1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
6 X 1200!!!!!!! ma è veramente pochissimo!!! le mie pleadi sono 16 X1200 e sono uscite a mala pena decenti..

Allora una domanda mi sorge spontanea, visto che non ho i $$ per permettermi una ccd come quella, a livello di prestazioni qual'è una ccd con un formato decisamente più piccolo ma con una sensibilità elevata?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
qual'è una ccd con un formato decisamente più piccolo ma con una sensibilità elevata?




Con l'ST-10 sei vicino ai massimi livelli (amatoriali) in fatto di sensibilità
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
6 X 1200!!!!!!! ma è veramente pochissimo!!! le mie pleadi sono 16 X1200 e sono uscite a mala pena decenti..

Per la precisione
Cita:
6 x 1200 sec H-alpha
3 x 1200 sec OIII
2 x 1200 sec SII
1 x 300sec RGB

con una Fli Microline che ha una buona sensibilità ed efficienza nel rosso, con un obbiettivo a f/4
Se solo fosse stato a f/5,6 per avere lo stesso rapporto S/N le pose andavano raddoppiate.
Sotto lo stesso cielo con il mio FS60C avrei dovuto fare esposizione 2,5 volte più lunghe, cioè con la stessa camera e sotto lo stesso cielo 5 ore di integrazione solo in Halfa. E ovviamente non ho la stessa camera di ripresa per cui se anche avessi un ccd raffreddato con una efficienza e sensibilità del 30% inferiore (e ce ne sono) avrei dovuto integrare in Halfa un altro paio di ore.
Ogni considerazione sull'uso di una dslr è ovviamente fuori luogo a questo punto, no?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Per la precisione
6 x 1200 sec H-alpha
3 x 1200 sec OIII
2 x 1200 sec SII
1 x 300sec RGB


Comunque è stato molto bravo a scegliere anche queste combinazione di tempi, privilegiando i filtri a banda stretta rispetto al classico RGB (solo 5 minuti per canale è un niente rispetto alla posa totale) e realizzando un bilanciamento cromatico finale perfetto.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pite ha scritto:
non credo che sia roba tanto più debole dei diavoletti che, per esempio, hanno ripreso ottimamente e con una Dsrl Renzo e Jasha.

Calmacalma2

Il mio diavoletto ha un segreto che se lo svelo faccio la figura di quel che sono: un buffone.

Ecco il segreto:
io volevo riprendere la iris non il diavoletto. Vai di goto e notate il gemini: iris perfettamente al centro ahhahahahahhahaha.
Il diavoletto nel raw mi pareva una galassia.. è stato quando ho strechato un attimino sul campo,
che ho capito che sarebbe stata una bella cosa andare avanti con gli scatti e i pink floyd :oops:

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il venerdì 19 novembre 2010, 11:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sicuramente considerazioni sulle reflex non erano da fare..però mi hanno stupito i tempi di integrazione, che alla fine non sono eccessivi!! Sarebbe interessante capire una reflex quante ore deve fare per arrivare a quel livello? o non è affatto possibile arrivarci?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, Matteo. Dice espressamente che la ripresa RGB gli è servita solo per dare un colore naturale alle stelle (che altrimenti sarebbero state di tutt'altro colore e luminosità).
Poi ha preso le stelle dell'immagine RGB e le ha messe sopra all'immagine narrow.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Ogni considerazione sull'uso di una dslr è ovviamente fuori luogo a questo punto, no?


Avrei detto la stessa cosa sui diavoletti, o sulla sh2-240, o su tanti altri oggetti debolissimi... invece molti astrofili, tu incluso, hanni stupito postando immagini quasi impensabili.
Poi è vero che non si arriverà mai al livello del ccd e ci mancherebbe altro. Però credo che quasi nessun oggetto sia precluso in partenza anche alle dsrl.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrava che il mio concetto ribadisse non il fatto che fosse impossibile farla con una dslr (avere la stessa profondità al momento lo ritengo proprio impossibile) quanto il fatto che è improponibile per una dslr a meno di avere un cielo perfetto per più sere (molte) e fare integrazioni per notti e notti e notti.
Considera che una Microline ha una delta di 55° rispetto all'ambiente per cui anche in piena estate con 25° notturni fuori il sensore lavora a -30° (ma mi accontento anche di -20°)
Rispetto a una dslr con cold box si può arrivare a un sensore con un delta di 20° (parlo di sensore!!) e magari con un dito freddo anche a delta di 25°. Cioè si lavora a 0° e non a -20° o -30°
Anche partendo da una rumorosità del segnale identica, da un'efficienza quantica uguale, dall'assenza della matrice di Bayer, il rumore raccolto dalla dslr sarebbe comunque da 7 a 10 volte maggiore.
Poi mettiamoci la matrice di bayer, l'efficienza quantica e passiamo a un rapporto S/N peggiore di .... 15 volte???
Con quella strumentazione ha passato un'intera notte sul soggetto.
Con lo stesso cielo, stesso obbiettivo, con una dslr raffreddata a dito freddo, considerando la presenza della Luna, mi ci vorrebbero almeno quattro lunazioni senza problemi la mattina di andare a lavorare, sperando che in queste quattro lunazioni tutto vada per il verso giusto.
E ovviamente non avrei mai lo stesso risultato perché il sensore è molto più piccolo. Indi dovrei fare anche un mosaico di 9 fotogrammi.
Considerando che il cigno non è sempre sfruttabile e riducendo il lavoro all'osso mettiamo.... tre anni??
Come vedi qualcosa del genere con una dslr è possibile, forse, ma improponibile.
Poi se ne mettiamo cinque una accanto all'altra e riprendiamo in contemporanea... la cosa è più semplice. Ma divente quasi meno onerosa comprarsi la Microline

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma hanno messo le Pleiadi in un tino pieno di mosto; è tutto color vinaccia....... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010