1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe non e' detto Enrico..
se il problema e' lo specchio dentro che si muove, oppure il fok... il pentax75 comunque risolverebbe.
Mi aspetto che il tubo in questione, almeno fuori, non fletta nel giro di 10 minuti :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 18:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
(è già, solo il suo compagno di merende usa 27 punti di appoggio per l'ottica e l'intubazione comprende circa 150 parti meccaniche),

ed è lecito chiedere chi sarebbe questo losco figuro?

Cordialità
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
rientro ora da una giornata fuori sede e vedo che il mio problema interessa molti di voi, che ringrazio di cuore. E se non avessi un Amico come Enrico mi sentirei veramente perso.
Mentre ero fuori sede ho avuto modo di ricevere una lunga telefonata da parte del costruttore, che mi ha confermato la sensibilità al problema; per quanto riguarda i probabili problemi legati all'elettronica mi chiede di pazientare qualche giorno, in quanto il suo tecnico è impegnato all'estero. Per questo, nel rispetto del lavoro e della buona volontà dimostrata dal costruttore, sospendo la mia richiesta di aiuto fino a fine settimana. Vi aggiornerò sugli sviluppi non appena saranno chiari i dettagli degli interventi da effettuare. Grazie ancora a tutti.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ottima notizia.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 8:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Vedrai che si sistema tutto.... :)

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni duro Geppe e non te la prendere. Dopo tanti anni di passione e di moccoli al cielo perché nulla va copme deve, ho appreso una sola grande verità: non esiste lo strumento perfetto, ma soltanto l'astrofilo paziente che lo fa diventare tale. Se poi scappa qualche imprecazione amen.
In bocca al lupo.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ero ripromesso di non scrivere più nulla sino a domenica sera, per un patto di non belligeranza con Bellincioni (ops...); ma, leggendo il tuo messaggio, Alex, non ho resistito. Siamo in sintonia perfetta.
Cari saluti
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto tutto geppe, non ci capisco un'acca di tutti questi conteggi e flessioni per questo non penso nemmeno lontanamente di esprimere commenti, mi limito ad aspettare ottime notizie da te domenica sera.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, oggi è Domenica, attendiamo buone nuove!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di fare un brevissimo aggiornamento della situazione, devo dire che la mia provocazione ha creato molteplici effetti, direi tutti positivi. Innanzitutto il costruttore si è attivato con il sottoscritto, mettendomi in contatto con il tecnico dell'elettronica, con il quale ho dialogato per oltre un'ora e mezza al telefono. Un altro degli effetti positivi è che certi personaggi sono venuti alla scoperto, permettendomi di acquisire moltissimi elementi e moltissime verità sulle motivazioni, sui valori, sul quoziente intellettivo di alcuni addetti ai lavori e sulla loro onostà intellettuale. Ma su quest'ultima cosa (per ora) stendo un velo pietoso, augurandomi che altrettanto buon senso vi sia anche dall'altra parte.
Quanto al lungo ed intenso colloquio con il tecnico di Astrometric, abbiamo insieme rilevato che l'allineamento alla polare potrebbe essere migliorato nella misura di 1,28 arc/sec moltiplicato 3 pixel, pari a 3,84 arc/sec. Per ora non ci proviamo nemmeno, in quanto dovrò fare ulteriori prove per verificare se si tratta di allineamento da perfezionare o di "illusione" di non allineamento. La prima considerazione che il tecnico ha fatto è che, in questa fase, l'eventuale imprecisione dell'ottica non può avere alcuna influenza. Ad una prima analisi, però, a parere del tecnico siamo in presenza di una buona ottica. Le ulteriori prove consistono nella ripresa di immagini da 10 minuti scollegando la pulsantiera di astrometric (il cui cavo pare difettoso e quindi da sostituire), che potrebbe dare strani impulsi ai motori. Proveremo anche a scollegare il cavo di guida del ccd, cercando eventuali interferenze anche in questo. Naturalmente durante le riprese dovremo osservare attentamente sia la videata del "diagnostic" di astrometric che la cinghia di trasmissione del motore di dec.
Dopo tale verifica, dovremo passare ai controlli della meccanica; come prima cosa dovremo verificare se la bulloneria che regola la tensione tra la vite senza fine e la corona dentata sono a posto o se creano un eccessivo attrito tra loro. In ultima analisi dovremo portare la montatura dal costruttore che provvederà a sostituire la vite senza fine che, al momento, produce un errore periodico di 1,28 arc/sec moltiplicato 9 pixel, pari a circa 12 arc/sec.
Se, come pare, questa sera ci saranno le condizioni minime per operare, effettueremo le prime verifiche e domani il tecnico ci darà una seconda risposta.
Grazie a tutti per l'attenzione, che mi risulta essere molto utile per accelerare i tempi per la risoluzione del problema.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010