1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Filippo, la trovo una buona ripresa, bravo. Io, da persona che ha ripreso il soggetto in questione con uno strumento identico al tuo, ho un paio di commenti ce li avrei (che rompipalle che sono):
secondo me hai esagerato nei constrasti delle polveri piu' "deboli" e le stelle sono quasi tutte bicolori (o gialle o blu senza altre tonalita') ad eccezione di quelle piu' luminose.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Filippo Ciferri ha scritto:
Ciao a tutti,

grazie per i commenti.

riguardo alle condizioni, le riprese sono state fatte nel plateau sotto l'osservatorio ALMA ad un altezza di circa 2600 mt.

Pur essendoci una trasparenza ottima, la luce zodiacale era visibile per la maggior parte del tempo, purtroppo il delta termico tra notte e giorno di circa 30/35 °C portava ad una turbolenza piuttosto fastidiosa, fornendo un seeing non particolarmente buono e sempre intorno ai 3" che si manteneva per tutta la notte. Per la focale che utilizzavo questo non era un gran problema, ma il mio amico Peter Ceravolo (c'eravamo solo noi 2) che stava a 30 mt dalla mia postazione ha avuto qualche fastidio con focali sopra il metro.

Comunque per me era la prima volta nel cielo australe e, apparte la delusione per il seeing, per il resto è stata una esperienza molto coinvolgente.

Filippo.


Questo è interessante e in effetti lo avrei anche immaginato. Le condizioni di buon seeing nel deserto di Atacama devono essere trovate in luoghi ben precisi (sopravento sulle montagne?). Buono a sapersi, nell'ipotesi di un futuro viaggio in quei posto dovrò tenerne conto.

Potresti cortesemente dirmi le coordinate, anche approssimate, del punto dove eri? Altra domanda: di notte c'era molto vento?

Ciao e grazie per la meravigliosa immagine :)

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 13:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

e grazie ancora per i commenti

Per Nicola:
Per i colori delle stelle, concordo. Purtroppo erano le prime prove con i nuovi filtri Baader e non ho ancora avuto modo di effettuare una buona calibrazione G2V.
Per il contrasto, ho provato a far risaltare le polveri più fini, ma ovviamente qui si entra nell'estetica ed ognuno di noi ha le sue preferenze. Grazie comunque delle osservazioni.

Per Mauro:
Di seguito le coordinate che puoi inserire su google maps, in generale si trova tra San Pedro de Atacama e Toconao. Le coordinate: -23.046122,-68.165131.

A presto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Bellissime emozioni, legate alla foto, al viaggio e ai luoghi così lontani che avete raccontato.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 14:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Filippo Ciferri ha scritto:
Di seguito le coordinate che puoi inserire su google maps, in generale si trova tra San Pedro de Atacama e Toconao. Le coordinate: -23.046122,-68.165131.


Filippo, potresti fornire le informazioni logistiche necessarie a programmare un soggiorno astrofotografico da quelle parti? La Namibia mi va bene per l'estate, ma mi serve un'altro sito australe per le costellazioni invernali :wink: avere Orione allo zenith non mi dispiacerebbe....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 14:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

per Mauro:

La situazione meteo è stata più o meno costante per tutte le 3 settimane di permanenza.

Il giorno qualche rara nuvola, potete vedere dalle fotografie ai vari elementi su http://www.chasingtheworld.com, come la presenza di nuvole fosse piuttosto rara.

Poi verso le 16:00 iniziava un vento di una 30 Km/h che alzava polvere e, questo genera, anche sugli strumenti protetti dalle cupole o dagli shed non pochi problemi. L'astrografo di Ceravolo dopo 1 settimana aveva il primario pieno di polvere pur essendo protetto con un tappo e all'interno di un roll-off. Spesso nel primo pomeriggio noi ci trovavamo sopra i 4000 mt per visitare le location principali e tornando al lodge notavamo una cortina di polvere fitta e fissa.

Verso le 19:00 il vento si calmava e il cielo si liberava dalle eventuali nuvole residue.

Come dicevo la trasparenza era quasi invariante per altezza (tra 2600 e 4200 mt) non si notavano forti differenze, mentre il seeing cambiava completamente. In realtà solo alcuni siti che si trovano in particolari posizioni orograficamente favorevoli risentono di ottimo seeing, mentre l'ottima trasparenza è garantita quasi ovunque.


