1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco...dunque:
- guida con envisage e lpi (lo so fa pena, però quella stellina è rimasta al centro per 7min.)
- lo strumento di guida e l'sc8 lxd75, con la lpi al fuoco diretto
- ripresa con nikon d70 (prima macchina digitale in mio temporaneo possesso, mai toccato prima una reflex digitale)
- l'ottica di ripresa è un teleobiettivo zoom della tamron con un 2x sigma della mia vecchia fg, per totali 600mm (lo so, gli zoom sono sconsigliati)

la camera è meccanicamente accoppiata alla lxd75 per mezzo di un raccordo vixen che si monta sulla barra dei contrappesi, fra la camera e il raccordo vixen ci monto la testina witty della baader, cosi da centrare dolcemente e perfettamente le ottiche sullo stesso oggetto (più o meno, visto la enorme differenza di campo inquadrato).

L'ipotesi che mi son fatto e che il punto debole sia in flessioni che agiscono sulla testina, che però una volta assestate, per 7min non dovrebbero dare problemi. l'asse in altezza della testina potrebbe scivolare micrometricamente, però mi sembra difficile. potrebbe lentamente svitarsi la barra contrappesi però per m42 la camera pesa nel senso di stringerla. potrebbe ruotare il supporto vixen, ma comunque stringo tutto quasi alla spanatura e controllo periodicamente. con il bilanciamento in declinazione ho dei problemi, ma ripeto, la stellina è stata inchiodata a centro monitor.

Mi chiedevo se possono esserci problemi di rotazione di campo, però gli strumenti puntano la stessa direzione nel cielo e poi gli oggetti al centro dovrebbero rimanere puntiformi.
lo stazionamento lo faccio prima col cannocchiale polare, poi con la lpi e il software di Andrea Console, gigiwebcapture, metodo delle derive o di bigourdain.
L'allineamento lo faccio solo se prevedo di puntare oggetti che non so puntare ad occhio oppure molto deboli, ma tutto sommato il goto è utilissimo, mi fa risparmiare un sacco di tempo e di traumi alla colonna vertebrale.
la messa a fuoco è ancora grossolana ma inutile mettere a fuoco delle strisce al posto delle stelle, quindi, come dice Renzo, step by step..
Il tutto sul terrazzo di casa.

se ce la faccio stasera provo i 25sec a 660mm col sc8".

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fractal, ti passo alcune mie considerazioni da principiante, oltre agli ottimi consigli gia' dati: riesci a mettere il CCD di ripresa parallelo all'AR? O in alternativa cerca di capire come sono orientati gli assi, per capire dove va la deriva. Per me e' importante, per capire da dove viene il mosso. Controlla poi se il mosso e' presente in modo cosi' evidente anche nelle singole foto o se viene esaltato dallo stacking (magari hai rotazione ma fai lo stacking senza rotazione).
Nella mia esperienza questo fa venire fuori anche la risposta alla tua domanda: il numero minimo di immagini (ed il tempo di posa) e' quello che ti fa venire i risultati che piu' ti premono. Anche io per ora cerco di eliminare il mosso prima di tutto. Sto cominciando a vedere i primi puntini. Quindi vado a crescere. Per ora, apparte scappatelle in su, sto sui 60 secondi ancora. Quindi il problema di ridurre il rumore pure lo considero secondario, o almeno sono forzato a farlo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Step 1
Togli la Witty One
L'ho regalata alla moglie per usarla con la sua telecamera. Troppo soggetta a vibrazioni, flessioni ecc.
Andiamo per passi e il primo è, a mio parere, ovvio,. quello che ti ho detto.
Vediamo se un passetto alla volta si comincia a creare un altro astrofotografo.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanto sono vere le dritte di Renzo! bhè, non c'erano dubbi.
di 26 immagini a 25 sec di posa ne ho scartate 23 perchè mosse o micromosse, e pensare che non respiravo quasi mentre scattavo.
Cioè, basta un colpo di tosse durante la ripresa e va tutto a monte, figuriamoci una bavetta di vento; e la lxd75 sta mostrando i suoi limiti.
Grazie Fabios della dritta, effettivamente l'ipotesi che il ccd non fosse allineato con l'ar m'era sfuggita, ora lo controllo sempre e nel caso rifocheggio (sempre con bahtinov).
Ho dei dubbi sulla focale di ripresa, perchè l'alan gee ha due prolunghe aggiuntive, nel senso che senza lavoro a 6.3, con una lavoro a 5 e con due a 3.6, ma essendo da 20mm ognuna, i conti con la formula presente sul sito della unitron non tornano.
quindi l'immagine che posto (somma delle uniche tre buone) è stata ripresa a (credo, e scusatemi per il pressappochismo) f6.3 con sc8" senza guida.
Stavolta non ho usato gigi per lo stazionamento, visto il tempo di posa l'ho ritenuto superfluo.
la mia lxd ha un gioco in ar che non dipende dal blocchetto della vite senza fine ma da qualcos'altro, dovrei farla vedere o a Lolli o a Carinci (lasciamo perdere focas, mi han preso 90 euro per sostituire il motore ar, cosa che potevo fare io, e danneggiarmi l'encoder decl, cosa che io non avrei mai fatto).
un problema ce l'ho anche coi dark, nel senso che la d70 salva le immagini in formato jpg o in formato proprietario nikon, mentre registax vuole altri formati per il dark.
Ho provato a sottrarlo, sempre con registax dopo averlo salvato in bitmap, ma il risultato è peggiorativo.
La prossima provo con la camera in parallelo (però in questo caso non ho la bahtinov), senza witty (peccato, era molto comoda, ma immaginavo che era da sopprimere).


