montata mi sembrava tutt'altro che rigidissimo. Per foto con una digitale con un sensore grosso andava ancora abbastanza bene, mn con un setup come il tuo....ma...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Valerio,
come avevo gia' avuto modo di dirti il foch del 100ed pur non essendo raffinato lo reputo buono (e io sono uno pignolo!)..
Non si sposta..fermo... (per le flessioni e' tutto da verificare!)

Tieni poi conto che l'autoguider e' veramente un ageggio leggerissimo... molto di piu' di una qualunque altra camera CCD o reflex..

Escludo che fletta per quel poco peso...
Ho provato a sostituire per ora il raccordo da 31.8 sul 100ed con un william optics che e' fatto decisamente meglio.
Chissà'....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non puo' essere il focheggiatore altrimenti avresti al massimo un campo non piano.
A meno che non si sposti con un movimento continuo.
Comunque in conclusione per me se non ci sono problemi di guida ci deve essere per forza qualcosa che si muove...tele di guida, tele di ripresa, camera o autoguida. Di qui non si scappa.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non saprei cosa altro pensare...spero sia proprio il raccordo (un'altra cosa che non mi è piaciuta dei cinesi)...in effetti anch'io ho avuto sempre più problemi con due tele ( o tele e grosso teleobiettivo) affiancati su una piastra rispetto alle poche riprese che ho fatto con due tele uno sopra l'altro che invece mi hanno fatto dormire un po' (non tanto) più tranquillo!

In bocca al lupo

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se il tempo tiene stasera riprovo :)

@Raffaele: stesse mie considerazioni... ora faccio una colata di cemento sopra :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010