1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
zio ha scritto:
permettimi un opinione emilio.. la testina disassabile non è assolutamente necessaria.. prima di utilizzarla prova a fissare saldamente il tele guida sopra al tele principale.. con 2 secondi di esposizione se è a fuoco una stella la becchi per forza.. a 400mm la orion inquadra circa 1° di campo e escludi una causa di possibili flessioni.. prova e faccci sapere..

Ciao Zio, si si infatti, questo ho detto, il 400mm lo metto sopra fisso, metto la barra rovesciata e il morsetto vixen sul tele.L'idea del disassatore è come sempre una ricaduta mentale di strumentite :)
Grazie mille anche a te per il consiglio.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti... e ora cosa e' il calibration step?
Pensavo fosse quanto tempo deve stare li' a muovere i motorini e se funziona, funziona in ogni caso. Pensavo servisse variarlo, aumentandolo, solo in caso di calibrazione fallita.
Invece si parla di eccessivo per tot millisecondi. Come mai?
E' un parametro che non ho mai modificato... quali sono gli effetti in una guida che comunque conclude la calibrazione? Grazie!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,

potrei dire una stupidata, ma la dico così se sbaglio verrò corretto.
Ad ogni modo mi metto alla prova per vedere se ho capito :).

Mi pare che sia il passo di calibrazione espresso in tempo.

Il periodo di tempo determina il passo di calibrazione ed più è breve il tempo e più passi e più precisa dovrebbe essere la calibrazione, ovviamente anche il tempo globale della calibrazione dovrebbe aumentare.

Con il passo maggiore (tempo più lungo) si dovrebbe avere una calibrazione più veloce, ma meno precisa.

Dove basti una calibrazione con passo più lungo e di conseguenza con tempo globale più veloce posso semmai immaginarlo, ovvero con una montatura più precisa e coi pesi ben equilibrati, in assenza di vento e con in generale una fluidità migliore.

Con montature meno precise ed in condizioni peggiori dovrebbe necessitare un tempo più breve.

Se ho detto delle stupidate lapidatemi qui e subito :)

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io la testina ce l'ho, ma in effetti la uso raramente, è comoda perchè disassando puoi centrare il sensore di guida come quello di ripresa, comunque non è indispensabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok, penso che prima, appena avrò gli anelli robusti per il 250mm, proverò col 400mm fissato sopra, poi nel caso ne sentissi l'esigenza vedrò.
Grazie, ciao.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

giovedi scorso ho fatto delle prove con l'80ino e con l'80 per guida, senza la testina GK2. praticamente inseguiva da paura, un grafico spettacolare e con 15 minuti di inseguimento ininterrotto ha dato stelle perfettamente puntiformi.

Ora ho preparato gli anelli rinforzati per il 250mm, newton e ho messo l'80 di guida sopra e non a fianco come prima, anche qui senza la GK2.

A prima vista pare che la bilanciatura sia effettivamente molto più facile da eseguire e precisa.

Vediamo ora alla prima serata serena cosa mi darà il test.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 21:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio come ti avevo detto la testina micrometrica ha grossi problemi, meglio lasciarla perdere, se in futuro vuoi cambiare la camera di guida, vai sulla Lodestar.....soldi spesi bene!!
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
artes ha scritto:
Ciao Emilio come ti avevo detto la testina micrometrica ha grossi problemi, meglio lasciarla perdere, se in futuro vuoi cambiare la camera di guida, vai sulla Lodestar.....soldi spesi bene!!
Ciao Stefano

Ciao Stefano, si hai ragione, in parte dipendeva anche dalla GK2.
Sulla Lodestar oramai è deciso, a breve la prenderò in ogni caso.
Ad ogni modo devo anche cambiare la montatura, ma non sono ancora deciso su cosa orientarmi ed in ogni caso devo prima domare la EQ6 col 250SPX ad ogni costo, so che c'è la possibilità e devo capire il problema e risolverlo.
A presto, ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io ho preso la G42, una montatura bella solida ad un prezzo interessante.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
Io ho preso la G42, una montatura bella solida ad un prezzo interessante.

eh si, l'ho vista la Gemini G42, bella solida, ma per lo stesso prezzo della G42 senza GoTo, riesco ad avere la GK300 della Geoptik compreso i motori e il computer, nello specifico lo SkyScan ultima versione coi motori potenziati.
Me ne hannio parlato molto bene.
Ad ogni modo per ora ci penso soltanto, a meno che non mi venga a tiro un buon usato, ma questo è un'altro discorso.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010