Per Nicola:

Ok provo a raccontarvi le mie scelte logistiche, di viaggio, etc. cercando di non dilungarmi troppo per non essere tedioso:

Il periodo di soggiorno nel mio caso è stato dalla prima alla quarta settimana di Agosto, periodo invernale in Cile.

Volo, ho scelto il più breve, disponibile per quel periodo. Roma->Parigi, Parigi->Santiago, Santiago->Calama, per un totale di circa 20 ore di volo e 30 effettive per i vari stop negli aereoporti.

Da Calama si affitta una macchina, consigliabile un pickup o un fuoristrada, meglio in generale 4x4 se avete intenzione di fare offroad cosa piuttosto frequente vista l'esiguità delle strade asfaltate. Calama-San Pedro circa 1,5 ore di viaggio.

A San Pedro ho alloggiato nel lodge di Alain Maury (http://www.spaceobs.com). Francamente, essendo già stato 2 volte da NMSkies, mi aspettavo qualcosa di simile, ma, pur essendo Alain una persona molto disponibile, il livello sia organizzativo che logistico non è paragonabile.

Attrezzatura astronomica che ho portato fsq 85 + STL 11000 + un binocolo stabilizzato + il pc per il controllo + attrezzatura di supporto varia. Ho affittato una EM-200 da Alain senza goto (qualche problema le prime sere per trovare i soggetti in un cielo a me sconosciuto).

Essendo il peso di tutto ciò sopra i 10 Kg, la compagnia del volo interno fa sempre un pò di storie, ma parlandoci si riesce a far passare il tutto.

Dew heater assolutamente inutili in quanto l'umidità è quasi sempre sotto il 30%.

Per il resto nei lodge c'è la corrente, l'acqua calda e sono riscaldati con delle stufette. La temp media di notte è variabile tra 0° e -5°C con picchi a -10°C, di giorno si va dai 20 ai 25 °C.

Durante la notte Alain organizza dei tour visuali per i turisti di San Pedro, un pò di luci arrivano dai vari bus che transitano nella proprietà ma non danno molto fastidio, dopo mezzanotte la situazione si quieta e si rimane soli con il cielo.

Durante il giorno, ho avuto modo di visitare molti siti, tenuto conto che la distanza media dal lodge si aggira sempre sui 100 Km questo comporta fare almeno 200 Km al giorno con un 50% di fuoristrada, variando di altitudine dai 2600 ai 4000 mt ed oltre. I raggi UV sono piuttosto forti, vale la pena proteggersi con una buona crema e avere degli occhiali da montagna. Per mitigare gli eventuali mal di montagna si può assumere della cardioaspirina.

Durante il giorno non si incontrano molte persone, dunque, in caso di incidenti o malfunzionamenti dell'auto bisogna essere sufficientemente indipendenti. Una buona regola è avvertire o lasciare scritto la mattina dove ci si dirige durante la giornata. Un buon GPS è molto utile. La rete cellulare è molto sviluppata, quindi non ci sono grossi problemi di comunicazione.

Quasi nessuno parla inglese, quindi è fondamentale parlare un pò di spagnolo.

Il confine con la Bolivia è piuttosto pericoloso, ed è bene starne alla larga, parlando con i Carabinieri locali, questi ci raccontavano come spesso le autovetture vengano rubate in Cile e poi trasporate in Bolivia che si trova a poche decine di chilometri.

Credo che sinteticamente sia tutto, fatemi sapere in caso se avete necessità di maggiori informazioni.

A presto


Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 15:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per le informazioni. Il sito del lodge ricordo di averlo visitato un po' di tempo fa.
Le condizioni climatiche riportate, in effetti, mi ricordano molto quelle che ho potuto trovare in Namibia tra Aprile e Maggio di quest'anno. Ci farò un pensierino anche per l'Atacama!

Ciao.
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6726 dal Deserto di Atacama
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 16:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacerebbe pero' capire se l'Atacama, a differenza della Namibia, sia limpido anche durante la loro estate oppure c'e' una probabilita' maggiore di copertura nuvolosa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010