1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: valerio e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono 2 MPixel, non 4
In bin 2 ogni 4 pixel ne crei uno
Ovviamente hai più capacità di raccogliere fotoni perchè hai una superficie quadrupla di raccolta. Ma perdi anche in risoluzione.
Se devi optare fra un ccd con bassa efficienza quantica con pixel piccoli e lavorare in bin 2 e uno con maggior efficienza quantica con pixel più grossi scegli la seconda soluzione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco!...grullo come al solito :oops:
Grazie per la spiegazione.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Sono 2 MPixel, non 4
In bin 2 ogni 4 pixel ne crei uno
Ovviamente hai più capacità di raccogliere fotoni perchè hai una superficie quadrupla di raccolta. Ma perdi anche in risoluzione.
Se devi optare fra un ccd con bassa efficienza quantica con pixel piccoli e lavorare in bin 2 e uno con maggior efficienza quantica con pixel più grossi scegli la seconda soluzione



Domanda per Renzo, ma lavorando in Bin 1x1 a 1800 di focale potrebbe essere che se il Seeing medio della sua zona di ripresa è molto scarso il bin 1 sia praticamente inutilizzabile o comunque potrebbe non costituire un valore aggiunto in termini di risoluzione?


Nel qual caso l'idea di GP potrebbe non essere scorretta a priori e forse da spprofondire.

Esempio, a 1800 in Bin 2x2 avrebbe 1,24 arcosecondi per pixel mentre a 1200 ne avrebbe 1,85, ora sarebbe da vedere con quale tipo di Seeing lavorerebbe GP e sapere quale risoluzione max. offra il luogo ri ripresa.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Domanda per Renzo, ma lavorando in Bin 1x1 a 1800 di focale potrebbe essere che se il Seeing medio della sua zona di ripresa è molto scarso il bin 1 sia praticamente inutilizzabile o comunque potrebbe non costituire un valore aggiunto in termini di risoluzione?


Nel qual caso l'idea di GP potrebbe non essere scorretta a priori e forse da spprofondire.

Esempio, a 1800 in Bin 2x2 avrebbe 1,24 arcosecondi per pixel mentre a 1200 ne avrebbe 1,85, ora sarebbe da vedere con quale tipo di Seeing lavorerebbe GP e sapere quale risoluzione max. offra il luogo ri ripresa.

Giovanni, il mio discorso era ovviamente in terminie generici e non specifici, come tendo a fare molto spesso.
Ciò che voglio dire è che se devo prendere un ccd da 5 micron per utilizzarlo praticamente sempre in bin 2 (ccd con efficienza quantica del 60% e FWC di 25000 e-) allora tanto vale che prenda un ccd da 10 micron con EQ del 75% e FWC da 70000 e- ammesso di avere lo stesso RN
Avrò un ccd più efficiente, con maggiore dinamica e, quasi certamente, a un costo non superiore.
Ovviamente se IO (e qui parlo per me in ipotesi) dovessi comprare un ccd ragionerei in termini di campionamento (lavoro di regola al massimo con 800 mm di focale), seeing, tempi di integrazione che posso fare con la mia attrezzatura. E probabilmente sarei orientato a ccd con pixel abbastanza piccoli (non superiori ai 7 micron). Ma se uno lavora con focali medio lunghe non ha motivo di prendere un oggetto del genere perché sarebbe sempre sovracampionato.
Sono scelte che non si possono definire a priori per tutti ma che devono sempre essere ponderate in base agli oggetti che ci piace riprendere (ognuno di noi ama una tipologia di oggetti più di un'altra), all'attrezzatura di cui dispone e, ultimo ma non meno importante, alle dimensioni del proprio portafoglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
E comunque il buon Promper, con quasi 1500 mm di focale ci fa di queste cose...

http://www.astro-pics.com/6960mlb.htm

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enrico ha scritto:
io aspetterei l'uscita dai rivenditori nostrani prima di cantare vittoria sul fronte dei prezzi.

Sicuramente i 2000$ saranno cambiati in 2000e in rapporto 1:1 in piu ci attaccheranno sopra margine iva e quant'altro.
Direi che come minimo si andra' sui 3000 euro ma e' presto per parlare



Io come al solito comprerò in America. Sai quanto me ne frega delle porcate che fanno qua.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio ragionamento mi frullava nella testa da alcuni mesi, dato che il Visac vede poco la luce a causa del seeing mediocre che ho avuto ultimamente. Io mi attengo in modo molto semplice ai valori FWHM che mi dà la finestra focus di AArt. Ultimamente non sono mai sceso sotto un valore 2 con punte di 4 :( Mi domando allora, per esempio, se con la mia H9 decidessi di usare il Visac e mi trovassi in condizioni non ottimali, meglio passare al bin2x2 e tentare i canali colore in attesa di realizzare una luminanza in condizioni migliori!?.... :roll: da quì il ragionamento su una camera che permette una risoluzione maggiore della mia ma utilizzabile anche per la luminanza....
Spero di essermi spiegato,... sono piccoli pensieri che passano nella testa a seguito di delusioni più o meno grandi e che fanno pensare a quale soluzione trovare.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
E comunque il buon Promper, con quasi 1500 mm di focale ci fa di queste cose...

http://www.astro-pics.com/6960mlb.htm

M.

Posso solo immaginare di che cielo gode :shock: farebbe le stesse cose anche con una webcam .....beato lui.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Gp ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
E comunque il buon Promper, con quasi 1500 mm di focale ci fa di queste cose...

http://www.astro-pics.com/6960mlb.htm

M.

Posso solo immaginare di che cielo gode :shock: farebbe le stesse cose anche con una webcam .....beato lui.
Gp


Lui sta in Germania, anche se alcune delle foto del suo sito sono evidentemente fatte dalla Namibia. Ma non tutte, quelle degli oggetti "nostri" sono fatte da casa sua, per quello che so.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Il mio ragionamento mi frullava nella testa da alcuni mesi, dato che il Visac vede poco la luce a causa del seeing mediocre che ho avuto ultimamente. Io mi attengo in modo molto semplice ai valori FWHM che mi dà la finestra focus di AArt. Ultimamente non sono mai sceso sotto un valore 2 con punte di 4 :( Mi domando allora, per esempio, se con la mia H9 decidessi di usare il Visac e mi trovassi in condizioni non ottimali, meglio passare al bin2x2 e tentare i canali colore in attesa di realizzare una luminanza in condizioni migliori!?.... :roll: da quì il ragionamento su una camera che permette una risoluzione maggiore della mia ma utilizzabile anche per la luminanza....
Spero di essermi spiegato,... sono piccoli pensieri che passano nella testa a seguito di delusioni più o meno grandi e che fanno pensare a quale soluzione trovare.
Ciao.
Gp

se hai tempo, molto tempo :mrgreen: , penso di provare il nuovo ccd sul visac, è sicuro che il seeing ci metterà malignamente lo zampino :x

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010