1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si' ok, pero' io per adesso credo che mi cimentero' piu che altro in parallelo, che obiettivo mi consiglieresti? Ho un 18-120, troppo poco luminoso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metti l'obiettivo a 18mm e prova così.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
cerca nel mercato dell'usato una buona ottica non digitale ma a focale fissa, tipo un 135/2,8; se non è canon prendi un anello adattatore e mettilo in sella al telescopio. Spendi poco e hai qualità.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
pionko ha scritto:
Si' ok, pero' io per adesso credo che mi cimentero' piu che altro in parallelo

Bene! Allora taglia la testa al toro, comprati una benedetta testa equatoriale e vedrai che risolvi il problema alla grande. A Genova c'è un detto: sciurbi e susso nu se pè (tradotto: respirare soffiando allo stesso tempo non si può)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra di aver capito che montando una testa equatoriale potrei rinunciare all'autoguida? Allora potrei motorizzare il mio vecchio 114/1000 con montatura equatoriale!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pionko ha scritto:
Mi sembra di aver capito che montando una testa equatoriale potrei rinunciare all'autoguida? Allora potrei motorizzare il mio vecchio 114/1000 con montatura equatoriale!

L'autoguida serve a migliorare (per semplificare) l'inseguimento della tua montatura.
Se la tua montatura non e' equatoriale e' non ha i motori non insegui e nemmeno puoi autoguidare.
Non hai un'associazione di astrofili dalle tue parti a cui puoi rivolgerti? 10 minuti a contatto con uno strumento
pronto per astrofotografia ti aiuteranno molto di piu' di 4 pagine del forum ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No guarda Raffaele il mio lx90 e' motorizzato ed ha anche il motore d'inseguimento, solo che e' azimutale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pionko ha scritto:
solo che e' azimutale.

Allora, visto che è altazimutale c'è rotazione di campo. Questa cosa si risolve:
  • Usando un derotatore di campo
  • Facendo pose corte e diventando matti con i vari software per raddrizzarle
  • Acquistando una testa equatoriale per risolvere il problema alla radice

L'autoguida è una cosa a parte: si tratta di una seconda camera CCD (webcam o camera dedicata) attaccata o a un telescopio in parallelo o con una guida fuori asse (altro ammenicolo che costa un sacco di soldi) e che serve per riprendere una stella di riferimento e usarla per correggere gli errori di inseguimento della montatura.

Detto questo: l'autoguida serve per pose lunghe, che tanto non potresti fare con la montatura altazimutale.

Ma a questo punto le parole servono poco: prendi la macchina fotografica e comincia a fare delle prove, tirerai un tot di bestemmie e capirai da solo cosa preferisci fare.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ultimo consiglio e poi non vi rompo piu.....forse :P Mi consigliate di comprare la testa equatoriale per il mio lx90 o magari di motorizzare il vecchio celestron 114/1000 con montatura equatoriale in legno? Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io consiglio la testa equatoriale. Come dice il mio amico Aldo Proietti, bisogna consolidare: ossia, punta sul tuo miglior telescopio e fai acquisti mirati per i tuoi obiettivi. Pompare un 114/1000 è come mettere le minigonne e le gomme maggiorate ad una utilitaria: bella eh, ma rimane sempre un'utilitaria.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010