Allegati:
orio.jpg
orio.jpg [ 91.75 KiB | Osservato 509 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora. Altro punto. Lascia perdere Registax.
Non è adatto per la foto deep. E' un programma nato per elaborare i filmati per l'alta risoluzione.
Per sommare puoi usare Iris o Deep Sky Stacker. Sono entrambi gratis.
Ma Continuiamo prima con l'acquisizione.
Ricorda che se hai materiale buono di partenza poi lo potrai elaborare e rielaborare man mano che acquisisci esperienza ma se il materiale è poco buono non potrai mai fare miracoli.
Per cui di nuovo pensiamo alla fase di acquisizione
Hai commesso una ca##ata.
MAI e poi MAI tralasciare il puntamento polare. I punti che ti ho indicato sono passi che devi fare SEMPRE quando fai acquisizione. Devono diventare degli automatismi e entrare nel tuo DNA di astrofotografo.
E' come imparare l'alfabeto. Se non lo impari non potrai mai scrivere una lettera a modo.
Altra cosa che consiglio (le altre le PRETENDO :wink: )
Comincia ad acquisire con strumentazione che abbia una focale corta. Magari cerca degli ammassi per cominciare in quanto avrai più facili risultati con la dslr in quanto le nebulose sono un po' castrate dal filtro IR CUT.
Con le focali corte minimizzi gli errori e cominci ad avere materiale accettabile. E con quello i primi risultati.
Vedere un buon risultato significa avere una iniezione di entusiasmo che non ti immagini.
Alla prossima

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Renzo, provvedo subito ad applicare i tuoi consigli su m44 a 300mm.
però lo stazionamento l'ho fatto eccome, è gia nel dna, da quando ho comprato la lxd.
L'ho fatto col cannocchiale polare, non con gigi che è estremamente più preciso, però l'ho fatto (ovviamente sottrendo un'ora).
Ritenevo superfluo il bigourdain, ma lo stazionamento col cannocchiale è un must anche se faccio solo visuale.

A presto, spero di fare subito nuove prove.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio di fare qualche Bigourdan, ma in modo esasperato!!!! Ieri finalmente sono arrivato vicino alla precisione delle manopole. Il consiglio non e' quello di farlo cosi' ogni volta ma solo in questa fase in cui devi capire e valutare la tua attrezzatura. E il CCD allineato lo trovo utile per questo. Cosi' ti fai delle ipotesi ragionevoli per capire la situazione del tuo setup.

Non ho ben capito come hai fatto la foto che hai postato, hai parlato di zoom... hai messo una reflex in piggyback? Poi pero' parli dell'Alan Gee... che e' il motivo per cui ho voluto fare la riduzione con Astrometrica: se quella e' una foto fatta con l'Alan Gee, mi riesci a spiegare il treno ottico? Magari non e' in topic pero', ma eviterei di chiederti un MP dato che informazione su questo Alan Gee fara' bene anche ad altri spero.
In ogni caso: se la tua Nikon D70 ha i pixel di 8nm, allora ha ripreso a focale di 794mm ed e' ruotata di 19.1 parola di Astrometrica (usato da me pero'...). Ho allineato su HD 36982.


