Prima di fare un brevissimo aggiornamento della situazione, devo dire che la mia provocazione ha creato molteplici effetti, direi tutti positivi. Innanzitutto il costruttore si è attivato con il sottoscritto, mettendomi in contatto con il tecnico dell'elettronica, con il quale ho dialogato per oltre un'ora e mezza al telefono. Un altro degli effetti positivi è che certi personaggi sono venuti alla scoperto, permettendomi di acquisire moltissimi elementi e moltissime verità sulle motivazioni, sui valori, sul quoziente intellettivo di alcuni addetti ai lavori e sulla loro onostà intellettuale. Ma su quest'ultima cosa (per ora) stendo un velo pietoso, augurandomi che altrettanto buon senso vi sia anche dall'altra parte. Quanto al lungo ed intenso colloquio con il tecnico di Astrometric, abbiamo insieme rilevato che l'allineamento alla polare potrebbe essere migliorato nella misura di 1,28 arc/sec moltiplicato 3 pixel, pari a 3,84 arc/sec. Per ora non ci proviamo nemmeno, in quanto dovrò fare ulteriori prove per verificare se si tratta di allineamento da perfezionare o di "illusione" di non allineamento. La prima considerazione che il tecnico ha fatto è che, in questa fase, l'eventuale imprecisione dell'ottica non può avere alcuna influenza. Ad una prima analisi, però, a parere del tecnico siamo in presenza di una buona ottica. Le ulteriori prove consistono nella ripresa di immagini da 10 minuti scollegando la pulsantiera di astrometric (il cui cavo pare difettoso e quindi da sostituire), che potrebbe dare strani impulsi ai motori. Proveremo anche a scollegare il cavo di guida del ccd, cercando eventuali interferenze anche in questo. Naturalmente durante le riprese dovremo osservare attentamente sia la videata del "diagnostic" di astrometric che la cinghia di trasmissione del motore di dec. Dopo tale verifica, dovremo passare ai controlli della meccanica; come prima cosa dovremo verificare se la bulloneria che regola la tensione tra la vite senza fine e la corona dentata sono a posto o se creano un eccessivo attrito tra loro. In ultima analisi dovremo portare la montatura dal costruttore che provvederà a sostituire la vite senza fine che, al momento, produce un errore periodico di 1,28 arc/sec moltiplicato 9 pixel, pari a circa 12 arc/sec. Se, come pare, questa sera ci saranno le condizioni minime per operare, effettueremo le prime verifiche e domani il tecnico ci darà una seconda risposta. Grazie a tutti per l'attenzione, che mi risulta essere molto utile per accelerare i tempi per la risoluzione del problema.
Geppe
_________________ "Nessuno può estinguere gli astropoeti" "Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"
|