1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 5:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
saturno ha scritto:
Porcavacca !!!!!!!! :shock: :shock: ,non mi date speranze !!!!!!!!! Parlate troppo difficile !!!!!! :| :| Ma in poche parole ; Si vede qualcosa oppure no !!!!! Mi spiego meglio ,da 1 a 10 , vedo 10 o vedo 1 ?? Ho sentito tempo fa Tecnosky e era stato Giuliano a consigliarmi quella " camerina " . Comunque vedrò . se mi dite che non ne vale la pena voi che siete esperti...... , ci penserò ancora un pò . Mi sarebbe piaciuto poter vedere su di uno schermo cose che all'oculare non è possibile vedere. Fatemi sapere ,ma per cortesia , tenete conto che io sono un NEOFILO nel vero senso della parola e ho appena cominciato ad entrare in questo fantastico mondo che è l'Astronomia, e che da 1a 10 ne sò 0. :mrgreen: :mrgreen:
Grazie
:roll:


Allora ci vedrai molte cose se fai esposizioni corte senza nessun problema. da quello che ho capito non hai una montatura che ti eprmette di inseguire quindi l'unico vero problema e tenere nel campo gli oggetti.
Comunque ti consiglio una camera MINTRON costa la metà (io dall'inghilterra la pagai circa 290euro) ha lo stesso sensore ma fa solo pose fino a 2.5s invece che 10 (ma per quello che ci devi far te va bene lo stesso).
Considera che con un C8 si arriva a risolvere M13 senza problemi con 1s e lo faresti anche con un C6. Se ci applichi un obbiettivo fatto per quelle camere a gran campo ci vedi anche la via lattea e puoi divertirti a vedere costellazioni anche da centri urbani! Io da Roma vedo la Via lattea!
Considera che con un 7pollici (un 175mm) a f/10 vedevo già dettagli su saturno (qualche anno fà) con pose cortissime (tipo 1/1000) e con esposizioni lunghe (se non sbaglio 1/2s o 1s) vedevo ben 4 satelliti di Saturno! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il consiglio di Ras è ottimo.
Io preferisco di gran lunga la Watec120N+ se non altro perché grande la metà e col telecomando a filo che permette tutte le regolazioni in remoto senza toccare il telescopio.
Ad ogni modo per te vedrei molto meglio una mintron.
La montatura cercala usata, anche una Celestron CG5-GT va benissimo, se ne trovano usate anche sui 300 euro circa e poi se le tratti bene le rivendi sempre.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 16:14
Messaggi: 24
Località: cairo monteotte
Ok . Cercherò qualcuno che l'ha già usata . Ma da quello che mi ha detto un amico che come me ha cominciato da poco con un telescopio come il mio con la camerina collegata a unna tv , riesce a vedere cose fantastiche . E poi bisogna fare pratica !!!
Io sono un testone e ci voglio provare . Ciao , alla prossima :!: :mrgreen:

_________________
immy rhua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, se poi salvi anche delle immagini faccele vedere.
Ciao.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Watex 120 N+
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 16:14
Messaggi: 24
Località: cairo monteotte
Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato e per la pazienza !!!!!!! Spero di concludere qualcosa !!!!!! Peccato che siamo lontani altrimenti vi avrei invitato a casa mia per una serata, anche perche abito fuori citta e di luce che puo disturbare manco l'ombra . Ciao e a presto !!!!! :mrgreen:

_________________
immy rhua


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010