1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ri-grazie. Effettivamente non ho guardato tutte le immagini in sequenza, ne ho presa una a campione a metà circa. Farò delle prove ulteriori

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti.. approfitto di questa discussione molto interessante per fare qualche domanda..

la settimana scorsa ci sono state diverse belle serate in cui ho potuto fare diverse riprese con la canon e l'halfa.. da quanto ho letto le premesse per una buona ripresa ci sarebbero tutte..

temperatura fredda (tra 8 e 4° nell'arco della notte)
trasparenza sopra la media (riuscivo chiaramente a scorgere le stelle a 10° di altezza dall'orizzonte)
molte riprese (30 frame da 10min a 800ISO)
dithering dopo ogni ripresa
dark, flat e bias

tuttavia noto che lo stack finale è molto rumoroso, pieno zeppo di pixel neri che rendono il fondo cielo ancora piu rumoroso..

qui potete scaricare il fit del solo rosso solo calibrato con maxim
http://jump.fm/ECAHF

allego la mia interpretazione dell'immagine ma francamente sono perplesso..
Allegato:
ic1348-forum.jpg
ic1348-forum.jpg [ 393.27 KiB | Osservato 696 volte ]

secondo voi puo considerarsi un buon risultato? faccio fatica a capire quanto realmente si possa tirare un immagine del genere ripresa con una comune DSLR.. e se ne valga realmente la pena senza utilizzare filtri antirumore.. ogni tentativo di rendere piu luminosa la nebulosa si traduce in un fondo cielo piu luminoso e rumoroso..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai ragione
dovresti avere un risultato molto ma molto superiore
come hai trattato l'immagine? quando hai separato il canale rosso dagli altri?

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me hai sbagliato i dark..infatti l'amp glow è molto evidente e i punti neri sono tipici di dark con temperature diverse da quelle dei frame di ripresa..lascio però parola ai più esperti..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 4:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
premetto che non vorrei andare OT, se i moderatori credono che sia il caso apro un altro topic

in rete ho trovato poco riguardo al trattamento delle immagini a colori con Maxim, i passaggi che ho fatto sono:

1) creazione del master frame (dark flat e bias)
2) calibrazione dei fit grezzi
3) conversione in colore
4) allineamento
5) stack con sd mask
6) estrazione del canale rosso
la procedura dovrebbe essere corretta.. l'ho letta sul manuale di maxim alla voce "One shoot color processing"

poi come elaborazione mi sono limitato a fare stretch1 stretch2 e livelli.. niente di piu.. riguardo all'amp glow non so che dire.. non c'è una foto in cui sia riuscito a rimuoverlo.. sempre presente fin da quando fotografo con questa camera.. a questo punto provero a riprocessare la camera senza dark.. se il problema è quello dovrebbe migliorare un po l'immagine..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 8:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
premetto che non vorrei andare OT, se i moderatori credono che sia il caso apro un altro topic

in rete ho trovato poco riguardo al trattamento delle immagini a colori con Maxim, i passaggi che ho fatto sono:

1) creazione del master frame (dark flat e bias)
2) calibrazione dei fit grezzi
3) conversione in colore
4) allineamento
5) stack con sd mask
6) estrazione del canale rosso
la procedura dovrebbe essere corretta.. l'ho letta sul manuale di maxim alla voce "One shoot color processing"

poi come elaborazione mi sono limitato a fare stretch1 stretch2 e livelli.. niente di piu.. riguardo all'amp glow non so che dire.. non c'è una foto in cui sia riuscito a rimuoverlo.. sempre presente fin da quando fotografo con questa camera.. a questo punto provero a riprocessare la camera senza dark.. se il problema è quello dovrebbe migliorare un po l'immagine..



La procedura è sostanzialmente corretta ma perfettibile. In particolare, il punto 6) è meglio eseguirlo tra il 3 ed il 4, tiporti dietro un pò di fuffa in meno e l'allineamento dovrebbe essere più preciso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi è sfuggito un concetto..ma anche per crearsi la libreria di bias ci deve essere la stessa temperatura?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no i bias no sono indipendenti dalla temperatura!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Ma la condizione essenziale è la pulizia del segnale termico ed una sua ampiezza modesta: ovvero, in valor medio il termico deve essere molto simile al bias con l'aggiunta solo dei pixel caldi che però vengono spalmati via (come dice Nicola) dal dithering e il data rejection.


visto che qui gimmi si era espresso così..mi è venuto il dubbio..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto in vita questa discussione..perchè il dubbio tra la scelta degli iso non è stato chiarito..

Meglio 1600 e più pose o meglio 800 con pose più lunghe?

Come incide sulla dinamica?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010