1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Franco Sgueglia ha scritto:
sei la testimonianza vivente di quanto dicevo in merito alle reflex digitali 3 o 4 o ....non ricordo quanti anni sono passati ormai

Sono più di 5 (quasi 6), caro Franco :shock: LINK

Donato.

P.S.: è un piacere rileggerti dopo tanto tempo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Donato !!!!!

dove sei andato a ripescare quel link, tral'altro , Andrea ha reso concreto e
un'altro mio sogno , quello di raffreddare le reflex senza violentarle! e lo ha fatto
in modo molto più ortodosso del mio :)

scusa l'intrusione con questo OT , Andrea!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 15:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora per i commenti! :D
Ciao Robert1980, la camera è raffreddata tramite un sistema costruito
da me insieme ad un amico, è stata modificata da Hutech con filtro clear
ed è montata cosi com'è, senza aggiunta di filtri.
Ciao Franco grazie, come stai?? Mi ricordo degli esperimenti, e non ti nascondo che
all'epoca nella mia ignoranza ero abbastanza scettico, ne è passata di acqua.. :mrgreen:
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma non dicevano che sulle 40D e 50D è meglio levare il filtro IR e basta?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 11:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,

che dire, ho visto l'immagine crescere durante le varie prove, e...pur essendo di parte, non posso che farti i complimenti.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il filtro clear a cui ti riferisci è il filtro ir baader?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione in Technicolor
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 novembre 2008, 20:43
Messaggi: 54
Località: tornato a casa
Otttima immagine
complimenti per la foto ed il raffreddamento.
Red D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010