1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea mi solletica, anche perchè la mia 300d a rumore non scherza, temo solo che faccia la solita fine dei mille progetti iniziati....

Comunque complimenti per le realizzazioni e per le informazioni che state condividendo.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho comprato buona parte del materiale. Ma da qui a riuscire a farla...ci vorrebbe qualche anima pia che abitasse vicino e che mi facesse vedere la sua realizzazione... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Allego il reporter di astroart per la 300D, dovrebbe interessare Pite soprattutto, per i file li posso mandare uno ad uno tramite mail a chi li richiede.

Percorso ....... \Canon 300D\Dark\300 sec\800 ISO\-8°\
Dimensione ..... 3088 x 2056
Pixels ......... 6348928
Min ............ 24 @ 2105 , 344
Max ............ 4003 @ 1556 , 357
Background ..... 120
Media .......... 121.25894
Somma .......... 769864258
Dev.standard ... 13.174758

Percorso ....... \Canon 300D\Dark\300 sec\800 ISO\18°\
Dimensione ..... 3088 x 2056
Pixels ......... 6348928
Min ............ 34 @ 975 , 1481
Max ............ 4008 @ 1706 , 359
Background ..... 119
Media .......... 123.51402
Somma .......... 784181650
Dev.standard ... 29.876946


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, a me interessa, ho fatto e sto facendo prove anche io, ma non ho canon raffeddate.
Sarebbe cosa utile se nelle immagini potreste inserire anche la temperatura ambiente.
Di rencete ho provato la 40d ma fa ancora caldo la sera da me, con temperatura da 25 gradi, 8 minuti a 800 iso sono completamente inguardabili. Aspetto che la temepratura notturna scenda sui 15-18 gradi.
Altrimenti ho parecchie librerie di dark già fatti della 350d, comunque non raffreddata. Se interessa posso inserire quelli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
"Ah! Dimenticavo, il doppio dissipatore fa si che non vi sia condensa ed il raffreddamento più uniforme (ventola interna), per la condensa si risolve facilmente con un sacchettino di silica gel (lo trovi dappertutto, e si ricarica scaldandolo in forno o lasciandolo al sole o sul termosifone)."

Di sacchettini di silica gel ieri ne avevo messo 5, le goccioline le ho trovate solo nella parte superiore nella parte inferiore la carta dei sacchetti ha assorbito tutta la condensa.
Il dissipatore interno del mio coldbox è la scatola di rame (per questo l'ho fatta di rame e non di lamiera di ferro), il dissipatore esterno il classico radiatore in alluminio.
Quindi mentre la ventola esterna serve per raffreddare il radiatore esterno (dimensioni 10x10 cm), all'interno il calore viene ceduto alle 5 pareti di rame in maniera pressochè uniforme
comunque questa sera proverò a mettere una ventolina all'interno e rferirò.
Bisognerebbe sapere con precisione la temperatura del sensore, ma come si fa a mettere una sonda all'interno della dslr?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Blackmore ha scritto:
Ciao, a me interessa, ho fatto e sto facendo prove anche io, ma non ho canon raffeddate.
Sarebbe cosa utile se nelle immagini potreste inserire anche la temperatura ambiente.
Di rencete ho provato la 40d ma fa ancora caldo la sera da me, con temperatura da 25 gradi, 8 minuti a 800 iso sono completamente inguardabili. Aspetto che la temepratura notturna scenda sui 15-18 gradi.
Altrimenti ho parecchie librerie di dark già fatti della 350d, comunque non raffreddata. Se interessa posso inserire quelli.


Sarebbe molto interessante un confronto tra un dark 5 minuti 800 iso fatto a 25° e uno stesse caratteristiche fatto alla temperatura più bassa che hai nel tuo archivio, posta anche le statistiche di AA4.
Ciao Edoardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EOS 450D Baader Mod.

Statistiche Dark a 30.5° di ieri pomeriggio sempre 1200Sec. e per fortuna che siamo a fine settembre :D :

Dimensione ..... 4290 x 2856
Pixels ......... 12252240
Min ............ 33292 @ 4288 , 2855
Max ............ 64656 @ 956 , 2854
Background ..... 63036
Media .......... 63389.98
Somma .......... 7.7666924958E11
Dev.standard ... 365.20666

Dark a -7°

Dimensione ..... 4290 x 2856
Pixels ......... 12252240
Min ............ 2020 @ 2574 , 2854
Max ............ 63392 @ 810 , 140
Background ..... 4092
Media .......... 4096.7368
Somma .......... 50194202028
Dev.standard ... 132.81113

Fate le vostre proporzioni mi sembra che la Deviazione Standard sia diminuita di un fattore quasi 3


Allegati:
100_4748.JPG
100_4748.JPG [ 41.54 KiB | Osservato 1809 volte ]
100_4744.JPG
100_4744.JPG [ 47.89 KiB | Osservato 1808 volte ]
100_4746.JPG
100_4746.JPG [ 42.33 KiB | Osservato 1813 volte ]
100_4741.JPG
100_4741.JPG [ 46.46 KiB | Osservato 1802 volte ]
100_4743.JPG
100_4743.JPG [ 37 KiB | Osservato 1792 volte ]
100_4754.JPG
100_4754.JPG [ 30.43 KiB | Osservato 1817 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il giovedì 1 ottobre 2009, 10:41, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un Paio di scatti temperatura sensore circa -3°

La prima 1 singolo scatto da 120Sec (2 Min). Un banale strech e livelli

La seconda M33 2 scatti da 1200Sec (20Min). Un banale Strech e Livelli

Tutto Sommato il rumore è abbastanza contenuto (fotografo a 3 mt da un lampione acceso).


Allegati:
BubbleNebula2.jpg
BubbleNebula2.jpg [ 223.29 KiB | Osservato 1793 volte ]
M33_prova.jpg
M33_prova.jpg [ 191.29 KiB | Osservato 1806 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Bella la tua coldbox, dalla mia differisce sostanzialmente per il modo di scambiare calore all'interno.
Io ho una scatola di rame che avvolge la dslr, tu un bellissimo scambiatore e una grande ventola, mi puoi dire la cella di peltier quanti watt assorbe e dove hai trovato lo scambiatore interno?
Saluti
Edoardo

P.S. Per essere fatta da casa la M33 è molto bella, complimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora Il dissipatore interno l'ho recuperato da un vecchio PC, quello esterno è per gli athlon, quello interno mi pare per alcuni pentium, ma è molto bello sia per il tipo di ventola che per il materiale metallico,praticamente sposa perfettamente la pelter, che è da 46 watt, a 12 Volt la alimento con un alimentatore switching da 4.5 ampere.

Si potrebbe aumentare la tensione fino a 15V, e volendo metterne due in serie, ma dalle prove che ha fatto alessandro gambaro non ha ottenuto miglioramenti, anzi ....

Il delta massimo che ho raggiunto è di 28°, ma molto dipende dalle condizioni esterne e dall'umidità, anzi pensavo di coibentare il tubo del focheggiatore che toccandolo si sente che è freddo, forse qualche altro grado si recupera.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010