Allegati:
HD36982mapped.JPG
HD36982mapped.JPG [ 131.25 KiB | Osservato 488 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie della elaborazione Fabios.
Per le riprese uso o il telescopio con l'aggiunta dell'alan gee senza guida, oppure la camera montata in parallelo sulla barra dei contrappesi con il suo obiettivo tamron 100-300, usato a 300 e in questo caso con l'autoguida envisage/lpi al fuoco diretto del tele principale.
Volendo posso aggiungerci anche un 2X sigma per nikon, che pur se per le vecchie macchinette chimiche, va bene anche con la d70, ottenendo cosi 600mm con la macchina in parallelo.
il 2x sigma potrei usarlo anche col tele per avere 4000mm di focale, ma non credo che per il momento mi sia utile, e poi ci vorrebbe una 10micron per guidarlo.

la foto che ho postato è stata ottenuta montando la d70 al tele principale (sc8"), interponendo l'alan gee senza le due prolunghe con cui viene venduto.
alan funziona come barlow con il risultato contrario, ovvero più lo allontani dal piano focale più abbassi la focale complessiva.
da quello che mi dici però, mi sa che alan potrò usarlo solo a f3.3 circa, visto che più vicino alla macchina non posso metterlo.
non sò, faccio sicuro qualche errore perchè con la formula non mi ci ritrovo.

Ti posto m44 ripreso con alan e tutti e due i tubi di prolunga montati (sempre con sc8").

cito dal sito unitron:

"Come si calcola la riduzione focale ottenibile con l'Alan Gee II

La riduzione di focale ottenibile dipende dalla distanza della lente del riduttore rispetto al sensore CCD o pellicola e quindi dai raccordi usati nonché dalla presenza o meno di ruote portafiltri, ecc.

Per calcolare la focale risultante dopo l'applicazione del riduttore di focale ad una data distanza, bisogna tenere presente un certo numero di fattori.

Prima di tutto la focale f2 della lente riduttrice di focale, che ad esempio nel caso del riduttore Baader Alan Gee è pari a 259mm. Quindi la distanza totale S2 tra le lenti del riduttore e il piano focale (del sensore o della pellicola). Supponendo di usare raccordi lunghi circa 130mm, la formula per determinare il fattore di riduzione della focale è quindi:
M = (S2-f2)/f2 = (130 - 259) / 259 = 0.498x

Per ottenere una minore riduzione di focale sarà sufficiente accorciare i tubi di prolunga del riduttore di focale, mentre per ridurre ulteriormente la focale (ma bisognerà fare attenzione alla vignettatura) si dovrà aggiungere un tubo o più tubi di prolunga per distanziare la fotocamera dal riduttore.

Ad esempio, applicando un tubo di prolunga da 25mm mm si otterrà:
(155 - 259) /259 = 0.40x"


Allegati:
DSC_0070-1.JPG
DSC_0070-1.JPG [ 231.64 KiB | Osservato 475 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il chip della d70 ha le seguenti caratteristiche:
23.7 × 15.6 mm; total pixels: 6.24 million
Effective pixels 6.1 million
le immagini sono riprese a 3008 × 2000, vengono poi compresse e ridimensionate al 50% per metterle nel forum

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, veramente facevo una domanda di dettaglio: ho anche io l'Alan Gee e conosco la formula ma non sono sicuro di "ritrovarmici". Soprattutto i 2 piccoli raccordi dall'Alan Gee, almeno nel mio setup, cambiano un po' poco, infatti uso altri T2 per allontanare il piano del CCD.
Per ora sono arrivato a f6.3 e gia' devo tenere l'Alan Gee ad una discreta distanza. Forse sbaglio qualcosa...?
Potresti fare una foto al tuo gruppo fotografico? Questo e' il mio:
download/file.php?id=12538&mode=view
Io lo metto tra la guida fuori asse e quel raccordo argentato che vedi prima del visual back, usando tutte e due le prolunghe che vengono con l'Alan. Praticamente sta a meta' del raccordo argentato.
E volevo sapere nel dettaglio come fai ad ottenere la distanza necessaria per scendere a f0.39.

Saro' troppo OT?...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010